Oggi è lunedì 27 ottobre 2025, 22:50

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 aprile 2006, 18:09 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 aprile 2006, 13:37
Messaggi: 832
Località: Genova
Per la storia delle automotrici sopravvissute consiglio di chiedere al Claudio Serra, che sarà sicuramente presente all'inaugurazione del sentiero; lo cito perché lo stesso sta curando l'allestimento della mostra che sarà permanentemente ospitata all'interno delle due semi-vetture in scala 1:1 poste alle estremità alta (Santuario) e bassa (Gaiazza) del percorso verde "ex-guidovia".
Diego... ma sai che io il tuo plastico l'ho visto solo in foto e in video? Mi sa che una volta veniamo tutti a trovarti. :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 aprile 2006, 8:37 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 26 gennaio 2006, 15:02
Messaggi: 1103
Località: Genova
Le piattaforme erano presenti a Serro, Gaiazza e Santuario, ma purtroppo nessuna era più visibile già nel '95.
Ho sentito anch'io parlare delle semivetture in legno che dovrebbero essere messe in esposizione.
Se Serra mi telefonasse per esporre il plastico ne sarei ben felice...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 aprile 2006, 9:10 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:22
Messaggi: 209
Località: felizzano
ti ringrazio x la risposta Diego!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 aprile 2006, 21:52 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 18:15
Messaggi: 2018
Località: 1640 Riverside Drive, Hill Valley
A proposito di Serra.. oggi sono andato dallo spacciatore.. e ho visto un nuovo libro sulla guidovia.. di che si tratta? (sempre ovviamente ad opera di Claudio Serra) io ho già "una guidovia per il santuario"..


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 maggio 2006, 16:01 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:22
Messaggi: 209
Località: felizzano
sabato 6 hanno inaugurato la tratta della guidovia con tanto di rinfresco,bellissimo il modello in scala 1!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 maggio 2006, 8:02 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 26 gennaio 2006, 15:02
Messaggi: 1103
Località: Genova
E come volevasi dimostrare il sig. Claudio Serra non si è nemmeno degnato di telefonarmi per l'esposizione del plastico...
Alla faccia della collaborazione e dello scambio di idee che dovrebbero essere alla base della nostra comune passione!
E qui mi fermo...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 13 maggio 2006, 23:31 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 12 maggio 2006, 21:37
Messaggi: 40
Località: Alessandria
Posto alcune foto scattate nel corso della gita effettuata sabato scorso nei luoghi attraversati dalla defunta guidovia in compagnia di quel manigoldo :lol: :lol: :lol: :D di Max64. Buona visione a tutti.
[img]http://img473.imageshack.us/my.php?image=casella0046vw.jpg][img]http://img473.imageshack.us/img473/1028/casella0046vw.th.jpg[/img][/URL
[/img]http://img227.imageshack.us/my.php?image=casella0154kk.jpg]Immagine[/URL]
[img]http://img227.imageshack.us/my.php?image=casella0196xt.jpg][img]http://img227.imageshack.us/img227/5043/casella0196xt.th.jpg[/img][/URL][/img]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 14 maggio 2006, 8:33 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 18:15
Messaggi: 2018
Località: 1640 Riverside Drive, Hill Valley
ehm.. forse hai sbagliato la sintassi... :oops: :oops: :oops:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 14 maggio 2006, 11:07 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 14:21
Messaggi: 1111
G-master ha scritto:
di solito i preti non sono troppo interessati a queste cose (tranne che nel caso della incredibile funicolare di Montevergine nell'avellinese)

Dimentichi l'ottima funicolare per il Santuario della Madonna del Montenero ad Antignano (Livorno), l'ho fotografata abbondantemente qualche giorno fa e gode di ottima salute.
Tra parentesi, ho vistato i resti della Pisa-Calambrone-Livorno, nella zona di Barriera Santa Margherita criminalmente chiusa da quei buffoni che da decenni amministrano la città di Livorno: sono affiorate le rotaie e si vedono ancora il magazzino merci, la piccola rimessa terminale e la stazione di testa, la sede c'è ancora tutta! Se l'amministrazione comunale di Livorno si occupasse meno dei massimi sistemi mondiali (organizzare cazzate culturali, piantare bandiere della pace dappertutto, parlare di calcio per motivi elettorali) e si dedicasse, invece, a ricuperare quelle decine di Km di ferrovie cui Livorno è strapiena, allora guadagnerebbe anche il mio voto oltre a migliorare la vivibilità di una citttà casinista, fagocitata dal traffico.

Per Diego Ricci; vedo che anche te ha avuto modo di toccare con mano l'educazione di Claudio Serra. Incontrai questo tizio nel 2002 di ritorno da un treno speciale con ALe 840 nell'alessandrino. Si vantò di avere immense collezioni, cartografiche, orari ferroviari d'annata, libri e quant'altro. Quando allora, gli chiesi se avesse qualche copia in più di vecchi orari ferroviari mi disse di inviargli un'e-mail per vedere se ne aveva disponibili. Una volta a casa scrissi almeno 6 o 7 volte, senza ottenere alcuna risposta. A margine qualcuno che lo conosceva bene, mi spiegò che questo personaggio "se la tira" (a cui andrebbe aggiunta la sua parte di "genovesità" [tirchieria, riservatezza, diffidenza verso tutto e verso tutti] per la quale non ci si può far niente)

Perciò... UNO in meno!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 14 maggio 2006, 16:38 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
Sì, mi sono dimenticato della funicolare di Montenero, però ci ho viaggiato una decina d'anni fa. In toscana abbiamo due bellissime funicolari, quella di Montenero e quella per Montecatini Alta, ancora più interessante.
L'anno scorso si era parlato della Pisa-Calambrone-Livorno, e qualcuno aveva accennato all'idea che fosse stata chiusa perché era un retaggio del Ventennio. Su questo non saprei che dire, visto che è stata soppressa con decreto ministeriale quindici anni dopo la sua ricostruzione, però è anche vero che nel 1960 i suoi convogli viaggiavano strapieni e spesso la Saiet (la società che la gestiva) doveva affittare carrozze FS per far fronte ai picchi di traffico nei festivi.
In ogni caso un crimine, che seppure non ha sfondi politici, se non altro ha avvantaggiato il solito partito della gomma con sede a Torino e Milano.
Che poi è lo stesso partito che dal 1985 è ritornato in grande stile a cercare di far sopprimere linee, pensiamo solo a Signorile. E poi alla "cura prodi" del '97, ai tagli in finanziaria dello scorso anno che presupporrebbero la chiusura di altre migliaia di chilometri di linee.
Insomma, se fosse come vogliono loro, rimarrebbero in funzione solo le due dorsali con servizi esclusivamente AV.
Il traffico locale, quello solo con citiway o auto privata.
E così si continua ad avvantaggiare quel magliaro che si è comprato le autostrade a prezzo di realizzo dallo stato, quell'altro che fa l'editore e si fa fare le gomme in brasile o a casa del diavolo, soprattutto quello che ha ereditato dal suo vero padre biologico una grande impresa automobilistica. E che è il vero presidente del consiglio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 maggio 2006, 0:47 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 14:21
Messaggi: 1111
Non so se la Livorno-Tirrenia-Pisa sia stata chiusa per condannare le realizzazioni del "ventennio" (se fosse, sarebbero doppiamente coglioni). So solo che tale linea era frequentata al 70% con punte del 110% in estate. Nel 1960 le auto non erano ancora diffuse e gli autobus erano degli scassoni lenti e scomodi. La responsabilità degli amministratori locali c'è tutta. Nessuna scusa: la linea andava rimodernata, ma nulla più.
Mi risulta che fino ad oggi NESSUNO, tra quelli che contano, abbia riproposto la riapertura.
Livorno poi, meriterebbe la riapertura ai viaggiatori di Porto Vecchio, quale unico accesso ai traghetti per Elba, Sardegna e Corsica. Chi nega il contrario è un nemico del trasporto di massa. Stessa cosa riguarda Genova col suo porto commerciale e turistico. Se i genovesi si liberassero, una buona volta della loro patina anti-tutto, potrebbero vantare una delle città più moderne e dinamiche d'occidente...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 maggio 2006, 8:17 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 26 gennaio 2006, 15:02
Messaggi: 1103
Località: Genova
Per Tradotta: vedo che hai avuto a che fare con il personaggio in questione...
Io lo conosco da più di dieci anni e ti posso assicurare che si comporta così con tutti: se gli interessa qualcosa che tu possiedi, stai pure tranquillo che ti bombarda di telefonate, finchè non ti prende per stanchezza.
Ovviamente NON vale il contrario, come tu hai sperimentato sulla tua pelle!
Guai a condividere qualcosa con altri!
Io l'ho sperimentato già diverse volte riguardo al mio plastico della Guidovia in H0, che realizzai per ricostruire in scala un impianto altamente caratteristico e per mio piacere personale e non per fare bello il personaggio in questione alle varie manifestazioni e mostre...
Comunque dispiace che per colpa di pochi personaggi di questo stampo la stragrande maggioranza degli appassionati ne debba subire le conseguenze.
Un'ultima nota: gli appassionati genovesi NON sono tutti così! :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 maggio 2006, 14:09 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 aprile 2006, 13:37
Messaggi: 832
Località: Genova
Ehm... posso inserirmi dicendo che voglio bene a tutti tutti, Diego, Tradotta e... Claudio compreso?
In realtà so di essere Off-Topic (scusatemi) ma volevo solo dire che ultimamente per frequentazioni sentimentali sono spesso lungo il tracciato della Pisa-Tirrenia-Livorno...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 maggio 2006, 14:15 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 18:15
Messaggi: 2018
Località: 1640 Riverside Drive, Hill Valley
Diego Ricci ha scritto:
Un'ultima nota: gli appassionati genovesi NON sono tutti così! :wink:



Vero... :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
A proposito.. x AleSasso.. dove sono finiti tutti gli altri del famoso aperitivo ai mattoni rossi? Parlo di Guido Brenna..


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 maggio 2006, 14:17 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
Infatti lo scorso anno molti appassionati presenti qui sul forum organizzarono spedizioni archeologiche sul tracciato della linea.
Sarebbe bello ripetere, un'occasione per stare insieme e lanciare dù moccoli a quelli che hanno chiuso la linea!
Rimodernare: in effetti il tracciato nella tratta urbana da Barriera Margherita (capolinea livornese sul lungomare, a due passi dall'Accademia) era piuttosto impiccioso per via del traffico urbano.
Ci furono negli anni Cinquanta un paio di incidenti con i filobus, che ovviamente la stampa prezzolata amplificò a dismisura per chiedere la soppressione dell'"antiquato ferrovecchio".
Antiquato non lo era troppo nel 1960: molte linee sono arrivate nelle stesse condizioni e con materiale simile fin quasi ai giorni nostri.
In sostanza, sarebbe bastato trovare una soluzione per la tratta urbana, separata dalla sede stradale solo da un paio di cordoli, e magari aggiungere cinque o sei elettromotrici Stanga al parco.
La cosa curiosa è che il binario è ancora quasi tutto lì, e gli "esploratori" dello scorso anno segnalano addirittura l'esistenza di qualche carro merci e del cadavere di una elettromotrice distrutta durante la guerra e mai più riparata.
Allora, quando si va?


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl