|
Vorrei dare il mio piccolo contributo testimoniale.
Rientro ora ora dal ponte dell'Immacolata, che qui a Milano e' esteso anche al 7, S.Ambrogio. Mia moglie mi aveva chiesto da tempo di portarla a Parigi, e lei stessa mi aveva proposto di andare in treno, perche' era piu' romantico. Anche i miei due figli piccoli volevano andare in treno, perche' e' da troppo tempo che non facciamo un viaggio su rotaia.
Bello bello vado su trenitalia.com e mi guardo orari e prezzi. Andata in Euronight e ritorno in Cisalpino di giorno.
Parto con l'opzione vagone letto in doppia, vengono oltre 500 euro a cranio; mi gratto la testa e mi passa il romanticismo; vado sul letto di seconda, accidenti manca il T4 verso la Francia (perche', le famiglie con 2 figli non esistono piu'?); mi cadono le braccia e vado sulla cuccetta C4 di seconda. Non esistono sconti o promozioni per il ponte, non riesco a spendere meno di 350 a testa, media tra adulti e bambini. Per tutta la famiglia fanno 1400 euro, per un viaggio che all'andata e' poco piu' del passaggio semplice in poltrona, 8 ore a tratta.
Vado su lastiminute e cerco un po' di voli aerei. Senza troppe difficolta' trovo il passaggio aereo con LUFTHANSA per meno 1000 euro totali, tutta la famiglia, voli di linea, non charter, con orari comodissimi, quelli che volevo io.
La mattina dopo faccio una verifica in agenzia TI per vedere se anche tramite loro il prezzo del treno e' lo stesso, e purtroppo e' cosi'. Mando affanc... il nostro amato treno, comunico alla moglie che per il romanticismo dovremo rimandare, mi rimetto su internet ed in 20 minuti prenoto volo, albergo, pago il tutto, e mi stampo i biglietti a casa.
Mi faccio altri scrupoli e faccio una verifica dettagliata aggiungendo gli altri costi accessori dell'aereo: parcheggio a Malpensa, benzina ed autostrada per la stessa (perche' col Malpensa Express fanno 64 euro A/R....), treno Aereporto-Parigi downtown (80 eurucci A/R), ma non c'e' niente da fare, il treno costa il 40% in piu' con il doppio del tempo necessario.
Inutile fare paragoni con l'auto: anche facendo un viaggio da signori con pernottamento a meta' strada in albergo a 4 stelle vado a spendere il 40% in meno rispetto all'aereo. Non ho scelto l'auto perche' ovviamente non avrei fatto una vacanza ma una sfacchinata, vista la brevita' del ponte, ma se si fosse trattato di una settimana di soggiorno non avrei avuto dubbi.
Non chiedo che il treno arrivi ad essere competitivo con l'auto, ma con l'aereo SI! Perche' la Lufthansa riesce a mandarmi a Parigi con meno di 1000 euro con quello che costa gestire un'aereomobile che trasporta solo piu' o meno 120 passeggeri con 6 persone di equipaggio e con quello che costa il salario di un pilota in Germania, e non invece TI/Cisalpino che potenzialmente possono portarne quasi 1000 con lo stesso numero di personale?
Se l'idea vi piace, sarebbe bello aprire un thread a parte per discutere di costi di gestione in generale sulle ferrovie e gli altri mezzi di trasporto pax e cargo; non saremmo poi molto OT, anzi, sarabbe molto istruttivo ed interessante per tutti.
|