Oggi è venerdì 9 maggio 2025, 7:29

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 840 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21 ... 56  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: 4S
MessaggioInviato: giovedì 9 febbraio 2023, 8:43 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 novembre 2018, 16:40
Messaggi: 1985
Località: Borgosesia (VC)
AXEL ha scritto:
Sta venendo tutto tremendamente bene e realistico!
Grazie Alex!
:wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: 4S
MessaggioInviato: giovedì 9 febbraio 2023, 13:17 
Non connesso

Nome: Diego Cecchini
Iscritto il: sabato 18 giugno 2022, 1:15
Messaggi: 213
Grazie per questo "giro turistico" in giro per il plastico :wink: apprezzate anche le foto delle controparti reali.
Senza nulla togliere alla stazione che dava il nome al precedente plastico, quella di Susch è davvero bella.

p.s.
Lamps ha scritto:
e un po' vi invidio perchè non riesco a trovare il tempo per proseguire il mio.


Mi accodo a questo commento.. io ancora non posso iniziare il mio (per altri motivi, principalmente logistici) e nel vedere questi splendidi lavori che prendono forma mi mangio le mani davanti allo schermo :lol: pensando che il mio invece prende forma solo nella mia testa :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: 4S
MessaggioInviato: venerdì 10 febbraio 2023, 9:29 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 novembre 2018, 16:40
Messaggi: 1985
Località: Borgosesia (VC)
LostHorizon ha scritto:
Grazie per questo "giro turistico" in giro per il plastico :wink: apprezzate anche le foto delle controparti reali.
Senza nulla togliere alla stazione che dava il nome al precedente plastico, quella di Susch è davvero bella.
Ciao.
Concordo. Lo stile delle piccole stazioni della linea dell'Engadina è veramente azzeccato.
Richiama l'architettura tradizionale delle abitazioni della valle.
Ci sono molte altre stazioni identiche o molto simili a Susch...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: 4S
MessaggioInviato: venerdì 10 febbraio 2023, 9:34 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 19:41
Messaggi: 2800
LostHorizon ha scritto:
...... pensando che il mio invece prende forma solo nella mia testa :lol:


Tranquillo, il mio aveva preso forma nella mia testa quando mi sono sposato a 29 anni... ho potuto iniziarlo quando ho avuto il posto e avevo 42 anni... quest'anno ne compio 70 e non è ancora finito... :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: 4S
MessaggioInviato: venerdì 10 febbraio 2023, 9:43 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 novembre 2018, 16:40
Messaggi: 1985
Località: Borgosesia (VC)
LostHorizon ha scritto:
Lamps ha scritto:
e un po' vi invidio perchè non riesco a trovare il tempo per proseguire il mio.

Mi accodo a questo commento.. io ancora non posso iniziare il mio...
Io trovo che la fase di studio iniziale e progettazione sia una delle più stimolanti...
...certo è meglio passare, prima o poi, all'azione :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: 4S
MessaggioInviato: venerdì 10 febbraio 2023, 9:45 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 novembre 2018, 16:40
Messaggi: 1985
Località: Borgosesia (VC)
Luca-62 ha scritto:
Lo stile delle piccole stazioni della linea dell'Engadina è veramente azzeccato.
Richiama l'architettura tradizionale delle abitazioni della valle.
Ci sono molte altre stazioni identiche o molto simili a Susch...


Ecco qualche immagine presa in rete:


Allegati:
Ardez.jpg
Ardez.jpg [ 278.96 KiB | Osservato 2345 volte ]
Guarda.jpg
Guarda.jpg [ 243.47 KiB | Osservato 2345 volte ]
La Punt Chamues.jpg
La Punt Chamues.jpg [ 265.18 KiB | Osservato 2345 volte ]
Lavin.jpg
Lavin.jpg [ 263.01 KiB | Osservato 2345 volte ]
Madulain.jpg
Madulain.jpg [ 219.89 KiB | Osservato 2345 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: 4S
MessaggioInviato: venerdì 10 febbraio 2023, 9:48 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 novembre 2018, 16:40
Messaggi: 1985
Località: Borgosesia (VC)
...comunque anche quelle in legno, tipiche delle altre linee RhB, non mi dispiaciono affatto.
Solis, Davos Monstein e Surava le ho già pubblicate, ecco qualche altro esempio:


Allegati:
Alvaneu.jpg
Alvaneu.jpg [ 223.46 KiB | Osservato 2343 volte ]
Castrich.jpg
Castrich.jpg [ 277.29 KiB | Osservato 2343 volte ]
Rueun.jpg
Rueun.jpg [ 269.57 KiB | Osservato 2343 volte ]
Spinas.jpg
Spinas.jpg [ 231.63 KiB | Osservato 2343 volte ]
Stugl-Stuls.jpg
Stugl-Stuls.jpg [ 239.25 KiB | Osservato 2343 volte ]
Trin.jpg
Trin.jpg [ 276.25 KiB | Osservato 2343 volte ]
Wiesen.jpg
Wiesen.jpg [ 261.32 KiB | Osservato 2343 volte ]


Ultima modifica di Luca Solis il venerdì 10 febbraio 2023, 11:36, modificato 1 volta in totale.
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: 4S
MessaggioInviato: venerdì 10 febbraio 2023, 10:03 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 novembre 2018, 16:40
Messaggi: 1985
Località: Borgosesia (VC)
le Ferrovie Retiche costituiscono un ottimo soggetto per un plastico, in particolare per chi non ha molto spazio a disposizione:
- lo scartamento ridotto consente di risparmiare appunto parecchio spazio rispetto a quello normale;
- curve strette, pendenze significative, viadotti e gallerie, non risultano irrealistiche anzi... (vedi foto allegate di Alp Grüm: sembra un plastico ma è realtà!);
- originale sicuramente affascinante (sia i rotabili che l'architettura degli edifici);
- tante piccole stazioni con pochi binari che si riescono a riprodurre fedelmente;
- la linea del Bernina arriva in Italia e quindi è possibile un plastico misto FS/RhB.

Il principale difetto è costituito dal monopolio di fatto di Bemo che ha prezzi davvero elevati :evil: :evil:


Allegati:
Alp Grüm 1.jpg
Alp Grüm 1.jpg [ 270.45 KiB | Osservato 2340 volte ]
Alp Grüm 2.jpg
Alp Grüm 2.jpg [ 252.91 KiB | Osservato 2340 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: 4S
MessaggioInviato: venerdì 10 febbraio 2023, 11:18 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 aprile 2015, 17:35
Messaggi: 2182
Località: Roma
Che meraviglia queste stazioncine ordinate, ben curate e pulite pulite.

Sembrano un incanto fuori dal tempo... :shock: :shock: :shock: :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: 4S
MessaggioInviato: venerdì 10 febbraio 2023, 11:47 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 novembre 2018, 16:40
Messaggi: 1985
Località: Borgosesia (VC)
pierpaolo ha scritto:
Che meraviglia queste stazioncine ordinate, ben curate e pulite pulite.

Sembrano un incanto fuori dal tempo... :shock: :shock: :shock: :D
In effetti lo stato di manutenzione della rete RhB è esemplare.
Un pò meno nel periodo di ambientazione del mio plastico (anni '80).

Solis è proprio un esempio: le foto più vecchie trovate in rete mostrano una stazione alquanto trasandata mentre ora è davvero impeccabile, nonostante ormai il treno non fermi più (viene usata solo come punto di incrocio/precedenza).
Se guardo le tante immagini degli anni'80 contenuti nei tre Speciali di Mondo Ferroviario, prevale una patina ruggine su armamento e impianti.
Se ci andate oggi tutto sembra appena costruito.
Hanno rinnovato anche viadotti e gallerie.
I rotabili infine sono lavati a fine servizio (a Coira c'è un impianto di lavaggio dedicato), mentre nelle foto storiche talvolta sono sporchi.


Allegati:
2003 07 19 - Solis.jpg
2003 07 19 - Solis.jpg [ 261.44 KiB | Osservato 2301 volte ]
1991 10 - Solis.jpg
1991 10 - Solis.jpg [ 237 KiB | Osservato 2301 volte ]
Sopralluogo Solis 11 Gennaio 2020 - stazione-3.jpg
Sopralluogo Solis 11 Gennaio 2020 - stazione-3.jpg [ 269.23 KiB | Osservato 2301 volte ]
Sopralluogo Solis 11 Gennaio 2020 - stazione-2.jpg
Sopralluogo Solis 11 Gennaio 2020 - stazione-2.jpg [ 260.45 KiB | Osservato 2301 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: 4S
MessaggioInviato: venerdì 10 febbraio 2023, 12:52 
Non connesso

Nome: Diego Cecchini
Iscritto il: sabato 18 giugno 2022, 1:15
Messaggi: 213
Tz ha scritto:
Tranquillo, il mio aveva preso forma nella mia testa quando mi sono sposato a 29 anni... ho potuto iniziarlo quando ho avuto il posto e avevo 42 anni... quest'anno ne compio 70 e non è ancora finito... :mrgreen:


Considerando che ne faccio 41 tra una decina di giorni... Dai che posso pensare di iniziare a costruire nel 2024 :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
(scherzi a parte nelle mie speranze spero però di iniziare a fare un minimo di struttura tra qualche mese :D )

Luca-62 ha scritto:
Io trovo che la fase di studio iniziale e progettazione sia una delle più stimolanti...
...certo è meglio passare, prima o poi, all'azione :mrgreen:


Certo, mettere su carta (o schermo) le proprie idee e farle sposare con la realtà (fattibilità per questioni tecniche, sfruttabilità dello spazio a disposizione, ecc) è sicuramente un esercizio interessante, però poi appunto posare qualche binario e vedere i modelli che si muovono è tutt'altra cosa :mrgreen:

Luca-62 ha scritto:
- originale sicuramente affascinante (sia i rotabili che l'architettura degli edifici);
- tante piccole stazioni con pochi binari che si riescono a riprodurre fedelmente;
- la linea del Bernina arriva in Italia e quindi è possibile un plastico misto FS/RhB.


questa però è cattiveria pura :lol: :lol: :lol: perché instillare certe idee nella testa del prossimo? :lol:

Luca-62 ha scritto:
Il principale difetto è costituito dal monopolio di fatto di Bemo che ha prezzi davvero elevati :evil: :evil:


Premetto che non conosco i prezzi dei rotabili Bemo, ma vedendo i costi attuali del materiale italiano, non è che ci sia tanto da stare allegri in generale :shock: però correggimi se sbaglio: forse la cosa si compensa un po' con il fatto che su un plastico con tale ambientazione non serve avere chissà quanti rotabili? Nel senso: facendo un ipotetico plastico italiano o tedesco, a meno di darsi delle limitazioni su tipo di trazione e composizioni, per avere un parco rotabili "completo" ci vuole un discreto numero di macchine (pensiamo anche solo ai classici nostrani tra 626, 636, 646, 656, 428, 445, 141 e così via, aggiungendo poi eventuali varianti per i merci, qualche vaporiera per i treni storici, ecc) a cui devono seguire i relativi carri e carrozze, a volte in gran numero per fare composizioni realistiche. La mia sensazione è che per un plastico dedicato alle Ferrovie Retiche una volta che si hanno 3 o 4 macchine più un tot di rotabili per composizioni tutto sommato ridotte, uno possa essere già a posto. Oppure ho sbagliato tutto? :)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: 4S
MessaggioInviato: venerdì 10 febbraio 2023, 13:43 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 novembre 2018, 16:40
Messaggi: 1985
Località: Borgosesia (VC)
LostHorizon ha scritto:

Luca-62 ha scritto:
- originale sicuramente affascinante (sia i rotabili che l'architettura degli edifici);
- tante piccole stazioni con pochi binari che si riescono a riprodurre fedelmente;
- la linea del Bernina arriva in Italia e quindi è possibile un plastico misto FS/RhB.


questa però è cattiveria pura :lol: :lol: :lol: perché instillare certe idee nella testa del prossimo? :lol:


Se sei ancora in fase di studio non è meglio valutare tutte le opzioni disponibili?
:wink:


Ultima modifica di Luca Solis il venerdì 10 febbraio 2023, 14:10, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: 4S
MessaggioInviato: venerdì 10 febbraio 2023, 14:07 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 novembre 2018, 16:40
Messaggi: 1985
Località: Borgosesia (VC)
LostHorizon ha scritto:
Luca-62 ha scritto:
Il principale difetto è costituito dal monopolio di fatto di Bemo che ha prezzi davvero elevati :evil: :evil:


Premetto che non conosco i prezzi dei rotabili Bemo, ma vedendo i costi attuali del materiale italiano, non è che ci sia tanto da stare allegri in generale :shock: però correggimi se sbaglio: forse la cosa si compensa un po' con il fatto che su un plastico con tale ambientazione non serve avere chissà quanti rotabili? Nel senso: facendo un ipotetico plastico italiano o tedesco, a meno di darsi delle limitazioni su tipo di trazione e composizioni, per avere un parco rotabili "completo" ci vuole un discreto numero di macchine (pensiamo anche solo ai classici nostrani tra 626, 636, 646, 656, 428, 445, 141 e così via, aggiungendo poi eventuali varianti per i merci, qualche vaporiera per i treni storici, ecc) a cui devono seguire i relativi carri e carrozze, a volte in gran numero per fare composizioni realistiche. La mia sensazione è che per un plastico dedicato alle Ferrovie Retiche una volta che si hanno 3 o 4 macchine più un tot di rotabili per composizioni tutto sommato ridotte, uno possa essere già a posto. Oppure ho sbagliato tutto? :)


Hai assolutamente ragione.

Convogli corti sono comunque realistici e non ne servono moltissimi.

Io per "Solis", a plastico finito in tutti i dettagli, avevo solo 4 corti convogli con ambientazione seconda metà anni '80 (periodo di transizione tra livrea verde e rossa):
Ge 4/4 II + 3 carrozze lunghe (livrea rossa)
Ge 6/6 II + 3 carrozze lunghe (livrea verde)
Ge 6/6 I (il "coccodrillo") che traina un GmP (una carrozza passeggeri corta e qualche carro merci)
Tm 2/2 (trattorino da manovra) con qualche carro merci.

Sulla parte RhB del nuovo "4S" ho potenziato le stazioni nascoste e quindi potrò, volendo, aggiungere altri 3/4 convogli ma non c'è alcuna fretta...

Per un'ambientazione più moderna conviene includere meno treni "classici" (loco+carrozze) mentre vanno assolutamente inserite le composizioni di automotrici Allegra o Capricorn.

Purtroppo confermo gli alti costi di Bemo.
Per fare qualche esempio (listino, qualche sconticino si può ottenere):
Ge 4/4 I: 320€ analogica - 440€ digitale con sound
Ge 6/6 I: 345€ analogica - 385€ digitale senza sound
G 4/5 (vapore, ancora attiva per treni storici): 540€ analogica - 580€ digitale senza sound
Composizione "Allegra" con tre elementi: 790€ digitale con sound

carrozze passeggeri: da 70 a 90€
carri merce: da 50 a 80€


Ultima modifica di Luca Solis il venerdì 10 febbraio 2023, 17:57, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: 4S
MessaggioInviato: venerdì 10 febbraio 2023, 17:08 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2006, 12:40
Messaggi: 2796
Località: Bracciano (Roma)
Per gli amanti RhB, consiglio la baia. Basta mettersi in caccia senza fretta e prima o poi si trova quasi tutto a prezzi “umani”. Ci possono voler tempi lunghissimi per rotabili non comuni, ma alla fine qualcosa si trova sempre.
Ho sperimentato anche periodi particolari in cui venivano messe all’asta grosse collezioni, con prezzi dei singoli pezzi più contenuti.
Il difetto di Bemo, oltre ai costi elevati del nuovo, è nel servizio post vendita: è difficile riuscire ad avere risposte, quando rispondono generalmente risolvono; ma anche qui tempi lunghi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: 4S
MessaggioInviato: venerdì 10 febbraio 2023, 18:06 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 novembre 2018, 16:40
Messaggi: 1985
Località: Borgosesia (VC)
lucaregoli ha scritto:
Per gli amanti RhB, consiglio la baia...
Confermo.
Io ha acquistato il Ge 6/6 II 701 ad un ottimo prezzo.
La loco aveva qualche anno (vecchie confezioni) ma non aveva mai marciato.

Per chi vuole assolutamente il nuovo ma vuole risparmiare un'altra soluzione sono gli Start Set.
Al prezzo della sola loco si ottengono anche 3/4 carri o carrozze e un ovale di binari (nel mio caso rivenduti facilmente dato che io uso armamento Peco).
Il problema è che Bemo non li vende con continuità e quindi non sono facili da trovare.
Anche in questo caso e-Bay può essere utile...


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 840 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21 ... 56  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl