Le spalle del ponte esistono ancora e si parla da anni di ripristinarlo per collegare la zona universitaria ex-macello con la stazione:
Allegato:
spalla 1.jpg [ 41.42 KiB | Osservato 11501 volte ]
Allegato:
spalla 2.jpg [ 29.61 KiB | Osservato 11501 volte ]
Non riesco ad inserire la scansione per problemi di peso, per cui riassumo il contenuto di una pubblicazione delle FS Servizio Impianti Elettrici “impianto ACEI della Stazione di Venezia SL” (circolare compartimentale 5/1976 con attivazione 6 ottobre 1976 ).
La stazione nel 1935 fu dotata di impianto ACE tipo Westinghouse con banco di manovra a 200 leve. In seguito agli eventi bellici 1940-45 tale apparato fu danneggiato sia negli impianti di piazzale che di cabina. Nel 1949 l'intero impianto venne ripristinato con le stesse caratteristiche. Nel 1960 l'impianto subì una profonda trasformazione in concomitanza con alcune modifiche apportate al piazzale con un riclassamento della logica a relè secondo i principi circuitali FS e delle apparecchiature di piazzale.
Nel frattempo la stazione denunciava nei suoi impianti gravi deficienze, in relazione alle mutate caratteristiche del traffico, al punto da rendere necessaria una completa ristrutturazione del piano di armamento e quindi la realizzazione di un nuovo apparato centrale elettrico.
Caratteristiche:
casse di manovra deviatoi tipo FS L63-P64: 117
circuiti di binario: 183
luci di segnali per treni: 64
segnali bassi per manovre: 93
pulsanti di itinerario: 136
pulsanti di istradamento: 405
relè e combinatori: 5060
lampade per QL: 4750
dimensioni QL: 5,43 x 1,82 m
conduttori unipolari: 404 km
Le foto (purtroppo di scarsa qualità) del banco ACE e relativo Quadro Luminoso:
Allegato:
circolare VeSL 1976 BMc.jpg [ 42.33 KiB | Osservato 11501 volte ]
Allegato:
circolare VeSL 1976 QLc.jpg [ 33.39 KiB | Osservato 11501 volte ]
E infine una mia foto, presa dal basso per evitare il riflesso delle finestre, dell'attuale QL:
Allegato:
VeSL ACEI QL.jpg [ 29.56 KiB | Osservato 11501 volte ]
saluti
Michele