carpentiere ha scritto:
Poi sono incuriosito dal tuo utilizzo dell' mdf..è un materiale compatto e facilmente lavorabile, per strutture architettoniche dovrebbe essere l' ideale (spessori 2 / 3 / 4 mm ?)
Sull'mdf ho già parlato qua e là per il forum, é decisamente il mio materiale d'elezione, e, per inciso, a me non piacciono le materie plastiche, che non mi riesce di incollare come vorrei. Con una macchina da falegnameria che si chiama calibratrice ottengo qualsiasi spessore mi necessiti, levigando e assottigliando entrambe le superfici sino ad ottenere lo spessore voluto, fino a circa 1,5 mm. Tieni conto che l'mdf da 6 millimetri costa circa 6 euro al mq. Con tre euro di materiale e un euro di vinavil mi diverto per un mese, e di 'sti tempi non é malaccio.
Torrino-Pollino ha scritto:
Ma dove andrà il reticolato, il muro non ci sarà, giusto? Somigliano tanto a quei muri presenti intorno ai palazzi di Ostia Lido, città nata tardi, evolutasi nel ventennio con forte vocazione razionalista.
Il reticolato, che ho realizzato dopo una chiacchierata con Peppardo, in alcuni punti sarà parte integrante della recinzione, per dare un non so che di trasparenza su di un viale cittadino sul fronte sud dello stabilimento, che ho in mente di realizzare giusto per farci circolare un "gamba de legn" in sede promiscua...

Uploaded with
ImageShack.usandrea (valpambiana) ha scritto:
Mi piacerebbe sapere in cos'altro hai perso tempo....
Andrea legge sempre tutto con attenzione! Si tratta di una cosuccia che ha a che vedere con i pali del telegrafo, e che verrà trattata in altra sede...