Oggi è sabato 9 agosto 2025, 7:51

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Gbhqs
MessaggioInviato: mercoledì 18 aprile 2018, 15:41 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 10 settembre 2014, 22:10
Messaggi: 1540
No Giovanni io parlavo della foto tedesca che hai postatao Historische Ban 04. Non si vede la parte laterale ma la testa. Si parla generalmente di G waghen italiano e allora ho contatoi rettangoli di cui e costituito i vagone e se ne vedono 3 anziché 4. Dalk che ho dedotto che dovesse trattarsi del carro HR trasporto fiori. Mi sorge il dubbio che si tratti di un carro progettato ma mai realizzato, altrimenti qualche foto si dovrebbe trovare. Roberto


Allegati:
1983-02-34h6fxv.jpg
1983-02-34h6fxv.jpg [ 104.1 KiB | Osservato 3804 volte ]
IMG_0245.JPG
IMG_0245.JPG [ 153.95 KiB | Osservato 3805 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gbhqs
MessaggioInviato: mercoledì 18 aprile 2018, 18:05 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 29 aprile 2013, 12:59
Messaggi: 299
Inizialmente io mi riferivo a Bild 10 (foto 10) che ritrae il carro FS Gbhqs 21 83 160 0 005-9 (il tipo di carro proposto da ACME) in coda ad un treno passeggeri.

Allegato:
1990-01-32swe4jaxdok.jpg
1990-01-32swe4jaxdok.jpg [ 104.17 KiB | Osservato 3781 volte ]


L'altra foto (Bild 2) il carro con pareti a doghe di legno usato per il trasporto dei fiori ma piu` corto (infatti non ha la `b' che voleva significare 'a grande capacita` con lunghezza maggiore di 12m o volume utile maggiore di 70m3) mostra il tipo di apparato che dovrebbe essere presente sui carri G riportanti la `q`. In mancanza, per adesso di una foto della testata di un carro Gbhqs potresti usare come riferimento l'altra foto per un'idea degli apparati che dovrebbero essere inclusi nel modello ACME

Giovanni


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gbhqs
MessaggioInviato: mercoledì 18 aprile 2018, 21:13 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 10 settembre 2014, 22:10
Messaggi: 1540
Ci sono arrivato, molto lentamente, ma ho capito. la scritta è ben evidenziata nel titolo. Quindi adesso sappiamo che è esistito e che il carro non è di fantasia. Per i rec vorrei quelli originali della Oskar. Posso provare a richiederli. Grazie Giovanni per la pazienza. Roberto


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gbhqs
MessaggioInviato: giovedì 19 aprile 2018, 22:39 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 10 settembre 2014, 22:10
Messaggi: 1540
Il mio rivenditore mi ha informato che c'è stato un errore del produttore nella scritta sulla scatola e che i rec non ci vanno.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gbhqs
MessaggioInviato: giovedì 19 aprile 2018, 23:14 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6712
Località: Regione FVG
frecciab ha scritto:
Il mio rivenditore mi ha informato che c'è stato un errore del produttore nella scritta sulla scatola e che i rec non ci vanno.

Guarda se il carro ha la q nella marcatura. Se ce l'ha ci vanno. Se non ci vanno, deve mancare la lettera che ne indica la presenza.
Non è questione della scritta sulla scatola, conta quella sul modello. :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gbhqs
MessaggioInviato: venerdì 20 aprile 2018, 0:21 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 10 settembre 2014, 22:10
Messaggi: 1540
E allora si tratta di un doppio errore del costruttore: 1° ha inserito la q nella scritta e poi non ha fornito i rec, né ha fatto i buchi. Proverò a cercare se fra le scatole abbia qualche rec in sovrappiù. Mi servono 2 maschi e due femmine. Possono andare bene quelli della acme o sono troppo grandi?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gbhqs
MessaggioInviato: venerdì 20 aprile 2018, 17:15 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6712
Località: Regione FVG
frecciab ha scritto:
Possono andare bene quelli della acme o sono troppo grandi?

Al vero sono unificati (la normativa parla di condotta riscaldamente elettrico internazionale). Se gli Acme sono troppo grandi, sbaglia Acme. :wink:
Se è una questione di buchi, non mi pronuncio... :wink: :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gbhqs
MessaggioInviato: venerdì 20 aprile 2018, 20:55 
Non connesso

Nome: Santino Toscano
Iscritto il: martedì 7 febbraio 2017, 6:04
Messaggi: 1908
Località: Monza
snajper ha scritto:
frecciab ha scritto:
Il mio rivenditore mi ha informato che c'è stato un errore del produttore nella scritta sulla scatola e che i rec non ci vanno.

Guarda se il carro ha la q nella marcatura. Se ce l'ha ci vanno. Se non ci vanno, deve mancare la lettera che ne indica la presenza.
Non è questione della scritta sulla scatola, conta quella sul modello. :wink:


Concordo con Snajper ... prova a dare un occhio a questo link https://www.scalatt.it/forum/viewtopic.php?t=8496
c'è un passaggio molto interessante. Che poi di carri Gbhqs ne siano stati costruiti pochi e/o dismessi poco tempo dopo è un altro paio di maniche.

Per quanto riguarda gli elementi del REC anche qui snajper ha ragione la riproduzione in scala non puo' discostarsi di molto da una ditta produttrice all'altra quindi quelli di Acme dovrebbero essere identici a quelli Roco, LimaExpert ecc ecc.

Ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gbhqs
MessaggioInviato: lunedì 23 aprile 2018, 0:37 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 10 settembre 2014, 22:10
Messaggi: 1540
Ho dovuto fare un foro un po' grande poiché gli inviti dei REC ACME che ho a disposizione sono decisamente grandi. Ho scelto un punto che non desse problemi e ho utilizzato un paio di alesatori. Il foro di sinistra per il predellino aveva la cornice spostata, ma sulla destra è presente una cornice continua. Il REC si è incastrato perfettamente senza neanche usare colla vinilica. Grazie a tutti. Roberto


Allegati:
IMG_0253.JPG
IMG_0253.JPG [ 127.77 KiB | Osservato 3452 volte ]
IMG_0251.JPG
IMG_0251.JPG [ 136.79 KiB | Osservato 3453 volte ]
IMG_0247.JPG
IMG_0247.JPG [ 161.65 KiB | Osservato 3453 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gbhqs
MessaggioInviato: lunedì 23 aprile 2018, 13:20 
Non connesso

Nome: Santino Toscano
Iscritto il: martedì 7 febbraio 2017, 6:04
Messaggi: 1908
Località: Monza
Ciao Freccia ...
purtroppo non ho trovato foto del carro in questione, ma ravanando in rete dal sito Fondazione FS ho trovato questa foto della testata di un carro Hcs-uvy per il trasporto di collettame e dotato di condotta REC passante per composizione con treni passeggeri (mancando la q direi treni nazionali) ... se può esserti utile

Allegato:
YAFSS_476.jpg
YAFSS_476.jpg [ 35.23 KiB | Osservato 3375 volte ]


Ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gbhqs
MessaggioInviato: martedì 24 aprile 2018, 1:25 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 10 settembre 2014, 22:10
Messaggi: 1540
Sì utilissimo come conferma delle posizioni che ho scelto. Il REC maschio è più alto del respingente e non è fissato alla cornice. Quello femmina va tenuto alla destra del predellino. Grazie ancora san-tino.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gbhqs
MessaggioInviato: venerdì 27 aprile 2018, 4:42 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 10 settembre 2014, 22:10
Messaggi: 1540
Per quanto riguarda il REC femmina, non volendo usare colle ciano, ho effettuato un piccolissimo scasso poichè il REC sulla superficie lucida era molto ballerino. Appena 1/3 dell'invito acme si è inserito. Aiuta il fatto che il carro non è verniciato, ma realizzato in plastica colorata. In tal modo pur rispettando lo sbalzo esterno è molto stabile e ho potuto usare una colla a resina UHU. Non mi piacciono le elaborazioni dei modelli; un modello elaborato in generale perde valore sul nuovo ma in questo caso era inevitabile. Com'è? Passabile? Roberto


Allegati:
IMG_0259.JPG
IMG_0259.JPG [ 149.88 KiB | Osservato 3209 volte ]
IMG_0258 (2).JPG
IMG_0258 (2).JPG [ 126.97 KiB | Osservato 3209 volte ]
IMG_0257.JPG
IMG_0257.JPG [ 128.68 KiB | Osservato 3209 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gbhqs
MessaggioInviato: venerdì 27 aprile 2018, 11:31 
Non connesso

Nome: Santino Toscano
Iscritto il: martedì 7 febbraio 2017, 6:04
Messaggi: 1908
Località: Monza
Direi che fa la sua figura che sarebbe "porca" come si suol dire se la condotta del REC maschio (quello a dx) potesse essere modellata sino sotto il respingente (vedi foto carro reale alcuni post più su) ... cosi è troppo penzolante e irrealistico a mio parere.
Potresti, con tanta pazienza, utilizzare la guaina di un filo elettrico di adeguato diametro e lunghezza.

Ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gbhqs
MessaggioInviato: venerdì 27 aprile 2018, 14:14 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 10 settembre 2014, 22:10
Messaggi: 1540
Credo che risolverei poco. In realtà mi sono fatto anche un po' condizionare dalle istruzioni allegate che posizionavano il REC in quel punto. In realtà il foro era meglio farlo più in alto; ma questo per me è impossibile da realizzare. Con gli alesatori ci sono dei limiti e se dall'altra parte non si riesce a sfondare ci si massacrano i polpastrelli; oppure ci vuole un trapanino e una specie di morsa e anche degli occhi da trentenne che non ho più. Io ho un carro acme Hcr-uy ed il foro l'anno fatto lì. Mi prendo un 6--; giusto per non finire bocciato.


Allegati:
IMG_0253.JPG
IMG_0253.JPG [ 134.88 KiB | Osservato 3124 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gbhqs
MessaggioInviato: venerdì 27 aprile 2018, 14:54 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 10:59
Messaggi: 4987
Secondo me l'altezza va comunque bene....

... mentre la femmina viene applicata più o meno dove si affaccia la condotta sulla testata ... la staffa a cui si appende il maschio quando non collegato è a "libera interpretazione" (con dei limiti e del buon senso ... è ovvio) e non è infrequente che venga rilocata in sede di riordino d'officina del carro.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: emiliano645, Google [Bot] e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl