Oggi è martedì 9 settembre 2025, 9:36

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1825 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10 ... 122  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: E428 "cinese"
MessaggioInviato: venerdì 15 dicembre 2023, 19:40 
Non connesso

Nome: Diego Cecchini
Iscritto il: sabato 18 giugno 2022, 1:15
Messaggi: 214
CENTOPORTE ha scritto:
E' possibile avere il link del sito dove è possibile acquistarla? Alcuni giorni fa era presente sul forum, ma non lo trovo più. Per concludere perchè chiamarla e428 cinese? perchè le e428 piko o rivarossi non sono cinesi? Scriviamo anche la marca.. o c'è qualcuno che potrebbe non gradire?


viewtopic.php?f=21&t=113327

Ergo è innominabile e i link sono inlinkabili :D

Per la cronaca, il link attualmente serve a poco perché sono tutte sold out :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E428 "cinese"
MessaggioInviato: venerdì 15 dicembre 2023, 20:02 
Non connesso

Iscritto il: domenica 16 agosto 2020, 11:21
Messaggi: 54
Esprimo una mia considerazione, probabilmente sbagliata, a proposito delle tre edizioni dell’E428.
Non sono tanto sicuro – parlo in prospettiva – di un guadagno per noi consumatori finali. Se tutte le case produttrici seguissero l’esempio di MdF i già ridotti negozi di modellismo (ferroviario e non) nel giro di qualche anno sparirebbero dalla circolazione. E con loro temo che si assottiglierebbe vieppiù la schiera di noi appassionati, peraltro già ridotta al lumicino. Ovviamente è una riflessione dettata dall’età (un’età, però, che probabilmente caratterizza la grande fetta degli appassionati), dall’essere nati analogici e non digitali, dalla scarsa manualità, dalla voglia di parlare e confrontarsi con altri appassionati, dal fatto di poter guardare e toccare (magari con i guanti!) il modello, dalla possibilità di vederlo girare (sono un plasticista) e – soprattutto – di poter ricorrere, in caso di guasti, di errori di fabbrica, di eventuali upgrade, o solamente per un consiglio, al mio negoziante.
Pertanto ho visto l’E428 029 solo in fotografia e in un video. Molto bello, ma non lo prenderò per i motivi esposti sopra (aggiungo anche quello di circolare, come ha scritto qualcuno, a malapena su curve di 481mm i raggio). E probabilmente non prenderò neanche il Piko. In fotografia non mi convince, ma voglio vederlo dal vivo.
Infine, un’ultima considerazione (quasi sicuramente sbagliata): ma dover spedire a 400 clienti a anziché a dieci, venti negozi costa tanto di meno?
Buon we a tutti
Piero


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E428 "cinese"
MessaggioInviato: venerdì 15 dicembre 2023, 20:16 
Non connesso

Nome: Roberto Andresini
Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 22:42
Messaggi: 1115
Località: girovago per TO - CR - MI - BS - MN - PV - PR
Md.510 ha scritto:
Roberto To ha scritto:
Sarò sincero, quel sistema di richiamo a molla non mi garba un granché, alla fin fine il carrello da solo non riesce a spostare la scaletta, parlo di curva da 481mm R4 Roco Line quindi più ampia di quanto dichiarato dal costruttore.

Come hai risolto, per farla circolare?


Non ho risolto perché i binari con le curve strette 481mm li utilizzo solo per il pavimento, ora sono in attesa che mi consegnino la casa nuova ed il plastico che andrò a realizzare avrà la curva più stretta pari a 645mm di raggio quindi il problema non dovrebbe più esserci.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E428 "cinese"
MessaggioInviato: venerdì 15 dicembre 2023, 23:12 
Non connesso

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 1:11
Messaggi: 140
Piero50 ha scritto:
Se tutte le case produttrici seguissero l’esempio di MdF i già ridotti negozi di modellismo (ferroviario e non) nel giro di qualche anno sparirebbero dalla circolazione. E con loro temo che si assottiglierebbe vieppiù la schiera di noi appassionati, peraltro già ridotta al lumicino.


Onestamente non mi sembra che questo esperimento possa incidere più di tanto sui "ridotti negozi di modellismo": è in generale la vendita via internet che ha cambiato il mercato, oramai concentrato in quella decina di negozi che gestiscono il grosso dei volumi a scapito di quelli più piccoli che - essendo rimasti ancorati ai soli canali tradizionali - inevitabilmente scompariranno insieme alla loro clientela.

Piero50 ha scritto:
Infine, un’ultima considerazione (quasi sicuramente sbagliata): ma dover spedire a 400 clienti a anziché a dieci, venti negozi costa tanto di meno?


Il problema è che il negozio vuole il suo margine (giustamente eh) e allora poi magari c'è anche il distributore a livello nazionale che vuole il suo, etc. Finchè si rimane su tirature del genere probabilmente il gioco vale la candela permettendo di avere una struttura di costo molto leggera rispetto a chi deve magari gestire migliaia di pezzi e decine di modelli l'anno. Non mi sembra un modello di business adattabile alle case produttrici "tradizionali" insomma.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E428 "cinese"
MessaggioInviato: venerdì 15 dicembre 2023, 23:14 
Non connesso
Avatar utente

Nome: Riccardo Persico
Iscritto il: martedì 18 novembre 2014, 18:02
Messaggi: 777
Località: San Remo
elvcic ha scritto:
LostHorizon ha scritto:
E poi, abbiamo tre differenti interpretazioni, con tre differenti prezzi (in negozio)....
Forse mi sono perso qualcosa ma direi che nei negozi ce ne saranno due. La terza ha tagliato (nel bene per noi e nel male per i negozi che campano con le vendite) parte della filiera vendendo direttamente.
maniglione ha scritto:
... e pensare che costa solo una 20ina di € in più della cugina di II serie: ma cosa dite li vale?!?! :shock:
Riccardo :) :D
li vale sicuramente, ma quanto sarebbe costata sfruttando la stessa filiera degli altri? non credo solo più di 20 euro.
Se Piko avesse utilizzato lo stesso metodo di vendita di questo E428 cinese, probabilmente la cugina di seconda serie appena uscita, con le caratteristiche viste, sarebbe costata almeno 50 euro in meno del prezzo attualmente in vetrina.
Più che giusto il confronto, ma se un confronto ci deve essere che lo sia a parità di armi.
Che poi a noi utenti stia bene questa nuova modalità di vendita è un altro paio di maniche, sicuramente risparmiamo avendo un modello di fascia superiore.
Per carita e, è solo un mio pensiero.

La mia, acquistata poche ore dopo l'annuncio, è arrivata ieri 14 al posto della iniziale data di consegna prevista per il 12.
Ho seguito le istruzioni ricevute per mail dal venditore ed ho risposto a Fedex rifiutando di pagare le tasse e chiedendo di farle pagare al mittente. Alla risposta ho allegato la mail ricevuta dal venditore.
Dopo qualche ora sono andato sul tracking del sito ed ho chattato con un operatore in italiano, ha visto la mia mail ed ha aperto la pratica per far pagare i dazi al mittente.
Consegna ieri senza oneri ed io sono sopravvissuto ai due giorni di ritardo.

Il pacco e' arrivato integro, la macchina integra senza nessun pezzo vagante o pantografo rotto.
Per i pezzi staccati e visto il forse troppo ottimo imballaggio, e' possibile imputare la causa al trasporto, ma per il pantografo rotto o i cassoni rotti (ho visto una foto di uno bucato!) mi dispiace ma questo non può essere causato dal corriere, credo piuttosto ad una maldestra operazione in fase di montaggio o in fase di chiusura del blister che contenete il modello, sopratutto per la rottura del pantografo. Forse con un miglior controllo di qualità finale (se c'e' stato)...non ho mai criticato questo tipo di problemi per altre marche e non lo faccio per questo nuovo modello. Sono cose che succedo e succedono a tutti.

Come gia' riferito da altri, i cassoni ed i respingenti tendono lievemente verso l'altro, cosi come la scala di accesso sembra storta. E' perfettamente perpendicolare al telaio del semi carro. Risulta 'storta' perché e' (a me sembra cosi') il semi carro intero a tendere verso l'alto portandosi dietro tutto quello che c'e' sopra.
La cosa e' veramente minima ma c'e', proverò a risolvere quando metterò il decoder Sound di Portigliatti.


Elvino


Elvinooo... era una battuta quando ho scritto "li vale"!
Ma stai scherzando: anch'io l'ho comprata al volo, così come ho fatto a suo tempo con le 626 di Mario, d'altronde!
Ciaoooo
Ricky


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E428 "cinese"
MessaggioInviato: sabato 16 dicembre 2023, 0:47 
Non connesso

Nome: Andrea Barrica
Iscritto il: lunedì 18 aprile 2016, 17:38
Messaggi: 395
Località: Pozzuolo Martesana
Per info: LA CINESE GIRA SU RAGGIO 450 mm NONOSTANTE LE SCALETTE

Alla faccia delle scalette mozzate...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E428 "cinese"
MessaggioInviato: sabato 16 dicembre 2023, 3:52 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 6:16
Messaggi: 183
brigEnne ha scritto:
Zampa di Lepre ha scritto:
Tornato disponibile stamattina (20 sound e 100 analogici) e già esaurito ... :shock:


Sicuro ? Stamattina alle 5:30 figurava esaurita quindi sarà tornata disponibile nella mattina cinese ovvero notte italiana.

il 14 dicembre ho ricevuto una email che mi indicava che il 15 dicembre alle ore 10 di Roma, avrebbero messo in vendita 100 pezzi analogici e 20 sound . Alle 10.01 , aggiornando la pagina sono risultate disponibili e ho acquistato il mio ; avrei voluto prenderne due ,una per un amico, ma poi non l'ho fatto ... Dopo pochissimi minuti erano tutte esaurite !
Chissà che qualcuno non ne abbia fatto incetta .


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E428 "cinese"
MessaggioInviato: sabato 16 dicembre 2023, 7:54 
Non connesso

Nome: Roberto Andresini
Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 22:42
Messaggi: 1115
Località: girovago per TO - CR - MI - BS - MN - PV - PR
Andrea936 ha scritto:
Per info: LA CINESE GIRA SU RAGGIO 450 mm NONOSTANTE LE SCALETTE

Alla faccia delle scalette mozzate...


Ci crederò quando la vedrò, la mia fatica col 481mm.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E428 "cinese"
MessaggioInviato: sabato 16 dicembre 2023, 8:05 
Non connesso

Nome: Mauro P.
Iscritto il: giovedì 9 luglio 2020, 16:19
Messaggi: 540
In questo video, il carrello svia in un paio di occasioni, con relativo taglio del video stesso per rimettere la macchina sui binari. Non sono indicati i raggi.

https://youtu.be/iDXnDve1mZw?feature=shared

Come rumorosità è un bel trattore, serve messa a punto.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E428 "cinese"
MessaggioInviato: sabato 16 dicembre 2023, 8:30 
Non connesso

Nome: Roberto Andresini
Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 22:42
Messaggi: 1115
Località: girovago per TO - CR - MI - BS - MN - PV - PR
Md.510 ha scritto:
In questo video, il carrello svia in un paio di occasioni, con relativo taglio del video stesso per rimettere la macchina sui binari. Non sono indicati i raggi.

https://youtu.be/iDXnDve1mZw?feature=shared

Come rumorosità è un bel trattore, serve messa a punto.


In quelle condizioni avrei evitato sia di farla correre sia di fare il video.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E428 "cinese"
MessaggioInviato: sabato 16 dicembre 2023, 8:40 
Non connesso

Nome: Mauro P.
Iscritto il: giovedì 9 luglio 2020, 16:19
Messaggi: 540
C'è il rischio di rovinare qualcosa, effettivamente.
L' autore però ha scritto che ripeterà la prova dopo che avrà sistemato il problema.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E428 "cinese"
MessaggioInviato: sabato 16 dicembre 2023, 8:40 
Non connesso

Iscritto il: domenica 11 marzo 2007, 9:44
Messaggi: 599
La mia esperienza è diversa: ieri ho fatto fare il classico rodaggio di un'ora alla locomotiva. All'inizio, leggendo qui, pensavo non sarei riuscito dovendomi accontentare di un paio di andate e ritorni su uno spezzone di rettilineo. Invece, senza decoder, quindi senza compensazione di carico, la mia ha girato nel classico ovale degli start sets con raggi Roco R3.
In direzione cabina B gira indifferentemente con curve a destra o a sinistra, senza sforzo (non rallenta ne è rumorosa). Lato cabina A gira bene con curve a destra, mente a sinistra rallenta e a volte svia. Si tratterà di smontare e fare qualche controllo in fase di digitalizzazione. Però, come scrive il produttore, la macchina gira su raggi vicini a 450mm, lo ha fatto nel mio caso 1 ora. Almeno, questa è la mia esperienza. Suggerimento, visto che è capitato a tutti, in corrispondenza dei 4 ganci di sollevamento fate dei buchetti in corrispondenza dei segni lasciati sul contenitore trasparente, così ci si mette al riparo da eventuali problemi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E428 "cinese"
MessaggioInviato: sabato 16 dicembre 2023, 11:07 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 20 dicembre 2007, 10:36
Messaggi: 1994
Località: ponte santa venere
Ho notato che il mancorrente alto montato al lato della porta di accesso in cabina in alcuni casi interferisce con il cancelletto di protezione montato sul cassone impedendo la naturale rotazione del carro e quindi sui raggi stretti potrebbe essere causa di svio.
E' sufficiente inserire a fondo il mancorrente nei fori di innesto per evitare questa interferenza.

Non sò chi l'abbia aperta ed abbia notato le cabine integralmente riprodotte!!! Bellissime!

saluti, Maurizio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E428 "cinese"
MessaggioInviato: sabato 16 dicembre 2023, 12:56 
Non connesso

Nome: Roberto Andresini
Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 22:42
Messaggi: 1115
Località: girovago per TO - CR - MI - BS - MN - PV - PR
best ha scritto:
Ho notato che il mancorrente alto montato al lato della porta di accesso in cabina in alcuni casi interferisce con il cancelletto di protezione montato sul cassone impedendo la naturale rotazione del carro e quindi sui raggi stretti potrebbe essere causa di svio.
E' sufficiente inserire a fondo il mancorrente nei fori di innesto per evitare questa interferenza.

Non sò chi l'abbia aperta ed abbia notato le cabine integralmente riprodotte!!! Bellissime!

saluti, Maurizio.


Ah grazie, non avevo fatto caso che quel mancorrente potesse toccare la griglia, nei prossimi giorni gli dò un'occhiata!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E428 "cinese"
MessaggioInviato: sabato 16 dicembre 2023, 14:44 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 6 gennaio 2010, 15:52
Messaggi: 4661
Località: Mi
Arrivata ieri la fattura da pagare 57,86 , girata via email all'azienda dove nel giro di 10 minuti mi hanno rimborsato l'importo .
In consegna per lunedì .. speriamo di riceverla sana, senza patologie :lol: .. incrociamo le dita!

Una domanda , ma gli spedizionieri sono autorizzati ad aprire il pacco per visionare quello che ce dentro? o fa fede la bolla di accompagnamento?

Dico questo perché magari se fosse plausibile il primo caso aprendo e rimettendo il modello dentro in maniera maldestra potrebbero verificarsi danneggiamenti come ad alcuni casi..


Vabbè in ogni modo sono tranquillo da questo punto di vista , vista la accertata presenza di assistenza da parte del venditore.

saluti


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1825 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10 ... 122  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: emiliano645, Google [Bot], Google Adsense [Bot] e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl