Oggi è sabato 6 settembre 2025, 14:40

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 106 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Digitale e interruzione di corrente sul binario
MessaggioInviato: giovedì 4 settembre 2014, 9:42 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6360
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
C'è anche il sito ESU in inglese http://www.esu.eu/en/start/
è che nel sito in tedesco non ho trovato il richiamo a quello in inglese


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Digitale e interruzione di corrente sul binario
MessaggioInviato: giovedì 4 settembre 2014, 10:18 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6360
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
BuddaceDCC ha scritto:
Dovuto usar eil traduttore di google perchè ovviamente è solo in tedesco...in sostanza spiega come fare un blocco con l'ABC mah....un pò deluso.


Oddio, il DCC e fratelli, sono nati per giocare al macchinista, non per riprodurre ferrovia, il resto è venuto dopo per far credere ai "consumatori" (perchè alla fine è così che le case produttrici considerano i fermodellisti) di svolgere contemporaneamente le mansioni dal manovali al presidente della rete/compagnia ferroviaria.
Quindi ci si è messa in nezzo la "mania" (ma direi psicosi) USA, che certi sistemi di largo consumo con tecnologie di ultima generazione debbano essere compatibili con quelle utilizzate da T. Edison ... e se a ciò aggiongiamo l'altra fobia europea del " ma si è sempre fatto così" (Giulio Cesare non aveva il telefonino per comandare le truppe ... anche se ci riusciva magari meglio), allora abbiamo fatto tombola, cioè ci siamo chiusi in un vicolo cieco.
Questo non per dire di buttare tutto il vecchio per il nuovo, ma ad un certo punto, a parita di risultato finale, bisogna avere il coraggio di cambiare sia il monaco sia il saio. Il "vecchio" non si butta, ma resta autonomo, vivrà una degna vecchiaia "ai giadinetti con i nipotini".

Poi come in tutti i settori tecnologici dove girano soldi, non "bisogna" dare troppi manuali, e se li dai che non siano chiari e lineari, diversamente il concorrente ti copia. Stupida mentalità dei commerciali, e di qualche progettista ottuso, alla fine per commercializzare un prodotto devi rispondere a norme precise, quindi a meno di non aver inventato qualcosa di ancora inesistente, lo devi fare quasi, se non, uguale a quello della concorrenza, puoi solo giocare sulla qualità del prodotto, e su qualche gadget di facciata, che poi magari non serve a niente di concreto.
Oltr'alpe sono degli specialisti in questi metodi.
Gli: USA, Giappone, e qualcu'altro, a volte, sono fin troppo prolissi, ma, purtroppo c'è il fattore vocabolario tecnico.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Digitale e interruzione di corrente sul binario
MessaggioInviato: giovedì 4 settembre 2014, 10:26 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 17:29
Messaggi: 1925
Località: Torino
Ma qui il discorso è un altro, hanno il mezzo per farlo railcom e detector railcom su ecoslink, ma non lo fanno, perchè ?
Qualche limite sull'ecoslink ?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Digitale e interruzione di corrente sul binario
MessaggioInviato: giovedì 4 settembre 2014, 10:52 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6360
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
Magari usano una componenetistica e firmware di terze parti, e, come sempre accade, ci sono vincoli commerciali per il non uso di certe funzioni.
Ovvero i commerciali e/o chi per loro ragionano come nel mio post precedente.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Digitale e interruzione di corrente sul binario
MessaggioInviato: giovedì 4 settembre 2014, 12:10 
Non connesso

Iscritto il: martedì 6 ottobre 2009, 13:01
Messaggi: 124
BuddaceDCC ha scritto:
Ma qui il discorso è un altro, hanno il mezzo per farlo railcom e detector railcom su ecoslink, ma non lo fanno, perchè ?
Qualche limite sull'ecoslink ?

Forse mi sbaglio , ma tutto quello che fanno deve funzionare sia con il dcc e con il sistema marklin e questo puo creare problemi?
visto che il 70% dei clienti che hanno usa il sistema a tre rotaie tedeschi e svizzeri
perchè non lo fanno me lo sono chiesto anch'io

ho la ecos da tre anni all'inizio ero un pò deluso pensavo di aver speso troppo ma poi con gli aggiornamenti aggiunti, in media un paio all'anno ed avendo imparato a conoscerla meglio devo dire che ora sono soddisfatto averla , per un plastico da casa permette fare buone cose e divertirsi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Digitale e interruzione di corrente sul binario
MessaggioInviato: giovedì 4 settembre 2014, 13:40 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 17:29
Messaggi: 1925
Località: Torino
atos62 ha scritto:
BuddaceDCC ha scritto:
Ma qui il discorso è un altro, hanno il mezzo per farlo railcom e detector railcom su ecoslink, ma non lo fanno, perchè ?
Qualche limite sull'ecoslink ?

Forse mi sbaglio , ma tutto quello che fanno deve funzionare sia con il dcc e con il sistema marklin e questo puo creare problemi?
visto che il 70% dei clienti che hanno usa il sistema a tre rotaie tedeschi e svizzeri
perchè non lo fanno me lo sono chiesto anch'io

il 3 rotaie non è un vincolo tanto la riposta railcom è attaccata al primo pacchetto dcc

Cita:
ho la ecos da tre anni all'inizio ero un pò deluso pensavo di aver speso troppo ma poi con gli aggiornamenti aggiunti, in media un paio all'anno ed avendo imparato a conoscerla meglio devo dire che ora sono soddisfatto averla , per un plastico da casa permette fare buone cose e divertirsi

Mha visto, che pare, che alla fine per fare certe cose con la Ecos serve per forza il computer tanto vale spendere di meno e prendersi un Intellibox


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Digitale e interruzione di corrente sul binario
MessaggioInviato: venerdì 5 settembre 2014, 10:19 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6360
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
atos62 ha scritto:
BuddaceDCC ha scritto:
Ma qui il discorso è un altro, hanno il mezzo per farlo railcom e detector railcom su ecoslink, ma non lo fanno, perchè ?
Qualche limite sull'ecoslink ?

Forse mi sbaglio , ma tutto quello che fanno deve funzionare sia con il dcc e con il sistema marklin e questo puo creare problemi?
visto che il 70% dei clienti che hanno usa il sistema a tre rotaie tedeschi e svizzeri
perchè non lo fanno me lo sono chiesto anch'io

ho la ecos da tre anni all'inizio ero un pò deluso pensavo di aver speso troppo ma poi con gli aggiornamenti aggiunti, in media un paio all'anno ed avendo imparato a conoscerla meglio devo dire che ora sono soddisfatto averla , per un plastico da casa permette fare buone cose e divertirsi


Una volta che hai collegato diverse pparecchiature sulla stessa rete di comunicazione, intendo rete fisica con sue caratteristiche ben precise, praticamente è solo un problema software. Quindi a parte le scelte commerciali che dicevo prima, per arrivare "velocemente" alle soluzioni, capita che occorra lavorarci in più persone in sinergia, ma non credo che su questo cose nessun produttore ci dedichi costantemente più di una persona: pertanto ad ogni "pensata" software segue tutto il tempo della verifica di funzionamento.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Digitale e interruzione di corrente sul binario
MessaggioInviato: venerdì 5 settembre 2014, 11:07 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 17:29
Messaggi: 1925
Località: Torino
marco_58 ha scritto:

Una volta che hai collegato diverse pparecchiature sulla stessa rete di comunicazione, intendo rete fisica con sue caratteristiche ben precise, praticamente è solo un problema software. Quindi a parte le scelte commerciali che dicevo prima, per arrivare "velocemente" alle soluzioni, capita che occorra lavorarci in più persone in sinergia, ma non credo che su questo cose nessun produttore ci dedichi costantemente più di una persona: pertanto ad ogni "pensata" software segue tutto il tempo della verifica di funzionamento.

Non è detto..dipende, pesantemente, dall'architettura di rete. esempio poco calzante per alcuni motivi...con l'xpressnet non puoi farlo ad esempio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Digitale e interruzione di corrente sul binario
MessaggioInviato: venerdì 5 settembre 2014, 13:20 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6360
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
BuddaceDCC ha scritto:
marco_58 ha scritto:

Una volta che hai collegato diverse pparecchiature sulla stessa rete di comunicazione, intendo rete fisica con sue caratteristiche ben precise, praticamente è solo un problema software. Quindi a parte le scelte commerciali che dicevo prima, per arrivare "velocemente" alle soluzioni, capita che occorra lavorarci in più persone in sinergia, ma non credo che su questo cose nessun produttore ci dedichi costantemente più di una persona: pertanto ad ogni "pensata" software segue tutto il tempo della verifica di funzionamento.

Non è detto..dipende, pesantemente, dall'architettura di rete. esempio poco calzante per alcuni motivi...con l'xpressnet non puoi farlo ad esempio.


Si va beh, ma allora ditelo :roll:

Oddio, se dopo aver comperato le scarpe da tizio devo comprare da lui anche le calze, preferisco andare scalzo :lol:

Va beh che sono "apparecchiature" ludiche, ma siamo ancora a questo punto ... bene, ho già scartato una serie di prodotti per il plastico in progettazione.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Digitale e interruzione di corrente sul binario
MessaggioInviato: venerdì 5 settembre 2014, 14:00 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 17:29
Messaggi: 1925
Località: Torino
marco_58 ha scritto:
Si va beh, ma allora ditelo :roll:
Oddio, se dopo aver comperato le scarpe da tizio devo comprare da lui anche le calze, preferisco andare scalzo :lol:
Va beh che sono "apparecchiature" ludiche, ma siamo ancora a questo punto ... bene, ho già scartato una serie di prodotti per il plastico in progettazione.

Si infatti......se ti dico e ripeto ogni volta che per il plastico di CV19 mi sono fatto me ed è tutto rigorosamente digitale..... o sono masochista o un motivo c'è.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Digitale e interruzione di corrente sul binario
MessaggioInviato: venerdì 5 settembre 2014, 15:33 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6360
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
Allora ho ragione ha cercare i driver di comunicazione, che poi il resto mi arrangio da solo :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Digitale e interruzione di corrente sul binario
MessaggioInviato: venerdì 5 settembre 2014, 15:38 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 17:29
Messaggi: 1925
Località: Torino
marco_58 ha scritto:
Allora ho ragione ha cercare i driver di comunicazione, che poi il resto mi arrangio da solo :wink:

MMMMM IMHO direi di no....io nel cercare le mie soluzioni ho inventato l'acqua calda ad esempio usando protocolli strettamente modellistici....cosi sono rimasto compatibile al 100% con il resto del mondo modellistico.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Digitale e interruzione di corrente sul binario
MessaggioInviato: venerdì 5 settembre 2014, 15:43 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6360
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
BuddaceDCC ha scritto:
marco_58 ha scritto:
Allora ho ragione ha cercare i driver di comunicazione, che poi il resto mi arrangio da solo :wink:

MMMMM IMHO direi di no....io nel cercare le mie soluzioni ho inventato l'acqua calda ad esempio usando protocolli strettamente modellistici....cosi sono rimasto compatibile al 100% con il resto del mondo modellistico.


Si appunto, intendevo protocolli ... stò rispondento su tre fronti :roll:

A parte il mondo dei trenini, che ci potrebbe pure stare, è nell'industria che orai le norme esistono da oltre venti anni, e tutti le sfuggono, nonché fanno il minimo indispensabile.
Che poi trenini o industria per certe apparecchiature cambiano solo forma e contenuti. lo Hw elettronico è lo stesso.

Adesso sono andati tutti alla ethernet, almeno il supporto ed il principio di comunicazione sono comuni.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Digitale e interruzione di corrente sul binario
MessaggioInviato: venerdì 5 settembre 2014, 15:53 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 17:29
Messaggi: 1925
Località: Torino
Mmmm l'HW dei trenini.....è molto ma molto economico e a buon mercato :D ...anche il SW quando devi mettere in produzione una nuova release SW ci sono gruppi di testatori che testano tutto....secondo te lo fanno anche coni trenini ? te ne accorgi poi a casa :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Digitale e interruzione di corrente sul binario
MessaggioInviato: venerdì 5 settembre 2014, 15:55 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6360
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
Ormai nelle CPU industriali il multiprocessore è una realtà affidabile da oltre 20 anni, quindi aggiungere nell'hardware un modulo di comunicazione programmabile, dove scrivi un sw di conversione protocollo è banale e pure non tanto costoso.
Per chi poi, non vuole imparare i tipici sistemi di programmazione, esistono, da sempre le CPU che accettano programmazione in C, pascal, e simili, in pratica tutte le istruzioni base di tutti i linguaggi, più altre, in definitiva sono più potenti di un PC (non ci metti Windows, ma è meglio), considerando che in alcune configurazioni si possono inserire anche: hard disk, monitor, tastiere, ecc., vanno in rete web, inviano e ricevono sms e mail, ecc.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 106 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl