Oggi è martedì 9 settembre 2025, 16:09

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 175 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 8, 9, 10, 11, 12  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: MAQUETTE INDUSTRIALE
MessaggioInviato: martedì 16 aprile 2013, 19:59 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 8:37
Messaggi: 2857
Località: Roma
Forza! Dai! Una meraviglia!
Mi piacerebbe sapere in cos'altro hai perso tempo....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: MAQUETTE INDUSTRIALE
MessaggioInviato: martedì 16 aprile 2013, 20:38 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 18:40
Messaggi: 2134
Località: piemonte
carpentiere ha scritto:
Poi sono incuriosito dal tuo utilizzo dell' mdf..è un materiale compatto e facilmente lavorabile, per strutture architettoniche dovrebbe essere l' ideale (spessori 2 / 3 / 4 mm ?)

Sull'mdf ho già parlato qua e là per il forum, é decisamente il mio materiale d'elezione, e, per inciso, a me non piacciono le materie plastiche, che non mi riesce di incollare come vorrei. Con una macchina da falegnameria che si chiama calibratrice ottengo qualsiasi spessore mi necessiti, levigando e assottigliando entrambe le superfici sino ad ottenere lo spessore voluto, fino a circa 1,5 mm. Tieni conto che l'mdf da 6 millimetri costa circa 6 euro al mq. Con tre euro di materiale e un euro di vinavil mi diverto per un mese, e di 'sti tempi non é malaccio.
Torrino-Pollino ha scritto:
Ma dove andrà il reticolato, il muro non ci sarà, giusto? Somigliano tanto a quei muri presenti intorno ai palazzi di Ostia Lido, città nata tardi, evolutasi nel ventennio con forte vocazione razionalista.

Il reticolato, che ho realizzato dopo una chiacchierata con Peppardo, in alcuni punti sarà parte integrante della recinzione, per dare un non so che di trasparenza su di un viale cittadino sul fronte sud dello stabilimento, che ho in mente di realizzare giusto per farci circolare un "gamba de legn" in sede promiscua...
Immagine

Uploaded with ImageShack.us
andrea (valpambiana) ha scritto:
Mi piacerebbe sapere in cos'altro hai perso tempo....

Andrea legge sempre tutto con attenzione! Si tratta di una cosuccia che ha a che vedere con i pali del telegrafo, e che verrà trattata in altra sede...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: MAQUETTE INDUSTRIALE
MessaggioInviato: mercoledì 17 aprile 2013, 7:21 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 8:37
Messaggi: 2857
Località: Roma
Wow! I pali del telegrafo erano quelli che davano sempre l'idea della linea che si stava percorrendo!
Attendiamo con trepidazione.
Intanto bene sulla parte traforata della recinzione. E pure il Gamba de Legn in sede promiscua!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: MAQUETTE INDUSTRIALE
MessaggioInviato: mercoledì 17 aprile 2013, 10:09 
Non connesso

Iscritto il: domenica 1 novembre 2009, 20:26
Messaggi: 1739
Località: udine collinare
avevo perso di vista il tuo lavoro e ora dopo essermi aggiornato sull.avanzamento non mi resta che restare di stucco! Un bellissimo lavoro stai portando avanti, veramente bello e spiegato nei particolari.
Una curiosità il cancello e le reti liti fatti fotoincidendo a rit livelli?
Mandi max


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: MAQUETTE INDUSTRIALE
MessaggioInviato: mercoledì 17 aprile 2013, 16:35 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 18:40
Messaggi: 2134
Località: piemonte
max333 ha scritto:
Una curiosità il cancello e le reti liti fatti fotoincidendo a rit livelli?

Credo che tu mi chieda se le fotoincisioni presentate siano eseguite a tre livelli; negativo, non mi sono ancora cimentato in questa impresa, occorrono tre pellicole, e tre passaggi di lavorazione (il mio fotoincisore fa anche QUATTRO livelli!) ed essendo strutturalmente pigro per ora mi accontento di fare due disegni, ma la cosa prima o poi la vorrò sperimentare.
Ringrazio tutti quanti per gli apprezzamenti!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: MAQUETTE INDUSTRIALE
MessaggioInviato: mercoledì 17 aprile 2013, 20:12 
Non connesso

Iscritto il: domenica 1 novembre 2009, 20:26
Messaggi: 1739
Località: udine collinare
grazie dell'info! Chissa quando sarà finito!
mandi, max


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: MAQUETTE INDUSTRIALE
MessaggioInviato: mercoledì 17 aprile 2013, 22:04 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 18:40
Messaggi: 2134
Località: piemonte
max333 ha scritto:
Chissa quando sarà finito!

Probabilmente mai!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: MAQUETTE INDUSTRIALE
MessaggioInviato: martedì 28 maggio 2013, 11:31 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 18:40
Messaggi: 2134
Località: piemonte
Tiro su questo argomento per dire che non ci siamo dimenticati della maquette più importante cui ci dedichiamo.
Dopo aver fatto alcune prove ed approntato un master accettabile, ho fatto clonare in resina gli elementi per tutta la recinzione della zona industriale, che a realizzarla tutta a mano sarebbe stato un lavoro dannatamente noioso. E' vero che adesso ci sono tutti i pezzi da sbavare, ma almeno sono tutti pronti e possono anche essere decorati fuori opera.

Immagine

Uploaded with ImageShack.us


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: R: DIORAMA: MAQUETTE INDUSTRIALE
MessaggioInviato: martedì 28 maggio 2013, 12:50 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 maggio 2013, 1:12
Messaggi: 857
'plimenti!!
Mi hanno sempre affascinato queste fabbriche costruite nel ventennio con la loro architettura esdenziale...

Inviato col mio piccione viaggiatore


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: R: DIORAMA: MAQUETTE INDUSTRIALE
MessaggioInviato: martedì 28 maggio 2013, 13:05 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 maggio 2013, 1:12
Messaggi: 857
Dato che realizzi le cose con maestria appena arrivo a casa ti posto la foto della gru del 1914 della stazione di Villalvernia così puoi prendere spunto!

Inviato col mio piccione viaggiatore


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: R: DIORAMA: MAQUETTE INDUSTRIALE
MessaggioInviato: martedì 28 maggio 2013, 15:48 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 3:48
Messaggi: 1078
Località: 'Lisondria...
Ivan Vatteroni ha scritto:
Dato che realizzi le cose con maestria appena arrivo a casa ti posto la foto della gru del 1914 della stazione di Villalvernia così puoi prendere spunto!

Inviato col mio piccione viaggiatore


Manco a dirlo ci sono passato ieri...
Belissima stazione, che con il suo scalo e relativo carro ponte della vicina azienda siderurgica, diventa ideale per un plastico.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: DIORAMA: MAQUETTE INDUSTRIALE
MessaggioInviato: martedì 28 maggio 2013, 22:00 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 maggio 2013, 1:12
Messaggi: 857
Io li ci ho rotto il pantografo 2 settimane fa... Hai visto il carro a 2 assi con le selle per i coils?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: MAQUETTE INDUSTRIALE
MessaggioInviato: mercoledì 29 maggio 2013, 8:09 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 18:40
Messaggi: 2134
Località: piemonte
Ivan Vatteroni ha scritto:
Dato che realizzi le cose con maestria appena arrivo a casa ti posto la foto della gru del 1914 della stazione di Villalvernia così puoi prendere spunto!

Grazie, non la conosco e attendo di vederla. L'epoca di ambientazione é quella giusta.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: MAQUETTE INDUSTRIALE
MessaggioInviato: mercoledì 29 maggio 2013, 11:55 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 maggio 2013, 1:12
Messaggi: 857
Ecco la gru!


Allegati:
Untitled-1.jpg
Untitled-1.jpg [ 236.13 KiB | Osservato 2975 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: MAQUETTE INDUSTRIALE
MessaggioInviato: mercoledì 29 maggio 2013, 15:44 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 3:48
Messaggi: 1078
Località: 'Lisondria...
Foto recente direi... e un IC fermo con gente sulla banchina è da secoli che non si vedeva...:-D
Comunque anche lo scalo dell'Albasider è dismesso. Dovrebbe funzionare solo il raccordo che va direttamente nello stabilimento.


Ultima modifica di Giacomo il giovedì 30 maggio 2013, 9:01, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 175 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 8, 9, 10, 11, 12  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl