crystal13 ha scritto:
Marcello (PT) ha scritto:
Si dice che l'ammazzazanzare dia intorno 10.000 V, non so se sia vero, non riesco a misurarlo. Comunque ritengo che quella tensione possa essere valida, ma non si può certo ricorrere ad alimentatori che abbiano un'uscita del genere, sarebbe pericolosissimo.
Ho preso un paio di volte la scossa con quell'oggetto e ti garantisco che non è piacevole.
mi stavo mettendo a ridere...e invece arriva davvero fino a qualche migliaio di volt.
probabilmente la corrente è bassissima, altrimenti ci si rimarrebbe secchi!!!!

Il circuito è (concettualmente) semplice: un circuito elettronico cambia la corrente continua della batteria in una corrente pulsante, questa viene fatta passare in un minitrasformatore che la eleva ad alcune migliaia di Volt (a questo punto con corrente infinitesima) e viene caricato un (piccolo) condensatore a cui sono collegate le due grate della racchette.
Quando qualcosa (una zanzara o un dito) mette in corto le due grate parte una "schicchera" di qualche migliaio di Volt, ma di micro ampere, per cui, se la schicchera durasse 1 secondo, parleremmo di milliwatt. Dato che la schicchera dura pochi decimi siamo pure a meno.
L'effetto della schicchera è micidiale per una zanzara (ma anche per un moscone) ... e lascia intorpidito il dito.
Se avviciniamo la racchetta ai capelli, il campo elettrico generato dalle migliaia di Volt ... li fa rizzare in testa.
Consiglierei di usare un ammazzazanzare, costa poco ed alla schicchera si sopravvive!
Gully