Oggi è martedì 28 ottobre 2025, 7:42

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1935 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108 ... 129  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: TREVISO, Deposito Locomotive e dintorni
MessaggioInviato: lunedì 2 gennaio 2017, 16:31 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 17:46
Messaggi: 203
Io sono stupito e ringrazio di nuovo per questi contributi interessanti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TREVISO, Deposito Locomotive e dintorni
MessaggioInviato: lunedì 2 gennaio 2017, 16:59 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 18:26
Messaggi: 1379
Località: Friuli Venezia Giulia
Speriamo che continui così anche per il 2017 !! Auguri


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TREVISO, Deposito Locomotive e dintorni
MessaggioInviato: martedì 3 gennaio 2017, 0:12 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 aprile 2007, 9:42
Messaggi: 2075
Località: Treviso
Grazie degli auguri che ricambio di cuore... ...a tutti quanti...


Continuo ancora un attimo su Pederobba...

Questa planimetria generale è molto dettagliata e contiene tantissimi appunti e rilievi sul posto...

Allegato:
001 IMG_7101.JPG
001 IMG_7101.JPG [ 126.01 KiB | Osservato 8566 volte ]


Allegato:
002 IMG_7102.JPG
002 IMG_7102.JPG [ 123.76 KiB | Osservato 8566 volte ]


Allegato:
003 IMG_7103.JPG
003 IMG_7103.JPG [ 122.41 KiB | Osservato 8566 volte ]


Allegato:
004 IMG_7104.JPG
004 IMG_7104.JPG [ 109.02 KiB | Osservato 8566 volte ]


Allegato:
005 IMG_7105.JPG
005 IMG_7105.JPG [ 120.08 KiB | Osservato 8566 volte ]


Allegato:
006 IMG_7106.JPG
006 IMG_7106.JPG [ 134.77 KiB | Osservato 8566 volte ]



...ma è sbagliato il disegno del deviatoio lato Treviso...

Allegato:
007 IMG_7103.JPG
007 IMG_7103.JPG [ 139.5 KiB | Osservato 8566 volte ]



...come si evince anche da questo documento...

Allegato:
008 IMG_7099.JPG
008 IMG_7099.JPG [ 152.26 KiB | Osservato 8566 volte ]


scritto a mano più di novant'anni fa...

Allegato:
009 IMG_7099 (2).JPG
009 IMG_7099 (2).JPG [ 239.52 KiB | Osservato 8566 volte ]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TREVISO, Deposito Locomotive e dintorni
MessaggioInviato: martedì 3 gennaio 2017, 12:31 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 aprile 2007, 9:42
Messaggi: 2075
Località: Treviso
Qualche foto presa dalla rete...

Il fabbricato viaggiatori lato strada...

Allegato:
0000 foto mapio.jpg
0000 foto mapio.jpg [ 84.28 KiB | Osservato 8540 volte ]


Allegato:
0000a foto mapio.jpg
0000a foto mapio.jpg [ 136.94 KiB | Osservato 8540 volte ]


Allegato:
0001 Pederobba 2013.06.09 foto gianni mello (3).jpg
0001 Pederobba 2013.06.09 foto gianni mello (3).jpg [ 124.29 KiB | Osservato 8540 volte ]



...e lato ferrovia...

Allegato:
0002 Pederobba 2013.06.09 foto gianni mello (5).jpg
0002 Pederobba 2013.06.09 foto gianni mello (5).jpg [ 174.12 KiB | Osservato 8540 volte ]


Allegato:
0004 Pederobba 2013.06.09 foto gianni mello.jpg
0004 Pederobba 2013.06.09 foto gianni mello.jpg [ 158.7 KiB | Osservato 8540 volte ]


Allegato:
0005 Pederobba 2013.06.09 foto gianni mello (2).jpg
0005 Pederobba 2013.06.09 foto gianni mello (2).jpg [ 145.71 KiB | Osservato 8540 volte ]



sullo sfondo il casello al km 34+137

Allegato:
0005 Pederobba 2013.06.09 foto gianni mello (4).jpg
0005 Pederobba 2013.06.09 foto gianni mello (4).jpg [ 164.37 KiB | Osservato 8540 volte ]



alle spalle del quale si intravede il cementificio di Pederobba...

Allegato:
0006 Pederobba casello ferroviario foto Mapio.jpg
0006 Pederobba casello ferroviario foto Mapio.jpg [ 199.49 KiB | Osservato 8540 volte ]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TREVISO, Deposito Locomotive e dintorni
MessaggioInviato: martedì 3 gennaio 2017, 14:11 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 aprile 2007, 9:42
Messaggi: 2075
Località: Treviso
Il cementificio alle spalle del casello è molto esteso...

Allegato:
0001 Cementificio-di-Pederobba.jpg
0001 Cementificio-di-Pederobba.jpg [ 55.25 KiB | Osservato 8531 volte ]


Allegato:
0002 Cementificio di Pederobba.jpg
0002 Cementificio di Pederobba.jpg [ 43.36 KiB | Osservato 8531 volte ]


stranamente, nonostante la vicinanza della sede ferroviaria, non credo sia mai stato collegato alla rete...

Ho trovato queste foto in rete, con binari e treni, riferite all'Industria Cementi Giovanni Rossi (oggi Cementirossi), ritengo però, non essendo specificato, che si tratti di un'altro stabilimento... (...Piacenza?)

Allegato:
0004.jpg
0004.jpg [ 24.82 KiB | Osservato 8531 volte ]


Allegato:
0005.jpg
0005.jpg [ 48.84 KiB | Osservato 8531 volte ]


Qualcuno sa qualcosa in più?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TREVISO, Deposito Locomotive e dintorni
MessaggioInviato: martedì 3 gennaio 2017, 15:18 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 aprile 2007, 9:42
Messaggi: 2075
Località: Treviso
Oltre al Cementificio, notevole è anche la centrale idroelettrica

Allegato:
0001 Schermata.jpg
0001 Schermata.jpg [ 78.21 KiB | Osservato 8528 volte ]



...costruita in epoca fascista...

Allegato:
0002 Pederobba - Esterno Centrale.jpg
0002 Pederobba - Esterno Centrale.jpg [ 92.93 KiB | Osservato 8528 volte ]



...ancora in funzione e ripotenziata nel 2012

Allegato:
0000 53801718.jpg
0000 53801718.jpg [ 80.15 KiB | Osservato 8528 volte ]


Allegato:
0000a 53801697.jpg
0000a 53801697.jpg [ 95.28 KiB | Osservato 8528 volte ]



Ecco l'articolo dell'epoca:

Enel: tornano in funzione centrali idroelettriche di Pederobba e Crocetta.
Sono tornate in servizio, completamente rinnovate, le due centrali di Crocetta del Montello e Pederobba, situate nei rispettivi comuni della provincia di Treviso.
I due impianti erano stati fermati nel corso del 2010 per permettere importanti interventi di ripotenziamento ed adeguamento tecnologico che hanno consentito di aumentare di quasi il 15% la loro producibilità media annua che ora, a fronte di una capacità installata di oltre 5 MW, raggiungerà circa 40 milioni di chilowattora all'anno.
Il funzionamento delle centrali di Pederobba e Crocetta del Montello eviterà inoltre l’emissione in atmosfera di quasi 27 mila tonnellate di CO2 ed un risparmio di combustibili fossili per poco meno di 9 mila TEP (tonnellate equivalenti di petrolio) all'anno.
Nel progettare il ripotenziamento degli impianti sono stati previsti anche importanti interventi di miglioramento del loro inserimento ambientale: oltre alla sistemazione delle aree esterne sono state eliminate le stazioni di alta tensione e le relative linee aeree afferenti, sostituite con collegamenti in cavo interrato.
Il progetto di rifacimento delle centrali è stato sviluppato dalle strutture interne di ingegneria di Enel Green Power e la realizzazione è stata effettuata utilizzando in gran parte imprese e manodopera locali.
I due impianti che, con caratteristiche assai simili, erano entrati in servizio nel 1929, sono ora dotati dei migliori standard di qualità e sicurezza sviluppati nel corso di un’esperienza lunga quasi un secolo che rende Enel Green Power leader mondiale nel settore delle energie rinnovabili.
Gli impianti sono stati ufficialmente inaugurati il 16 settembre del 2012.



Altre foto dell'impianto.

Allegato:
0003 Pederobba - Esterno Centrale.jpg
0003 Pederobba - Esterno Centrale.jpg [ 54.76 KiB | Osservato 8528 volte ]


Allegato:
0004 Pederobba - Esterno Centrale.jpg
0004 Pederobba - Esterno Centrale.jpg [ 114.55 KiB | Osservato 8528 volte ]


Allegato:
0005 centrale-pederobba.jpg
0005 centrale-pederobba.jpg [ 44.04 KiB | Osservato 8528 volte ]


Allegato:
0010 Pederobba - Interno Centrale - Alternatore.jpg
0010 Pederobba - Interno Centrale - Alternatore.jpg [ 45.61 KiB | Osservato 8528 volte ]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TREVISO, Deposito Locomotive e dintorni
MessaggioInviato: martedì 3 gennaio 2017, 15:34 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 22:09
Messaggi: 99
Località: Treviso
Ho sempre meno tempo per seguire il forum, ma ogni volta che mi collego è ssmpre fantastico vedere questi documenti.
Tr27


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TREVISO, Deposito Locomotive e dintorni
MessaggioInviato: martedì 3 gennaio 2017, 21:31 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 gennaio 2006, 21:34
Messaggi: 857
Località: Veneto
cedro ha scritto:
Ho trovato queste foto in rete, con binari e treni, riferite all'Industria Cementi Giovanni Rossi (oggi Cementirossi), ritengo però, non essendo specificato, che si tratti di un'altro stabilimento... (...Piacenza?)


La seconda foto, vista la vicinanza con la collina, non dovrebbe essere Piacenza, potrebbe essere lo stabilimento di Fumane (VR)...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TREVISO, Deposito Locomotive e dintorni
MessaggioInviato: martedì 3 gennaio 2017, 21:53 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 gennaio 2006, 21:34
Messaggi: 857
Località: Veneto
A proposito di cementifici ...
Nella foto lo stabilimento Italcementi di Schio (VI), oggi in disuso.
Si tratta di un complesso notevole, come quello di Pederobba, e similmente adiacente alla ferrovia. Però, contrariamente a Pederobba, era raccordato. Il binario entrava nello stabilimento dal cancello che si vede in primo piano, con un percorso di circa 1 km. dalla stazione di Schio, in affiancamento al binario della Schio-Vicenza, che così, per quel tratto, sembrava a doppio binario ...

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TREVISO, Deposito Locomotive e dintorni
MessaggioInviato: martedì 3 gennaio 2017, 22:10 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 10 gennaio 2014, 7:20
Messaggi: 1437
Propendo anch'io come Bill allo stabilimento di Piacenza.
Cedro, stai facendo un "lavorone" che mi lascia sempre in attesa della...."prossima puntata". Grazie.
Vorrei farti un paio di domande. Nel documento scritto quando si parla di deviatoio doppio (lato Belluno) viene inteso con questo che i due deviatoi di ingresso allo scalo hanno un'unico punto di comando che tramite rinvii meccanici manovra entrambi? Dalla planimetria (specie nell'ingrandimento) si nota con tratto più sottile un deviatoio sinistro con intersecazione del binario d'incrocio appena staccatosi dal binario di corsa in senso opposto: era il binario d'incrocio della prima stazione?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TREVISO, Deposito Locomotive e dintorni
MessaggioInviato: mercoledì 4 gennaio 2017, 2:26 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 aprile 2007, 9:42
Messaggi: 2075
Località: Treviso
Ciao CCkm17+072...

vorrei fare una precisazione: non ho una gran cultura ferroviaria e tutto quello che dico lo deduco esaminando e confrontando le foto e i documenti che possiedo, usando un minimo di logica (anche se in ferrovia qualche volta non è facilmente intuibile e prevedibile...), quindi potrebbe non essere corretto e/o completo, …e proprio per verificare ciò, mi fa sempre piacere avere un riscontro con voi che pazientemente leggete...


CCkm17+072 ha scritto:
Vorrei farti un paio di domande. Nel documento scritto quando si parla di deviatoio doppio (lato Belluno) viene inteso con questo che i due deviatoi di ingresso allo scalo hanno un'unico punto di comando che tramite rinvii meccanici manovra entrambi? Dalla planimetria (specie nell'ingrandimento) si nota con tratto più sottile un deviatoio sinistro con intersecazione del binario d'incrocio appena staccatosi dal binario di corsa in senso opposto: era il binario d'incrocio della prima stazione?



Dalle planimetrie che ho potuto esaminare, lato Belluno, non risulta esserci stato alcun deviatoio doppio… …quindi sul documento o c’è un errore, o, intendendo la comunicazione tra scalo e primo binario, può essere come dici tu…

Allegato:
0010 IMG_7097 lato belluno.JPG
0010 IMG_7097 lato belluno.JPG [ 170.95 KiB | Osservato 8466 volte ]


Allegato:
0011 IMG_7097 lato belluno.JPG
0011 IMG_7097 lato belluno.JPG [ 179.17 KiB | Osservato 8466 volte ]


Allegato:
0012 IMG_7097 lato belluno.JPG
0012 IMG_7097 lato belluno.JPG [ 201.86 KiB | Osservato 8466 volte ]




La (prima) fermata di Pederobba non aveva nessun binario tronco o di raddoppio…

Allegato:
0000 IMG_7102 fermata.JPG
0000 IMG_7102 fermata.JPG [ 234.81 KiB | Osservato 8466 volte ]




Quindi quello che sembra un incrocio penso non sia altro che la correzione della planimetria, evidenziando che il deviatoio lato Treviso era sinistro e non destro, ribadendo che il binario di corretto tracciato era il secondo…

Allegato:
0001 IMG_7097 scambio sinistro lato treviso.JPG
0001 IMG_7097 scambio sinistro lato treviso.JPG [ 161.11 KiB | Osservato 8466 volte ]


Allegato:
0002 IMG_7097 scambio sinistro lato treviso.JPG
0002 IMG_7097 scambio sinistro lato treviso.JPG [ 179.55 KiB | Osservato 8466 volte ]


Allegato:
0003 IMG_7097 scambio sinistro lato treviso.JPG
0003 IMG_7097 scambio sinistro lato treviso.JPG [ 183.25 KiB | Osservato 8466 volte ]


Allegato:
0004 IMG_7097 scambio sinistro lato treviso.JPG
0004 IMG_7097 scambio sinistro lato treviso.JPG [ 175.4 KiB | Osservato 8466 volte ]






Ho provato ad evidenziare grossolanamente la correzione effettuata per far capire meglio quello che intendo dire...

Allegato:
0002 IMG_7097 scambio sinistro lato treviso corretto.jpg
0002 IMG_7097 scambio sinistro lato treviso corretto.jpg [ 70.23 KiB | Osservato 8466 volte ]


Allegato:
0003 IMG_7097 scambio sinistro lato treviso corretto.jpg
0003 IMG_7097 scambio sinistro lato treviso corretto.jpg [ 71.99 KiB | Osservato 8466 volte ]


Allegato:
0004 IMG_7097 scambio sinistro lato treviso corretto.jpg
0004 IMG_7097 scambio sinistro lato treviso corretto.jpg [ 70.44 KiB | Osservato 8466 volte ]


Ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TREVISO, Deposito Locomotive e dintorni
MessaggioInviato: mercoledì 4 gennaio 2017, 6:30 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 10 gennaio 2014, 7:20
Messaggi: 1437
Così è tutto più chiaro. Bravissimo. Ciao.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TREVISO, Deposito Locomotive e dintorni
MessaggioInviato: mercoledì 4 gennaio 2017, 14:47 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 marzo 2006, 17:03
Messaggi: 32372
Località: Dove i treni sono a vapore e gli scambi a mano
Sicuro, Cedro, che il G67 (del 1925) si riferisca a Pederobba?
Il dubbio sorge dalla citazione troppo precisa su "deviatoio doppio" e "2° cambiamento".
Possibile, quindi, che si riferisca ad altra stazione oppure a modifiche del pdf intervenute dopo la compilazione della planimetria esaminata (del 1923) nella quale non compare alcun doppio?

CCkm17+072 ha scritto:
Nel documento scritto quando si parla di deviatoio doppio (lato Belluno) viene inteso con questo che i due deviatoi di ingresso allo scalo hanno un'unico punto di comando che tramite rinvii meccanici manovra entrambi?
Un deviatoio doppio è costituito da due deviatoi semplici le cui coppie di aghi si seguono immediatamente (e questo nella planimetria non c'è).
La manovra a mano a mezzo di leva a contrappeso (il macaco) ha solo due posizioni, quindi ogni macaco comanda un solo cambiamento, tranne il caso di inglesi o una coppia formante comunicazione.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TREVISO, Deposito Locomotive e dintorni
MessaggioInviato: mercoledì 4 gennaio 2017, 15:59 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 aprile 2007, 9:42
Messaggi: 2075
Località: Treviso
Omnibus ha scritto:
Sicuro, Cedro, che il G67 (del 1925) si riferisca a Pederobba?
Il dubbio sorge dalla citazione troppo precisa su "deviatoio doppio" e "2° cambiamento".
Possibile, quindi, che si riferisca ad altra stazione oppure a modifiche del pdf intervenute dopo la compilazione della planimetria esaminata (del 1923) nella quale non compare alcun doppio?


Grazie Omnibus... ...mi hai dato da pensare...

Ragiono a voce alta...
Ho visto che modifiche al piano del ferro all'epoca erano tutt'altro che una rarità... ...con la ferrovia in piena espansione ed evoluzione...
...difficile però ci sia stato lato Belluno un deviatoio doppio, che solitamente ha un ramo a destra ed uno a sinistra, perché implicherebbe il corretto tracciato sul primo binario... ...difficile ma non impossibile...

Il documento era assieme alle carte di Pederobba... ...ma visto come son tenuti gli archivi... tutto è possibile...
La precisione della citazione "deviatoio doppio" e "2° cambiamento" fa dubitare che possa essere stato un errore dello scrivente dell'epoca..., anche perché parla di comunicazione rigida tra due deviatoi distanti a questo punto qualche centinaio di metri

Quindi può essere più che plausibile che effettivamente si tratti di un documento riferito ad un altro impianto...

...e mi è venuto in mente Sedico Bribano...

Questa era la situazione lato Belluno...

Allegato:
0000.JPG
0000.JPG [ 73.67 KiB | Osservato 8422 volte ]


Sono presenti sia il deviatoio RA 36.S tangente 0.12 sinistro che il doppio... ...ovviamente lato Belluno...

Che dici Omnibus... ...potrebbe trattarsi di Sedico???


Ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TREVISO, Deposito Locomotive e dintorni
MessaggioInviato: mercoledì 4 gennaio 2017, 16:40 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 13:44
Messaggi: 149
La richiesta di verifica al deviatoio è indirizzata al Sorvegliante Amati Feltre, e la risposta è datata Feltre.
:wink:

Notevole nel disegno complessivo di Pederobba la situazione col ponte di ferro (per cortesia facci vedere qualche ingrandimento) e il vecchio Canale Brentella prima che costruissero la centrale entrata in servizio nel '929. Curiosa anche la storia del FV spostato... magari a Quero Vas è accaduta la stessa cosa, vedremo.
:D

E intanto con l'anticipazione di Sedico salta fuori un appetitoso tronchino SAIF di cui ignoravo l'esistenza, evidenziato in colore forse perché demolito prima di arrivare alla situazione che mi era nota.
:D :D :D


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1935 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108 ... 129  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl