Oggi è martedì 9 settembre 2025, 2:12

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: trix...
MessaggioInviato: martedì 15 gennaio 2013, 16:35 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 14 settembre 2007, 18:28
Messaggi: 363
Località: Vicenza
Ho varie locomotive Trix, quasi tutte a vapore. Quello che riporto è ovviamente IMHO, cioé mia personale opinione.
Ricorda che Trix è la versione a 2 rotaie e corrente continua dei prodotti Maerklin.

"Le locomotive trix possono andare tranquillamente con il multimaus no? O sbaglio?" - Se hanno il decoder, si.
"Fa differenza il loro motore con indotto a campana?" - No, ma nel settaggio del decoder (nel caso in cui sia tu ad installarne uno, ovviamente non devi fare nulla se esce di fabbrica così) bada bene se ci sono note sulle cv da settare per gestire questo tipo di motore; se hai la br140 (il codice è 22680?) ha un 5 poli.
"In qualità è decisamente superiore alla piko?" - Si, ma non sono tipo da generalizzare in modo assoluto (del tipo la ditta XX è meglio della YY): diciamo che sono fasce di prezzo diverse perché mirano a clienti con diverso limite di spesa e giustificate (se possiamo dire così...) dalle diverse caratteristiche costruttive. Per le locomotive a vapore la costruzione è quasi totalmente in metallo, cabina esclusa; il motore è in caldaia; la verniciatura è impeccabile, la distribuzione è solitamente con ingranaggi di metallo. La br140 ha solo il telaio in metallo, mentre il mantello è in plastica.
"Stiamo ai livelli della roco in motori e dettagli?" - Per i motori penso che solo chi ha grandi plastici (vedi il FAV di Schio, quindi Alessandro, per esempio), possano dirti quanto affidabili siano nell'uso intenso rispetto ai Roco - nell'uso modesto che ne ho fatto io posso dirti che non rinnegano l'appartenenza al mondo Maerklin, quindi robusti ed affidabili (a parte, sembra, i C-Sinus, che però a me non hanno dato problemi) e soprattutto la filosofia costruttiva è indirizzata verso la semplicità manutentiva, quindi i modelli sono, in genere, facili da smontare. Per i dettagli: a mio gusto, sono il giusto compromesso tra dettaglio e robustezza: talora ci possono essere delle discordanze rispetto al modello reale, in particolare degli anacronismi, da verificare caso per caso.
Per avere indicazioni più precise forse dovresti indicare gli articoli ai quali sei interessato.
Saluti.
Michele


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: trix...
MessaggioInviato: mercoledì 16 gennaio 2013, 7:11 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2012, 18:21
Messaggi: 60
Innanzitutto grazie delle numerose risposte :D
Volendo comprare proprio una br 140 con quale decoder andrei sicuro con il mio multimaus?
Preferibilmente, uno non troppo costoso :roll:


Ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: trix...
MessaggioInviato: mercoledì 16 gennaio 2013, 9:17 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 febbraio 2006, 14:52
Messaggi: 598
Mi aggiungo anch'io a quelli che indicano in Trix uno dei marchi in cui il rapporto tra finezza dei dettagli e robustezza è ai massimi livelli, se non il primo in assoluto.
Ne posseggio moltissimi e sono in vetrina tra i più affascinanti e completi.
La meccanica, leggendo forum tedeschi, mi sembra "da plastico espositivo", per cui vai tranquillo.
Il prezzo, di listino alto, essendo tendenzialmente riservati alla fascia superiore del mercato, scende sensibilmente con le offerte dopo un paio d'anni.
Se sai aspettare risparmi sul nuovom il 40% senza problemi alcuno(E questo senza le polemiche che qui si scatenano sulle svendite HR......).
Cordialità
F


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: trix...
MessaggioInviato: mercoledì 16 gennaio 2013, 12:50 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 14 settembre 2007, 18:28
Messaggi: 363
Località: Vicenza
Per il decoder: te ne serve uno a 21 poli. Per il multimaus vanno bene tutti quelli con protocollo DCC; citavi il Lenz standard: secondo me potrebbe fare al tuo caso.
Ovviamente non vuoi i suoni, vero?
Saluti.
Michele


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: trix...
MessaggioInviato: giovedì 17 gennaio 2013, 14:00 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2012, 18:21
Messaggi: 60
Al momento no, ma approfitto comunque per chiedervi una cosa.
Conoscete delle guide per l' installazione di un decoder sonoro?
Se no potreste spiegarmelo in parole povere?



Ciao e grazie


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: trix...
MessaggioInviato: giovedì 17 gennaio 2013, 15:34 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 14 settembre 2007, 18:28
Messaggi: 363
Località: Vicenza
Un decoder sonoro è un normale decoder al quale sono saldati due fili "funzione" che portano ad un altoparlante, dotato o meno di cassa di risonanza; quindi, oltre a collegare la spinetta del decoder, devi trovare un posto dentro alla loco dove mettere l'altoparlante, fissandolo con una goccia di colla o nastro biadesivo, in modo che questo non intralci col motore o la trasmissione. Di solito l'altoparlante è staccato dai due fili che lo alimentano, per cui devi saldarlo.
Michele


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: trix...
MessaggioInviato: giovedì 17 gennaio 2013, 22:18 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2012, 18:21
Messaggi: 60
Ah allora a questo serve il filo marrone vagante vicino alla presa nem...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: trix...
MessaggioInviato: venerdì 18 gennaio 2013, 18:18 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 14 settembre 2007, 18:28
Messaggi: 363
Località: Vicenza
Guarda che il decoder deve essere "sonoro", cioé in grado di "immagazzinare" i suoni e poi riprodurli. Se è un filo marrone singolo è un filo funzione.
Che decoder è?


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl