Oggi è domenica 7 settembre 2025, 11:11

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 agosto 2008, 9:35 
Non connesso

Nome: Elvino Ciccarese
Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:14
Messaggi: 587
Località: VENTIMIGLIA
Ops..ok...
diciamo che i civili non ci vedevano proprio di buon occhio...in Valle...

ok.Non usciamo fuori tema..

ciao
Elvino .


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 agosto 2008, 12:31 
Non connesso

Iscritto il: sabato 28 gennaio 2006, 22:18
Messaggi: 336
Ciao!
:D
Ops... Penso di capire... Eri un geniere in servizio sulla linea in quel periodo ??? :shock:
Se si scrivimi tranquillamente anche un messaggio privato, grazie.
Buona giornata!
Ciao.
:wink:
Franz.

P.S. Scusate il fuori tema.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 agosto 2008, 14:05 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 16 giugno 2006, 14:56
Messaggi: 22
Località: SAVONA
Per me la 229/92 vuol dire: SOCI!!!!!!!!!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 agosto 2008, 15:48 
Non connesso

Nome: Elvino Ciccarese
Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:14
Messaggi: 587
Località: VENTIMIGLIA
Ciao Franz,
si, sono stato un volontario geniere ma, purtroppo, solo per pochi mesi non completando la ferma. Non ho raggiunto ancora il numero necessario di post per poterti inviare un mp, se vuoi scrivimi tu.

Ciao Delimon,
anche tu della stessa circolare ? in genere i SOCI sono i MAESTRI...
io ero un CS...anzi lo sarei diventato...

ciao.
Elvino


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 settembre 2008, 9:59 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 9:45
Messaggi: 2193
Località: Breil sur Roya
Spero ti siano utili:

Sottostazione di St Dalmas de Tende:

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

il binario entrava nell'edificio, come vedi qui. Oggi non c'è più.

Immagine

Sottostazione di Piene

Immagine

Immagine

Se ti serve altro fammi sapere (o se le vuoi più grandi), di St Dalmas ho alcune foto di particolari interni.
Ciao, alpiliguri.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 settembre 2008, 12:42 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 26 gennaio 2006, 15:02
Messaggi: 1103
Località: Genova
La stazione di Piena, che molti anni fa ho riprodotto in un plastico modulare ispirato alla linea del Tenda!
Ricordi di gioventù...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 settembre 2008, 13:01 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 9:45
Messaggi: 2193
Località: Breil sur Roya
Allora magari ti possono interessare le foto di questo mio post:

http://www.ferrovie.it/phpBB2/viewtopic.php?t=20556

E tu hai delle foto della tua realizzazione ?
Mi piacerebbe vederle.
Ciao, alpiliguri.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 settembre 2008, 14:21 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 26 gennaio 2006, 15:02
Messaggi: 1103
Località: Genova
Ciao, alpiliguri, molto interessante il tuo post.
La linea del Tenda era un mio pallino, di molti anni fa, complice il libro "Evviva Nissa-Coni", che conservo gelosamente.
Nel 1990-91 circa, mi ero impallato della stazione di Piena, che ho riprodotto in un piccolo plastico modulare (3,15 x 0,45 m), battezzato "Val Roya Sud" che si ispirava ad alcuni punti caratteristici del tratto a sud di Breil, realizzato con i criteri di modularità tipo FIMF.
Avevo riprodotto il FV e i "cessi" di Piena, e il piano caricatore della Dogana, senza però il fabbricato, di cui non ero riuscito a reperire i disegni: inoltre non avevo riprodotto il terrapieno e la galleria sottostante, per mancanza di spazio casalingo.
Seguiva poi un ponte a 3 archi ricostruito in c.a. ed infine la frontiera a Fanghetto, con la strada e la ferrovia affiancate.
E' stato il mio primo plastico riproducente la "realtà", all'epoca mi ero sbizzarito solo su impianti di fantasia.
Ovviamente l'esercizio era quello che era, ovvero un'automotrice a spola o un navetta con medie distanze.
Lo esposto a diverse mostre a Genova, nonchè nel 1993, proprio a Breil, in occasione della manifestazione per la riapertura della linea di Nizza.
Poi, complice la conversione allo scartamento ridotto e al notevole ingombro rapportato alla scarsità di esercizio, l'ho venduto ad un appassionato della zona di Treviso e da allora non ne so più niente.
Una foto è visibile su iT 143, nell'articolo sulla mostra di Genova: all'epoca avevo mandato l'articolo a iT, ma non si mostrarono interessati, valli a capire...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 settembre 2008, 19:44 
Non connesso

Iscritto il: sabato 28 gennaio 2006, 22:18
Messaggi: 336
Ciao!
:D
GRAZIE a tutti!
Purtroppo il mio "giro" sul Tenda che mi ero ripromesso di fare in agosto è tuttora da fare per qualche problemuccio che mi ha tenuto lontano dal modellismo (e non solo) fino a sabato scorso... Grazie Alpiliguri per le tue belle foto, utilissime; in settimana ti invierò un messaggio privato per chiederti altre informazioni (se possibile) sui due edifici in oggetto e altre info sulla linea di Tenda...
Grazie ancora!
:wink:
Ciao.
Franz.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 settembre 2008, 9:53 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 12 settembre 2008, 9:28
Messaggi: 4
Località: novi ligure (AL)
Se vuoi una foto di una ex-sottostazione per corrente trifase, qui a San Bovo c'è ne una, ormai abbandonata, siccome mio padre lavora in ferrovia mi saprà reperire qualche foto, come architettura è piuttosto semplice "stile anni '20", un reperto storico di grande importanza, assieme alla vecchia officina! :wink: :wink:
CIAOO! :wink: :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sottostazione elettrica trifase.
MessaggioInviato: giovedì 16 luglio 2009, 19:56 
Non connesso

Iscritto il: sabato 28 gennaio 2006, 22:18
Messaggi: 336
Ciao a tutti!
:D
A distanza di quasi un anno sto iniziando i lavori per la costruzione dell'edificio della sottostazione, grazie a varia documentazione fra cui le vostre utilissime risposte e foto...
Ora sto studiando la finitura esteriore dell'edificio ed il tetto... E qui vi chiedo nuovamente aiuto.
Qualcuno ha delle immagini degli edifici delle S.S.E abbandonate di Predosa (Alessandria-Ovada), di quelle presenti sulla parte a nord di Bolzano sulla linea del Brennero? In particolare, oltre alle finiture esterne, mi interessano i profili dei tetti e le varie coperture (coppi/tegole, lastre di pietra)... Qualcuno sa se sulle linee del Frejus, del Pinerolese e a sud di Asti sono ancora presenti S.S.E trifase abbandonate?
Grazie anticipatamente a tutti!
:wink:
Franz.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl