Visto che quasi tutti i commenti sono indirizzati essenzialmente all’estetica e all’accuratezza della riproduzione, io che ho un plastico tutto digitale, vorrei mostrare come si inserisce il decoder e come si comporta la macchina nel suo funzionamento. La loco parte dalla versione analogica.
Per aprirla bisogna prima sganciare i mancorrenti delle 2 porte di salita usando una pinzetta, possibilmente, a becchi larghi.
Poi si allarga la cassa in basso e si sfila sollevandola.
Questa è la loco senza la cassa. Si vede il tappo per il funzionamento analogico e la predisposizione per il diffusore sonoro.
Allegato:
E 428 AIMX aperto.jpg [ 151.1 KiB | Osservato 5252 volte ]
Tolto il tappo si inserisce il decoder con interfaccia PluX22. Se il decoder è sonoro bisogna collegare l’altoparlante saldando i due fili alle piazzole a lato indicate con SP1 e SP2.
Allegato:
2025-08-27_095759.jpg [ 87.15 KiB | Osservato 5252 volte ]
Come si vede ho usato un LokPilot 5 e come prima cosa ho fatto l’autotuning: CV54=0 e poi F1.
Poi ho fatto la calibrazione delle velocità con l’apposita funzione di TrainController.
Devo dire che la loco si muove in modo molto fluido anche a bassa velocità.
Gira bene sul plastico anche se perdona poco anche i leggeri scostamenti dello scartamento sui deviatoi. Ho dovuto sistemare il cuore di uno dei miei deviatoi (autocostruito) perché l’ingresso del cuore (la rotaia piegata a gomito) era leggermente largo e faceva sviare il carrello anteriore (cosa indifferente per le altre loco incluse le E.428 HR). Sistemato l’ingresso del cuore del deviatoio la loco ora lo percorre senza il minimo problema.
I due filmati che allego mostrano il passaggio su vari deviatoi dove si vede il movimento bello uniforme (velocità in scala circa 45km/h)
Roberto
https://drive.google.com/file/d/13Q9Cb5 ... sp=sharinghttps://drive.google.com/file/d/1uUBskb ... sp=sharing