Oggi è sabato 9 agosto 2025, 11:09

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 50 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: LOCOMOTIVA T3
MessaggioInviato: domenica 22 luglio 2018, 12:21 
Non connesso

Nome: Paolo Bartolozzi
Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 15:34
Messaggi: 3397
Località: Dicomano (FI)
Tutti i particolari del modello smontato che hai fotografato, riconducono al modello di RAIMO che ho lungamente maneggiato per ricavarne il transkit per il montaggio della caldaia bassa sul modello di Fleischmann, compreso il biellismo che riproduce solo esteticamente la distribuzione a eccentrici tipo Allan.
Sul modello Fleischmann tutti i movimenti delle bielle sono realmente funzionanti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: LOCOMOTIVA T3
MessaggioInviato: domenica 22 luglio 2018, 12:31 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2013, 10:57
Messaggi: 905
Paolo Bartolozzi ha scritto:
Tutti i particolari del modello smontato che hai fotografato, riconducono al modello di RAIMO che ho lungamente maneggiato per ricavarne il transkit per il montaggio della caldaia bassa sul modello di Fleischmann, compreso il biellismo che riproduce solo esteticamente la distribuzione a eccentrici tipo Allan.
Sul modello Fleischmann tutti i movimenti delle bielle sono realmente funzionanti.


Penso proprio che tu abbia ragione, rimane solo il problema di come collegare il motore alle ruote, tu avresti un'idea in merito?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: LOCOMOTIVA T3
MessaggioInviato: domenica 22 luglio 2018, 13:08 
Non connesso

Nome: Paolo Bartolozzi
Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 15:34
Messaggi: 3397
Località: Dicomano (FI)
senza avere il modello in mano è difficile dare consigli....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: LOCOMOTIVA T3
MessaggioInviato: domenica 22 luglio 2018, 17:34 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2013, 10:57
Messaggi: 905
Paolo Bartolozzi ha scritto:
senza avere il modello in mano è difficile dare consigli....


Se ti può essere utile ti posso postare queste immagini.


Allegati:
image4 (FILEminimizer).jpeg
image4 (FILEminimizer).jpeg [ 27.35 KiB | Osservato 7165 volte ]
image3 (FILEminimizer).jpeg
image3 (FILEminimizer).jpeg [ 29.68 KiB | Osservato 7165 volte ]
image2 (FILEminimizer).jpeg
image2 (FILEminimizer).jpeg [ 25.29 KiB | Osservato 7165 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: LOCOMOTIVA T3
MessaggioInviato: lunedì 23 luglio 2018, 6:17 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:53
Messaggi: 6125
Località: Bruschi
Se il telaio non è in metallo , usa la piastrina ramata come base su cui saldare delle lamelle che sfreghino nell'interno delle ruote ,
Se il telaio è metallico , allora una delle due polarità devi isolarla..rifai o smonti una piastrina e la blocchi sul telaio con un pezzo di biadesivo o silicone in maniera da isolarla.
In ambo i casi usa del bronzo o delle lamelle in bronzo , flessibili e durature, puoi prendere quelle che trovi in vendita per la presa corrente delle carrozze e ritagliarle e adattarle a modo.
saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: LOCOMOTIVA T3
MessaggioInviato: lunedì 23 luglio 2018, 7:30 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2013, 10:57
Messaggi: 905
claudio.mussinatto ha scritto:
Se il telaio non è in metallo , usa la piastrina ramata come base su cui saldare delle lamelle che sfreghino nell'interno delle ruote ,
Se il telaio è metallico , allora una delle due polarità devi isolarla..rifai o smonti una piastrina e la blocchi sul telaio con un pezzo di biadesivo o silicone in maniera da isolarla.
In ambo i casi usa del bronzo o delle lamelle in bronzo , flessibili e durature, puoi prendere quelle che trovi in vendita per la presa corrente delle carrozze e ritagliarle e adattarle a modo.
saluti


Grazie molte per i consigli, a questo punto devo solo reperire il materiale.
Poi approfitto dell'occasione per chiederti se sei in grado di realizzarmi le targhe del costruttore, il numero della locomotiva alla base del fumaiolo e le decals, in caso positivo ci sentiamo in m.p.
Ciao e grazie molte
Massimo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: LOCOMOTIVA T3
MessaggioInviato: lunedì 23 luglio 2018, 17:38 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:53
Messaggi: 6125
Località: Bruschi
Ho dei problemi con le targhe...ne dobbiamo riparlare a settembre inoltrato


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: LOCOMOTIVA T3
MessaggioInviato: lunedì 23 luglio 2018, 20:22 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2013, 10:57
Messaggi: 905
claudio.mussinatto ha scritto:
Ho dei problemi con le targhe...ne dobbiamo riparlare a settembre inoltrato


Ok a settembre allora
Ciao
Massimo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: LOCOMOTIVA T3
MessaggioInviato: martedì 24 luglio 2018, 17:32 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2013, 10:57
Messaggi: 905
Ecco lo stato avanzamento lavori; la T3 Raimo è stata dotata di respingenti a bovolo e fanali ad olio, per il momento è statica ma conto di motorizzarla, la seconda kit Co. Ri, è stata montata su meccanica Fleischmann il funzionamento è ineccepibile ma la modifica ha richiesto troppi lavori di adattamento ed aggiustamento molto impegnativi.


Allegati:
DSC_0785 (FILEminimizer).JPG
DSC_0785 (FILEminimizer).JPG [ 94.01 KiB | Osservato 6942 volte ]
DSC_0782 (FILEminimizer).JPG
DSC_0782 (FILEminimizer).JPG [ 84.54 KiB | Osservato 6942 volte ]
DSC_0778 (FILEminimizer).JPG
DSC_0778 (FILEminimizer).JPG [ 83.92 KiB | Osservato 6942 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: LOCOMOTIVA T3
MessaggioInviato: martedì 24 luglio 2018, 17:39 
Non connesso

Nome: Paolo Bartolozzi
Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 15:34
Messaggi: 3397
Località: Dicomano (FI)
I respingenti che puntano verso l'altro non si possono guardare :roll: .e sinceramente nel complesso non mi sembra montato nel migliore dei modi quel kit....


Ultima modifica di Paolo Bartolozzi il martedì 24 luglio 2018, 18:04, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: LOCOMOTIVA T3
MessaggioInviato: martedì 24 luglio 2018, 17:41 
Non connesso

Nome: Paolo Bartolozzi
Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 15:34
Messaggi: 3397
Località: Dicomano (FI)
Anche nel RAIMO trova un fischio che sia tale e cerca di sistemare le aste delle valvole di sicurezza....
Aggiungo anche che sul telaio Fleischmann va fatto un taglio sul telaio in prossimità del motore e se il kit non ha deformazioni lo monti al volo....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: LOCOMOTIVA T3
MessaggioInviato: martedì 24 luglio 2018, 18:26 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2013, 10:57
Messaggi: 905
Paolo Bartolozzi ha scritto:
Anche nel RAIMO trova un fischio che sia tale e cerca di sistemare le aste delle valvole di sicurezza....
Aggiungo anche che sul telaio Fleischmann va fatto un taglio sul telaio in prossimità del motore e se il kit non ha deformazioni lo monti al volo....


Se debbo essere sincero quei componenti non essendo un vero e proprio kit e quindi mancante di istruzioni, mi hanno dato non pochi problemi, ho dovuto improvvisare e non sapevo del taglio al telaio così l'ho rastremato per farlo passare attorno al motore fino a fargli perdere rigidità e robustezza, inoltre la caldaia essendo in resina era deformata ed ha richiesto numerosi interventi di fresatura per adattarsi, l'unica parte che non mi ha creato problemi è stata la cabina e comunque il tutto è stato fissato con colla vinilica ed ho cercato di fare meno danni possibili sul telaio originale per poterlo ripristinare con la sua locomotiva originaria. i respingenti che guardano in alto dipendono dal pancone che si è leggermente piegato. Sicuramente la Raimo è più pulita e precisa e non è detto che vi trasferisca targhe e tutto ciò che può essere utile, quanto agli altri dettagli, si sistemano anche perché la vorrei motorizzare e sistemare definitivamente quei leveraggi del biellismo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: LOCOMOTIVA T3
MessaggioInviato: mercoledì 25 luglio 2018, 18:56 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2013, 10:57
Messaggi: 905
Riveduta e corretta, scollato il tutto, eliminati alcuni elementi di disturbo che impedivano l'esatta collocazione della cabina, rinforzato e raddrizzato il telaio nella zona cabina mediante un profilato ad L in ottone, praticamente ora la cabina si appoggia perfettamente come si nota dalle immagini.
E' tutto provvisorio non ancora incollato e mancano i respingenti.


Allegati:
DSC_0795 (FILEminimizer).JPG
DSC_0795 (FILEminimizer).JPG [ 44.54 KiB | Osservato 6885 volte ]
DSC_0792 (FILEminimizer).JPG
DSC_0792 (FILEminimizer).JPG [ 42.4 KiB | Osservato 6885 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: LOCOMOTIVA T3
MessaggioInviato: giovedì 26 luglio 2018, 12:44 
Non connesso

Nome: Paolo Bartolozzi
Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 15:34
Messaggi: 3397
Località: Dicomano (FI)
A me quel montaggio continua a non convincermi.....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: LOCOMOTIVA T3
MessaggioInviato: giovedì 26 luglio 2018, 19:49 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2013, 10:57
Messaggi: 905
Paolo Bartolozzi ha scritto:
A me quel montaggio continua a non convincermi.....


Cos'è che non ti convince?
Potresti gentilmente inviarmi se ti è possibile la scansione delle istruzioni?
Grazie
Ciao
Massimo


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 50 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl