Oggi è sabato 9 agosto 2025, 12:37

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 68 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico alla stazione di Siena
MessaggioInviato: mercoledì 22 luglio 2009, 11:35 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
Ho provato a fotografarlo, ma inspiegabilmente il telefonino si è rifiutato. Comunque, fate conto che si tratta di un ovalone che corre in parte sotto una riproduzione di Siena degna del presepe di un asilo nido.
Oltretutto, è abbandonato da una vita, per cui si può notare il cadavere dell'etr 450 deragliato e scolorito, insieme a una collezione di macchinine Majorettes degna di nota.
Non manca nemmeno un autoarticolato con scritto "Rivarossi".
Forse un tempo ha anche funzionato, visto che ci sono i resti di un trasformatore Lima e di un abbozzo di quadro di stazione.
Un giorno, se prendi-taglia non butterà tutto, qualche anima pia si incaricherà di recuperare i segnali e la stazione. Forse.
Ma noi non ci saremo, no noi non ci saremo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico alla stazione di Siena
MessaggioInviato: mercoledì 22 luglio 2009, 17:13 
Non connesso

Nome: Gabriele Ciampalini
Iscritto il: domenica 26 novembre 2006, 3:47
Messaggi: 173
Si è rifiutaoi sì !!!! La bruttezza avrebbe bruciato pure i transistor.

Cmq la bruttezza in TI viene premiata, magari chiudono la stazione di Castellina ma il plastico che la ritrae rimarrà a futura memoria.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico alla stazione di Siena
MessaggioInviato: mercoledì 22 luglio 2009, 17:22 
Non connesso

Iscritto il: sabato 6 maggio 2006, 15:55
Messaggi: 1617
Località: bologna
Acc i transistor sono robusti,fotografate fotografate accidenti,
se trenitaglia taglia restano almeno le foto, e pazienza che sia brutto
(sono passato da Siena non da molto ma non ho visto nulla sul marciapiede :?: )
invecchio ?sono disattento?? oppure è un po' nascosto???


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico alla stazione di Siena
MessaggioInviato: mercoledì 22 luglio 2009, 17:44 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 18:47
Messaggi: 1630
gmg20 ha scritto:
(sono passato da Siena non da molto ma non ho visto nulla sul marciapiede :?: )
invecchio ?sono disattento?? oppure è un po' nascosto???

è probabile che tu non lo abbia visto, e quasi nascosto ( :mrgreen: meno male) dal muro della sala...praticamente è stato costruito nella vecchia sala di attesa tra il 2° ed il 3° binario, comunque non ti se perso ASSOLUTAMENTE NIENTE...anzi il contrario... :lol: :lol: :lol: !
Marco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico alla stazione di Siena
MessaggioInviato: mercoledì 22 luglio 2009, 18:15 
Non connesso

Nome: Gabriele Ciampalini
Iscritto il: domenica 26 novembre 2006, 3:47
Messaggi: 173
Se trenitaglia lo tagliasse sarei d'accordo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico alla stazione di Siena
MessaggioInviato: mercoledì 22 luglio 2009, 19:40 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
No, in questo caso farebbero di tutto per donarlo a qualcuno che se ne prenda cura. Potrebbe servire a quella nota ditta di "appassionati" per presentare il 342 nel suo ambiente naturale...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico alla stazione di Siena
MessaggioInviato: mercoledì 22 luglio 2009, 19:49 
Non connesso

Nome: Gabriele Ciampalini
Iscritto il: domenica 26 novembre 2006, 3:47
Messaggi: 173
A Siena, forse, magari in un plastico semidistrutto meglio di no....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico alla stazione di Siena
MessaggioInviato: mercoledì 22 luglio 2009, 21:03 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
Non ti preoccupare, tanto non la fanno.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico alla stazione di Siena
MessaggioInviato: mercoledì 22 luglio 2009, 21:25 
Non connesso

Nome: Gabriele Ciampalini
Iscritto il: domenica 26 novembre 2006, 3:47
Messaggi: 173
La 342 l'ho anche vista dal vivo a Pistoia ma "non m'innamora", poco male se non la fanno.....

Attendo con ansia l'ETR 212 HR, possibilmente non troppo cappellato.....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico alla stazione di Siena
MessaggioInviato: giovedì 23 luglio 2009, 14:47 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
A me invece piace: una volta ho perfino avuto la fortuna di salirci sopra a SMN mentre era accesa al minimo. Uno spettacolo. Però è vero, il diesel in questo paese è di nicchia, visto che la maggior parte della rete è elettrificato.
Potessi (volessi) realizzare un plastico, mi piacerebbe senza quelle ragnatele sopra i binari: premesso che è quasi impossibile fare una bella catenaria in HO, tutti i giorni ho sotto gli occhi pali e fili.
Cosa c'è di più bello di una linea col cielo sgombro?
Ma questo è ovviamente il mio parere.
Certo, vi immaginate se il plastico di Siena avesse anche la linea aerea?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico alla stazione di Siena
MessaggioInviato: giovedì 23 luglio 2009, 16:12 
Non connesso

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 8:50
Messaggi: 424
Località: Lago Trasimeno Umbria
Ma recuperare l'ambiente... e farlo nuovamente con idee più chiare? Non è possibile? La "pianta" è gia stata messa ora bisogna coltivarla...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico alla stazione di Siena
MessaggioInviato: giovedì 23 luglio 2009, 18:29 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
Non saprei con chi si deve parlare. Se ho capito bene la storia, c'è o c'era un ambiente di soggetti particolarmente gelosi e sensibili rispetto alle loro prerogative, motivo per cui potrebbe vigere un clima del tipo "se non lo faccio io non si fa niente".
Comunque, chiedere è lecito.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico alla stazione di Siena
MessaggioInviato: giovedì 23 luglio 2009, 18:40 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2006, 14:54
Messaggi: 793
Località: roma
Sulla 342 conservata(!) a Pietrarsa si può tranquillamente fare di tutto, salire, scendere, fare finta di guidarla, portarsi via qualche pezzo se uno lo desidera, tanto non c'è nessuno che sorveglia. Anche farci qualche graffito che è più trendy.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico alla stazione di Siena
MessaggioInviato: venerdì 24 luglio 2009, 14:03 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
...e magari fare brum brum con la bocca per simulare i motori.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico alla stazione di Siena
MessaggioInviato: sabato 25 luglio 2009, 20:35 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2006, 14:54
Messaggi: 793
Località: roma
Bè, quella è ovviamente la prima cosa da fare per immedesimarsi nella parte. :lol: :lol:


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 68 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl