LostHorizon ha scritto:
Luca-62 ha scritto:
Il principale difetto è costituito dal monopolio di fatto di Bemo che ha prezzi davvero elevati

Premetto che non conosco i prezzi dei rotabili Bemo, ma vedendo i costi attuali del materiale italiano, non è che ci sia tanto da stare allegri in generale

però correggimi se sbaglio: forse la cosa si compensa un po' con il fatto che su un plastico con tale ambientazione non serve avere chissà quanti rotabili? Nel senso: facendo un ipotetico plastico italiano o tedesco, a meno di darsi delle limitazioni su tipo di trazione e composizioni, per avere un parco rotabili "completo" ci vuole un discreto numero di macchine (pensiamo anche solo ai classici nostrani tra 626, 636, 646, 656, 428, 445, 141 e così via, aggiungendo poi eventuali varianti per i merci, qualche vaporiera per i treni storici, ecc) a cui devono seguire i relativi carri e carrozze, a volte in gran numero per fare composizioni realistiche. La mia sensazione è che per un plastico dedicato alle Ferrovie Retiche una volta che si hanno 3 o 4 macchine più un tot di rotabili per composizioni tutto sommato ridotte, uno possa essere già a posto. Oppure ho sbagliato tutto?

Hai assolutamente ragione.
Convogli corti sono comunque realistici e non ne servono moltissimi.
Io per "Solis", a plastico finito in tutti i dettagli, avevo
solo 4 corti convogli con ambientazione seconda metà anni '80 (periodo di transizione tra livrea verde e rossa):
Ge 4/4 II + 3 carrozze lunghe (livrea rossa)
Ge 6/6 II + 3 carrozze lunghe (livrea verde)
Ge 6/6 I (il "coccodrillo") che traina un GmP (una carrozza passeggeri corta e qualche carro merci)
Tm 2/2 (trattorino da manovra) con qualche carro merci.
Sulla parte RhB del nuovo "4S" ho potenziato le stazioni nascoste e quindi potrò, volendo, aggiungere altri 3/4 convogli ma non c'è alcuna fretta...
Per un'ambientazione più moderna conviene includere meno treni "classici" (loco+carrozze) mentre vanno assolutamente inserite le composizioni di automotrici Allegra o Capricorn.
Purtroppo confermo gli alti costi di Bemo.
Per fare qualche esempio (listino, qualche sconticino si può ottenere):
Ge 4/4 I: 320€ analogica - 440€ digitale con sound
Ge 6/6 I: 345€ analogica - 385€ digitale senza sound
G 4/5 (vapore, ancora attiva per treni storici): 540€ analogica - 580€ digitale senza sound
Composizione "Allegra" con tre elementi: 790€ digitale con sound
carrozze passeggeri: da 70 a 90€
carri merce: da 50 a 80€