Oggi è martedì 9 settembre 2025, 4:32

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Raggi di curvatura-HELP
MessaggioInviato: lunedì 11 febbraio 2013, 16:53 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Per l'aspetto modellistico, l'inclinazione in curva è trascurabile, se non per puro aspetto estetico. Anche a me i raggi di curvatura stretti in vista piacciono poco; specie in ambito domestico, però, sono talvolta inevitabili: il mio consiglio è quantomeno di mascherarli, frapponendo elementi scenici tra il punto di vista e la curva (un gruppo di alberi, edifici, ecc); in certi casi, infatti, nasconderli in galleria è quantomeno irrealistico (in mezzo alla pianura padana, che cacchio ci fa una galleria? Un filare di pioppi è invece plausibilissimo!)...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Raggi di curvatura-HELP
MessaggioInviato: lunedì 11 febbraio 2013, 17:32 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 19:41
Messaggi: 2822
Bomby ha scritto:
(in mezzo alla pianura padana, che cacchio ci fa una galleria? ...


E' invece quanto mai realistico ! Infatti sono riusciti a fare gallerie in piena pianura padana sulle nuove AV ! :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Raggi di curvatura-HELP
MessaggioInviato: lunedì 11 febbraio 2013, 17:57 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 17:58
Messaggi: 792
Località: La Spezia, east coast
Ok , chiarito questo argomento Vi porgo un'altra domanda : In un tratto di linea piena a doppio binario devo partire con una diramazione a binario singolo che interseca entrambi i binari della linea di parata , devo per foza usare tre scambi destri (nel mio caso specifico) o posso usare uno scambio destro accoppiato a un doppio scambio incrocio EKW II , come il Tillig codice 85396 (raggio di deviata 1050mm e angolo al cuore di 15°) . Ho scritto una cassata ? :oops: :oops: :oops: :oops: :oops:
Massimiliano .


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Raggi di curvatura-HELP
MessaggioInviato: lunedì 11 febbraio 2013, 18:11 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 3:48
Messaggi: 1078
Località: 'Lisondria...
Bomby ha scritto:
Per l'aspetto modellistico, l'inclinazione in curva è trascurabile, se non per puro aspetto estetico. Anche a me i raggi di curvatura stretti in vista piacciono poco; specie in ambito domestico, però, sono talvolta inevitabili: il mio consiglio è quantomeno di mascherarli, frapponendo elementi scenici tra il punto di vista e la curva (un gruppo di alberi, edifici, ecc); in certi casi, infatti, nasconderli in galleria è quantomeno irrealistico (in mezzo alla pianura padana, che cacchio ci fa una galleria? Un filare di pioppi è invece plausibilissimo!)...



Naaa... sono evitabilissimi.
Piuttosto fai un PaP, un diorama avanti-indietro, ma curve sotto il metro e mezzo non devono assolutamente vedersi. Neanche dietro ad un pioppeto.
Pianura Padana? beh...a ridosso del Monferrato le gallerie ci sono eccome... ma anche se non ci fossero chi se frega. la invento.

Non posso credere che uno preciso come te nella progettazione di piani di stazioni lasci correre una curva da tram dietro ad un pioppeto... ;-) Tutto rigorosamente nascosto alla vista del mio occhio. Pena, non faccio il plastico.
Ti giuro che la vista di tali curve mi provoca un odio viscerale verso il fermodellismo.
Contiamo le rivettature, misuriamo curvature complesse dei tetti dei rotabili, critichiamo le aziende solo per un coprigiunto 2 decimi di mm più sottile, o per un sottocassa semplificato...e poi facciamo passare un FrecciaRossa su curve che neanche un tram riuscirebbe a percorrere???
Su dai...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Raggi di curvatura-HELP
MessaggioInviato: lunedì 11 febbraio 2013, 18:44 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 aprile 2008, 12:15
Messaggi: 1897
Giacomo ha scritto:
...e poi facciamo passare un FrecciaRossa su curve che neanche un tram riuscirebbe a percorrere???
Su dai...
Beh, per i FrecciaRossa e tutti i treni TAV il discorso è completamente diverso.
Qui entreremmo in un altro aspetto che, purtroppo, non viene mai trattato.
Io prediligo le linee secondarie, possibilmente della metà del secolo scorso, che più si prestano alla riproduzione modellistica.
Per i treni TAV ci vogliono le linee AV che sono fatte in maniera completamente diversa da quelle tradizionali; ma poi non potremo farci circolare il materiale ordinario, men che mai le locomotive a vapore, nemmeno al traino di treni storici.
E poi ci vuole spazio; scusa ma le tue teorie non collimano con lo spazio degli ambienti di cui i più fortunati dispongono.
Ci vorrebbe un capannone, per giunta riscaldato, e allora si potrebbe riprodurre la realtà attuale (TAV) in maniera discreta, ma in una stanzetta ...!!!


Ultima modifica di Gr471 il lunedì 11 febbraio 2013, 21:24, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Raggi di curvatura-HELP
MessaggioInviato: lunedì 11 febbraio 2013, 18:54 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 aprile 2008, 12:15
Messaggi: 1897
Circa i raggi delle parti nascoste non scenderei troppo rispetto a quelle in vista: i veicoli devono transitare anche in queste ultime e, anche se non li vedi, l'interferenza con scalette, appigli, copristeli dei biellismi e quant'altro è pur sempre in agguato, e i deragliamenti nelle parti nascoste sono più pericolosi e dannosi che in quelle in vista.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Raggi di curvatura-HELP
MessaggioInviato: lunedì 11 febbraio 2013, 20:04 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 4 luglio 2008, 6:53
Messaggi: 745
Località: FREMO-Calabria
Giacomo ha scritto:
...Contiamo le rivettature, misuriamo curvature complesse dei tetti dei rotabili, critichiamo le aziende solo per un coprigiunto 2 decimi di mm più sottile, o per un sottocassa semplificato...e poi facciamo passare un FrecciaRossa su curve che neanche un tram riuscirebbe a percorrere???
Su dai...

Una frase da scolpire nella pietra!
Sono d'accordo al 100%
Ciao a tutti
Mario


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Raggi di curvatura-HELP
MessaggioInviato: lunedì 11 febbraio 2013, 20:20 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Io non mi son mai lamentato delle finezze sui rotabili... Perchè tanto non le vedo :mrgreen: (come si dice dalle mie parti, "agh ved cm'na tòca pr'al cul" ==> ci vedo come una gallina per il sederino... Non son cieco, ma piuttosto miope, sì :mrgreen: (aggiungeteci un po' di astigmatismo, che non guasta)).

Ecco, a parte gli scherzi: cerco sempre di evitare, specie in vista curve di raggio inferiore ai 50 cm (in vista anche 60-80): oltre, più di tanto non si può fare, in ambito domestico. Ovvio che se voglio riprodurre una linea più importante, il raggio delle curve sarà più ampio ma, in una secondaria, si può osare un po'. Lo so, è un po' talebano nascondere le cose, ma alle volte è la soluzione più semplice e meno invasiva... Avendo a disposizione un capannone è logico che i raggi di curvatura, in ogni caso, si amplieranno notevolmente!

@ Tz: Prova a venire dalle mie parti, ed inizia a contare le gallerie (non valgono i sottopassaggi)...

Per la domanda: ovviamente è possibile (in ferrovia nulla è impossibile), ma lo sconsiglio. In ogni caso consiglio di usare scambi lunghi ed un inglese lungo (il tillig non va bene, è un Baesler, non usati qui, di buoni esempi, mi viene in mente il Roco lungo (ma, calcolando lo spazio che occupa assieme al relativo scambio, conviene utilizzare tre scambi destri), oppure una qualche autocostruzione. In ogni caso, prova ad aprire un topic ed esponi il progetto che hai in testa nella sua interezza: mettere mano su un disegno è n volte più facile che doversi mettere lì a modificare un qualcosa di già realizzato...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Raggi di curvatura-HELP
MessaggioInviato: lunedì 11 febbraio 2013, 20:58 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 17:58
Messaggi: 792
Località: La Spezia, east coast
Bomby ha scritto:
Per la domanda: ovviamente è possibile (in ferrovia nulla è impossibile), ma lo sconsiglio. In ogni caso consiglio di usare scambi lunghi ed un inglese lungo (il tillig non va bene, è un Baesler, non usati qui, di buoni esempi, mi viene in mente il Roco lungo (ma, calcolando lo spazio che occupa assieme al relativo scambio, conviene utilizzare tre scambi destri), oppure una qualche autocostruzione. In ogni caso, prova ad aprire un topic ed esponi il progetto che hai in testa nella sua interezza: mettere mano su un disegno è n volte più facile che doversi mettere lì a modificare un qualcosa di già realizzato...


Grazie per la risposta Bomby , comunque ho rincontrollato sul sito del livornese , non sapevo che fosse un Baeseler anche questo , effettivamente guardando meglio la geometria dei binari è la stessa , solo che qui ce n'è metà ..... Sapevo che il doppio da noi non esiste , non pensavo che valesse anche per questo , non si finisce mai di imparare . :oops: :oops: :oops:
Appena riesco a mettere giù un disegno , farò come mi hai detto , grazie , Massimiliano .


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Raggi di curvatura-HELP
MessaggioInviato: martedì 12 febbraio 2013, 9:56 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 19:41
Messaggi: 2822
Bomby ha scritto:
@ Tz: Prova a venire dalle mie parti, ed inizia a contare le gallerie (non valgono i sottopassaggi)...


Beh, guarda che io abito dall'altra parte ma sempre su quella piana... e dalle tue parti sono passato molto più di quanto credi... :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Raggi di curvatura-HELP
MessaggioInviato: martedì 12 febbraio 2013, 10:07 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 3:48
Messaggi: 1078
Località: 'Lisondria...
Gr471 ha scritto:
Giacomo ha scritto:
...e poi facciamo passare un FrecciaRossa su curve che neanche un tram riuscirebbe a percorrere???
Su dai...
Beh, per i FrecciaRossa e tutti i treni TAV il discorso è completamente diverso.
Qui entreremmo in un altro aspetto che, purtroppo, non viene mai trattato.
Io prediligo le linee secondarie, possibilmente della metà del secolo scorso, che più si prestano alla riproduzione modellistica.
Per i treni TAV ci vogliono le linee AV che sono fatte in maniera completamente diversa da quelle tradizionali; ma poi non potremo farci circolare il materiale ordinario, men che mai le locomotive a vapore, nemmeno al traino di treni storici.
E poi ci vuole spazio; scusa ma le tue teorie non collimano con lo spazio degli ambienti di cui i più fortunati dispongono.
Ci vorrebbe un capannone, per giunta riscaldato, e allora si potrebbe riprodurre la realtà attuale (TAV) in maniera discreta, ma in una stanzetta ...!!!



Beh...ora non esageriamo. Un tratto di TAV lo si può riprodurre benissimo. Mica devi riprodurre una linea intera.... :? Quale sarebbe l'aspetto che non viene mai trattato? Comunque ho detto frecciarossa, ma può essere un semplice IC o un interregionale. Il mio concetto riguarda "la scena visibile" e la relativa posa del tracciato che deve essere priva di curve che fanno spanciare e sbandierare in modo orribile le carrozze da 30 cm. Questo fenomeno è spesso diffuso anche in plastici "grandi" e conosciuti, dove era facilmente evitabile e bastava veramente poco per posare curve realistiche.
Le mie teorie collimano benissimo con chi può permettersi una stanza da plastico con misure "standard". La mia è 2,7 x 3,6 e sono riuscito a gestirmela egregiamente e le curve in vista non scendono sotto il metro e mezzo/metro e ottanta di raggio.
Al contrario, ripeto, se uno non ha spazio meglio che si dedichi ad un PaP magari con coulisse.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Raggi di curvatura-HELP
MessaggioInviato: martedì 12 febbraio 2013, 12:03 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 febbraio 2006, 9:37
Messaggi: 1418
Ovviamente, più le curve sono ampie e meglio è.
Tuttavia, il minimo, a mio avviso, dipende sempre dalle finalità.
La prima è di carattere tecnico, e qui entra in gioco il tipo di rotabili che si vogliono utilizzare, gli aggiuntivi cui si rinuncia, il tipo di ganci ecc ecc ecc. In generale i nuovi rotabili sono "tarati" su un minimo assoluto di circa 42 cm.
La seconda è di carattere funzionale ed estetico: e qui entra in gioco l'inevitabile compromesso sempre presente nel modellismo, e relativo alla riproduzione di realtà complesse (ed ingombranti) in spazi ridotti.
Certamente, è più difficile evitare curve di raggio ridotto in un plastico "panettone" o "spaghetti blow", mentre è più semplice gestire i raggi di curva minimi in caso di plastici a parete o modulari.
Qui entra poi in gioco il livello di "talebanità" di ciascuno di noi; c'è chi è assolutamente integralista sui rotabili, ed utilizza poi deviatoi con elettromagnete in vista, o a raggio ridottissimo; c'è chi costruisce il proprio binario con i criteri del proto...
Al solito, conta l'armonia dell'insieme ed il giusto compromesso; a mio avviso, negli spazi domestici ( o meglio, nei miei spazi domestici) è quasi impossibile ambientare con un minimo di veridicità qualcosa che non somigli ad una secondaria, sia per le caratteristiche dei piazzali di stazione che per la lunghezza dei treni.
Chi è più fortunato, riesce ovviamente a fare di meglio; garage, locali interamente dedicati al treno per esercizio da parete, grandi capannoni ecc sono ovviamente più vantaggiosi, al fine della costruzione del plastico, di una mensola su una o due pareti di una stanza.
Per mascherare le curve occorrono le gallerie? Non sempre! Tutto dipende dalla altezza del plastico!! Se il plastico è disposto ad 80 cm, allora il punto di vista (da elicottero), tutt'altro che realistico, genera inevitabili grandi problemi.
Se il plastico è ad altezza maggiore, oltre a risultare più realistico, "mitiga" in parte la percezione dei raggi di curve, e consente, anche con la vegetazione, di oscurare alla vista le curve; poi, giochiamo di sfondi, che consentono di dividere il plastico in scene e "distanziare" otticamente località irrelisticamente vicine e rendere fisicamente non visibili alcune curve.

Antonio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Raggi di curvatura-HELP
MessaggioInviato: martedì 12 febbraio 2013, 14:20 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 aprile 2008, 12:15
Messaggi: 1897
A Federici ha scritto:
Ovviamente, più le curve sono ampie e meglio è.
Su questo sono completamente d'accordo, sono io il primo a invocare curve non al di sotto di 60 cm. di raggio; ma in tutto il plastico, non solo nelle parti in vista.
A Federici ha scritto:
... gli aggiuntivi cui si rinuncia ...
Se realizziamo curve da parata da 2 m. di raggio e curve nascoste con 42 cm di raggio è evidente che dovremo rinunciare a buona parte degli aggiuntivi; se invece i raggi di curvatura non li facciamo mai scendere al di sotto di 60 - 70 cm gran parte degli aggiuntivi riusciremo a montarli.
Giacomo ha scritto:
Beh...ora non esageriamo. Un tratto di TAV lo si può riprodurre benissimo. Mica devi riprodurre una linea intera.... :? ...Le mie teorie collimano benissimo con chi può permettersi una stanza da plastico con misure "standard". La mia è 2,7 x 3,6 e sono riuscito a gestirmela egregiamente e le curve in vista non scendono sotto il metro e mezzo/metro e ottanta di raggio.
Se vogliamo godere del realismo di un TAV o di un IC, allora dobbiamo mandarli a 250 Km/h (ridotti in scala) su tragitti lunghi almeno tre volte la lunghezza del treno, circa 9 - 10 m.; a meno che non ci accontentiamo di muoverli in manovra a 30 Km/h.
Con tre metri e 60 si e no riesci a vedere solo per un attimo il treno tutto intero.
Evidentemente, ove non si disponga dell'area di interi capannoni, palestre o comunque grandissimi spazi, qualche compromesso bisogna accettarlo.
Io prediligo riprodurre i rami secondari degli anni '40 - '50; quindi niente FrecciaRossa, IC, Treni del Sole o Frecce del Sud.
Tu scendi ai tuoi compromessi, io ai miei; ma sempre compromessi sono!
L'ideale sarebbe poter disporre di ampi spazi per riprodurre la linea in scala, ma questo può realizzarsi solo in club o grandissime associazioni.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Raggi di curvatura-HELP
MessaggioInviato: martedì 12 febbraio 2013, 15:03 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 febbraio 2006, 9:37
Messaggi: 1418
Riprodurre la TAV?
Interessante per far circolare due tipi di treno....
E' sicuramente possibile su spazi anche più piccoli di quel che si pensi, sfruttando la ridotta percezione che l'occhio umano ha per gli oggetti in movimento, tenuto conto che il tempo di definizione delle immagini è stimato in 1/10 - 1/20 di secondo.
Direi andrebbe bene una brevissima tratta a doppio binario fra due gallerie, chiusa oltre i portali su due tronchini; esercizio automatico con va e vieni di due convogli...
Ovviamente, non potendo vedere tutto il convoglio (che sfreccerebbe a circa 80 cm/s), basterebbe una composizione ridotta di pochi pezzi, anche in scala non esatta e con finestrini accecati!
Più in basso, metterei la ferrovia tradizionale, che garantisca qualche reale possibilità di manovra (se ancora nell'epoca TAV ce ne fossero di manovre.....)

Antonio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Raggi di curvatura-HELP
MessaggioInviato: martedì 12 febbraio 2013, 15:16 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 3:48
Messaggi: 1078
Località: 'Lisondria...
Gr471 ha scritto:
Tu scendi ai tuoi compromessi, io ai miei; ma sempre compromessi sono!
L'ideale sarebbe poter disporre di ampi spazi per riprodurre la linea in scala, ma questo può realizzarsi solo in club o grandissime associazioni.



Oh beh... Ognuno ha le sue priorità. Preferisco curve nascoste strette per guadagnare spazio visivo utile a curve realistiche e non montare aggiuntivi che fare tutte curve da 70cm e montare gli aggiuntivi...;-)
Ad esempio tu, prediligendo gli anni 50, non utilizzi carri e carrozze da 30 cm, ma principalmente carri a due assi "corti". ci sono le "centoporte" che sono lunghe...ma la maggior parte sono rotabili a 2 assi. Questo è un bel vantaggio nella realizzazione di curve perchè anche su raggi da 60-70 cm l'effetto visivo è buono ;-) Per epoche successive il disorso cambia. E fidati che non serve un capannone: ho visto plastici "domestici" molto ben gestiti che danno quel senso di "realtà", e plastici di associazioni e club scivolare su bucce di banana...appunto per le curve. ;-)


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl