G-master ha scritto:
di solito i preti non sono troppo interessati a queste cose (tranne che nel caso della incredibile funicolare di Montevergine nell'avellinese)
Dimentichi l'ottima funicolare per il Santuario della Madonna del Montenero ad Antignano (Livorno), l'ho fotografata abbondantemente qualche giorno fa e gode di ottima salute.
Tra parentesi, ho vistato i resti della Pisa-Calambrone-Livorno, nella zona di Barriera Santa Margherita criminalmente chiusa da quei buffoni che da decenni amministrano la città di Livorno: sono affiorate le rotaie e si vedono ancora il magazzino merci, la piccola rimessa terminale e la stazione di testa, la sede c'è ancora tutta! Se l'amministrazione comunale di Livorno si occupasse meno dei massimi sistemi mondiali (organizzare cazzate culturali, piantare bandiere della pace dappertutto, parlare di calcio per motivi elettorali) e si dedicasse, invece, a ricuperare quelle decine di Km di ferrovie cui Livorno è strapiena, allora guadagnerebbe anche il mio voto oltre a migliorare la vivibilità di una citttà casinista, fagocitata dal traffico.
Per Diego Ricci; vedo che anche te ha avuto modo di toccare con mano l'educazione di Claudio Serra. Incontrai questo tizio nel 2002 di ritorno da un treno speciale con ALe 840 nell'alessandrino. Si vantò di avere immense collezioni, cartografiche, orari ferroviari d'annata, libri e quant'altro. Quando allora, gli chiesi se avesse qualche copia in più di vecchi orari ferroviari mi disse di inviargli un'e-mail per vedere se ne aveva disponibili. Una volta a casa scrissi almeno 6 o 7 volte, senza ottenere alcuna risposta. A margine qualcuno che lo conosceva bene, mi spiegò che questo personaggio "se la tira" (a cui andrebbe aggiunta la sua parte di "genovesità" [tirchieria, riservatezza, diffidenza verso tutto e verso tutti] per la quale non ci si può far niente)
Perciò... UNO in meno!