Oggi è sabato 6 settembre 2025, 16:40

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1295 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76 ... 87  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: domenica 18 febbraio 2018, 14:56 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1183
Località: milano
Caro Maurizio, dal negoziante non c'era anche qualche mista verde oliva per vedere le sigle delle marcature RIC, se comprendono anche l'Italia It?

Le carrozze blu berlino sono presentate nel sito di CFB e i cartelli di percorrenza verso l'Italia riguardano solo le prime e le seconde classi (Amsterdam - Roma T.ni e Amsterdam Pisa C.le). Prova a vedere se la mista blu ha la marcatura RIC per l'Italia: qui siamo omunque OT perche' si parla di epoca IIIb, in epoca IIIa le olandesi erano color turchese.

Per continuare con l'analisi della circolazione della mista olandese in livrea verde oliva (modello Exact Train) in epoca II, ho approfittato del nuovo sito della Fondazione F.S. e mi sono andato a vedere alcuni orari ferroviari dal 1932 al 1949 (non tutti perche' sono mensili).
Negli orari consultati, la destinazione come carrozza diretta da Amsterdam a Pisa C.le non c'e mai, neanche periodica, mentre c'e quasi sempre l'Amsterdam-Roma T.ni: nel 1935 c'e' anche una Rotterdam-Merano, Via Brennero.
Dal 1937 Den Haag diventa L'Aia, probabilmente per l'effetto dell'Autarchia: a suo tempo avevo trovato che anche il nome del 'Rheingold' diventava L'Oro del Reno.
Nel 1940, per effetto della Seconda Guerra Mondiale, non ci sono piu' servizi Olanda-Italia e nel 1943 sparisce anche l'Orario F.S. Il servizio Amsterdam-Milano verrà ripreso solo nel 1949.
Questo perche' mi piace cercare di analizzare la storia dei nostri modelli per vedere di trovare dei riscontri e proseguire un tentativo di modellismo di ricerca, altrimenti per acquistare i ns. modelli si puo' ritornare a quando bastava andare alla 'Rinascente'. Un saluto. Stefano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: domenica 18 febbraio 2018, 21:16 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 19:16
Messaggi: 5159
Località: Roma
Le sigle non le ho viste, però le carrozze sono corredate di un volantino che indica per ogni numero di articolo ed il corrispondente numero di carrozza reale, il servizio locale o internazionale con le relative tratte.
Tra queste c'è una mista verde oliva che arrivava a Roma Termini. Purtroppo ho preso la mista sbagliata, perchè mi piacevano in blu ma queste svolgevano ormai solo servizio interno a differenza delle prime e delle seconde.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: sabato 29 settembre 2018, 8:30 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 14 dicembre 2006, 16:02
Messaggi: 183
Ciao a tutti,
avendo da poco acquistato una raccolta di bollettini, metto qualche dato sulle carrozze utilizzate per servizi diretti all'estero del 1914.

Italia-Francia via Modane
Roma-Parigi, 1 vettura sui treni n.6 e 1, ABIz 59300/309
Torino-Parigi, 1 vettura sui treni n.148 e 1, CIz 41705/010

Erano vetture con cassa in legno de tipo 1906 nord

Italia-Svizzera via Sempione
Milano-Loetschberg-Berna, 1 vettura sui treni n.258 e 259, ABIy 58616/635
Milano-Ginevra, 1 vettura sui treni n.256 e 259, ABIy 58616/635
Milano-Ginevra, 1 vettura sui treni n.260 e 251, ABIy 58616/635
Milano-Ginevra, 1 vettura sui treni n.262 e 257, ABIy 58616/635
Milano-Losanna, 1 vettura sui treni n.252 e 257, ABIy 58616/635

Erano le vetture a tre assi ex RA di cui abbiamo parlato spesso.

Italia-Olanda via Gottardo
Ventimiglia-Genova-Balsilea-Colonia-Amsterdam, 1 vettura sui treni n.137/74 e 63/136, ABLIz 650/661

Erano le vetture a carrelli con letti ex RM

Alcune immagini (nota: le immagini sono delle riproduzioni di queste vetture per Train Simulator, può cambiare la numerazione ma la vettura è dello stesso tipo):

Vettura Tipo 1906 nord ABIz 59300/309
Immagine

Vettura Tipo 1906 nord CIz 41705/010
Immagine

Vettura ex RA ABIy 58616/635
Immagine

Vettura ex RM ABLIz 650/661
Immagine

(continua)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: sabato 29 settembre 2018, 11:28 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 14 dicembre 2006, 16:02
Messaggi: 183
Italia-Germania via Ala
Ventimiglia-Monaco, 1 vettura sui treni n.133/70/89/402 e 101/1436/61/136, ABIz 59068/085.
Roma-Monaco, 1 vettura sui treni n.24/404 e 401/31, ABIy 58636/639, 58646, 58645, 58651.

Le prime sono vetture a carrelli ex RA e le seconde sono le solite ex RA a tre assi.

Italia-Austria
via Pontebba
Ventimiglia-Vienna-Woloczyska, 1 vettura sui treni n.137/74/97/451/412/174 e 171/1436/61/136, ABIz 59068/085.

Via Primolano
Venezia-Trento, 1 vettura mista AB e 1 C sui treni n.1492 e 440, ABIy 58640/655*, CIz 41875/887.

Via Curmons
Milano-Castelfranco-Udine-Trieste, 1 vettura sui treni n.97/451/412/419/452/82, CIz 41891/894.
Venezia-Fiume, 1 vettura sui treni n.178/418 e 1533, ABIy 58640/655*.
Udine-Trieste, 1 vettura sui treni n.2726 e 419, ABIy 58600/615**.
Udine-Trieste, 2 vetture mista AB, 1 C ed 1 bagagliaio posta DU sui treni n.2722 e 1557, ABIy 58600/615**, CIz 41888/890, DUT 94421/426.
Udine-Trieste, 2 vetture mista AB ed 1 bagagliaio posta DU sui treni n.1558 e 2727, ABIy 58600/615**, DUT 94421/426.
Udine-Trieste, 2 vetture mista AB ed 1 bagagliaio posta DU sui treni n.2728 e 2723, ABIy 58600/615**, DUT 94421/426.
Udine-Trieste, 2 vetture mista AB sui treni n.2726 e 2729, ABIy 58600/615**.

Via Cervignano
Venezia-Trieste, 1 vettura sui treni n.438 e 1535, ABIy 58640/655*.
Venezia-Trieste, 1 vettura mista AB, 1 C ed 1 bagagliaio posta DU sui treni n.438 e 433, ABIy 58640/655*, CIz 41875/887, DUT 96400/405.
Venezia-Trieste, 2 vetture mista AB, 1 C ed 1 bagagliaio posta DU sui treni n.1534 e 431, ABIy 58640/655*, CIz 41875/887, DUT 96400/405.
Venezia-Trieste, 2 vetture mista AB, 1 C ed 1 bagagliaio posta DU sui treni n.436 e 1533, ABIy 58640/655*, CIz 41875/887, DUT 96400/405.

* = numerazione discontinua, carrozze utilizzabili solo su queste relazioni
** = carrozze utilizzabili esclusivamente tra Udine Trieste.

Le vetture sono tutte vetture ex RA a carrelli o tre assi, i bagagliai posta sono a due assi a terrazzini.

Vettura ex RA ABIz 59068/085
Immagine

Vettura Tipo 1910 CIz 41875/887
Immagine

Vettura ex RA ABIy 58600/615 e ABIy 58640/655
Immagine


un caro saluto, renzo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: martedì 2 ottobre 2018, 20:57 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 novembre 2006, 11:04
Messaggi: 1134
Località: Svizzera
Allegato:
IMG_4962(1).JPG
IMG_4962(1).JPG [ 117.06 KiB | Osservato 8867 volte ]


ecco qui un ABLi 660 FS, ex RM! uato sulla relazione con i Paesi Bassi almeno fino al 1914.

modello in ottone, costruito durante un corso di modellismo organizzato dal gruppo Italo Briano Milano....

sebastiano


Ultima modifica di sebamat il mercoledì 3 ottobre 2018, 10:08, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: martedì 2 ottobre 2018, 22:21 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 agosto 2013, 14:28
Messaggi: 1209
Località: Bologna
Bravo Sebastiano,
Avevo visto sul web il vostro gruppo al lavoro ma non trovo più il link .... mi aiuti ?
Sai se fosse in compo con le carrozze SBB 3 assi ?
grazie,
Andrea


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: mercoledì 3 ottobre 2018, 5:39 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 novembre 2006, 11:04
Messaggi: 1134
Località: Svizzera
La composizione del treno comprendente la carrozza italiana ABLi per Amsterdam è decisamente variegata, ma per fortuna una buona parte delle carrozze sono disponibili o almeno simulabilii con veicoli simili.

Non ci sono due carrozze uguali!
Allegato:
treno 127 con abli fs WF 1909-10 rid.jpg
treno 127 con abli fs WF 1909-10 rid.jpg [ 232.15 KiB | Osservato 8825 volte ]


A parte i vagoni postali, per i quali non c'è veramente una soluzione elegante, il treno si lascia simulare con:

bagagliaio SBB tre assi Liliput (Quello con i mantici)
vagone letto Ciwl: Liliput o o altre
carrozza a tre assi bavarese Trix
carrozza mista ABü a tre assi SBB: Liliput ha fatto solo quella di seconda classe (anche questa con i mantici)
carrozza FS: autocostruzione
carrozza mista a quattro assi SBB circondario cinque : una delle nuove Liliput SBB ex GB
carrozza mista a quattro assi SBB circondario due: Märklin Rinumerata (viene offerta in set con marcatura BC4ü, errrata) o in alternativa una altra delle nuove Liliput SBB ex GB
Postali: o si ha la fortuna di avere una carrozza di costruzione artigianale o li si simula con un secondo/terzo bagagliaio


Il ritorno, come treno 104, ha la stessa composizione, con l'aggiunta di eventuali carri messaggeria in coda (K2 SBB, Preferibilmente con la livrea rossa, che indica la presenza del freno Westinghouse, ma in coda al treno sono ammessi anche carri non frenati (Liliput o Brawa).

Sebastiano

@Andrea: siamo questi: https://www.youtube.com/watch?v=XO1MmgM9UBc&t=50s


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: mercoledì 3 ottobre 2018, 12:57 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 novembre 2007, 21:03
Messaggi: 1297
Località: Castell'Arquato (PC)
Leggendo mi vien da dire che quindi sul Brennero anni 30 di queste carrozze nessuna abbia girato , corretto?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: mercoledì 3 ottobre 2018, 14:08 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 14 dicembre 2006, 16:02
Messaggi: 183
Ciao EJ,
se ti riferisci alle ABLI, furono alienate entro il 1934 ed erano utilizzate per i treni in direzione di Francia e Svizzera.
In genere le ex RM erano usate su Francia e Svizzera e le ex RA per l'Austria. Naturalmente vi erano eccezioni e non è impossibile che siano transitate dal Brennero. Vado a memoria ma in Austria era utilizzato il freno a vuoto e le carrozze RA ne erano dotate mentre le RM no. Questo prima della Prima Guerra Mondiale successivamente non so, Pietro ne sa sicuramente di più.

un caro saluto, renzo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: giovedì 4 ottobre 2018, 11:59 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 novembre 2007, 21:03
Messaggi: 1297
Località: Castell'Arquato (PC)
Confermo quanto dici sul freno a vuoto, ma nel periodo che mi interessa , diciamo anni 30 su molte vaporiere venne installato anche/in alternativa il compressore.
Diciamo che però mi piacerebbe sapere se c'é qualche carrozza "esotica" ovvero anche JZ o austriaca o prussiana da riverniciare mettendo magari le decals epoca 2.
Ecco il perché della mia domanda.

Esotica intendo produzioni "semi artigianali" ovvero carrozze che non siano comprese nelle liste "Carrozza di preda bellica" del sito gamos81.

avevo letto in questo filettONE di muras, mi pare o anche altri anche in kit....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: giovedì 4 ottobre 2018, 15:48 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 novembre 2006, 11:04
Messaggi: 1134
Località: Svizzera
carrozze austroungariche:

riassunto dei links dati a pag 22 :

http://www.lokomotive.de/muras/aktuell.htm

http://www.mse-modellbahnen.at/Produkte/ca10303.html

altro non ti so dire.

sma


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: giovedì 4 ottobre 2018, 21:08 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 agosto 2013, 14:28
Messaggi: 1209
Località: Bologna
sebamat ha scritto:



Complimenti ! Paesaggio realistico di grande respiro x far correre composizioni raffinatissime ...
Una miscellanea di prodotti commerciali ed artigianali perfettamente integrati... Da tempo con Chicco Capolinea medito di salire da Christian Gohl !!

Bravi bravi !
Grazie per le risposte,
Andrea


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: venerdì 5 ottobre 2018, 21:33 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1183
Località: milano
Un bentornato a tutti gli appassionati di convogli in epoca I e II.
Un treno interessante in cui ambientare la mista ABLIz delle F.S. ex RM è il seguente treno notturno, dell'estate 1912:

treno FS 74 Milano (p.23.30) Chiasso (a 0,45)

Gr640 + Gr640 FS (doppia trazione Mod Oskar elaborato)
bagagliaio FS a due assi senza intercomunicanti Milano - Chiasso (modello Laser)
bagagliaio a tre assi SBBCFF con intercomunicanti Milano - Basilea (modello Liliput)
ABIz carrozza mista 1a e 2a cl SBBCFF Ventimiglia - Altona (modello Maerklin con marcatura corretta)
WL CIWL tipo R Regle cassa di legno Genova - Basilea (mod Liliput o Trix in livrea teck/crema per movimentare la compo)
ABIz carrozza mista 1a e 2a cl Kreis Halle Genova - Berlino (mod Brawa)
ABLIz FS kourswagen di 1a e 2a cl con posti letto - Ventimiglia -Amsterdam (modello autocostruito da Sebastiano)
ABIz carrozza mista di 1a e 2a cl delle Ferrovie del Wurttemberg Ventimiglia - Stoccarda (mod Roco)
ABIy carrozza a tre assi delle Ferrovie Bavaresi Milano - Monaco di Baviera (mod Trix)
Postale Regie Poste a due assi Milano - Chiasso (mod Sagi)
CIz carrozza di terza cl FS Milano - Chiasso (mod Acme)

convoglio di 10 carrozze, il 'nonno' del Rivera Express.
Un grazie a Renzo per i bellissimi figurini e complimenti a Sebastiano per l'ottima realizzazione. Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: venerdì 5 ottobre 2018, 22:47 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 agosto 2013, 14:28
Messaggi: 1209
Località: Bologna
Ciao Stefano,
E una qualche notizia sulla Fs 3 assi in collaborazione con Alpen Modell :D ?

Grazie,
Andrea


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: domenica 7 ottobre 2018, 6:26 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 novembre 2006, 11:04
Messaggi: 1134
Località: Svizzera
fermod ha scritto:
Un bentornato a tutti gli appassionati di convogli in epoca I e II.
Un treno interessante in cui ambientare la mista ABLIz delle F.S. ex RM è il seguente treno notturno, dell'estate 1912:

treno FS 74 Milano (p.23.30) Chiasso (a 0,45)

Gr640 + Gr640 FS (doppia trazione Mod Oskar elaborato)
bagagliaio FS a due assi senza intercomunicanti Milano - Chiasso (modello Laser)
bagagliaio a tre assi SBBCFF con intercomunicanti Milano - Basilea (modello Liliput)
ABIz carrozza mista 1a e 2a cl SBBCFF Ventimiglia - Altona (modello Maerklin con marcatura corretta)
WL CIWL tipo R Regle cassa di legno Genova - Basilea (mod Liliput o Trix in livrea teck/crema per movimentare la compo)
ABIz carrozza mista 1a e 2a cl Kreis Halle Genova - Berlino (mod Brawa)
ABLIz FS kourswagen di 1a e 2a cl con posti letto - Ventimiglia -Amsterdam (modello autocostruito da Sebastiano)
ABIz carrozza mista di 1a e 2a cl delle Ferrovie del Wurttemberg Ventimiglia - Stoccarda (mod Roco)
ABIy carrozza a tre assi delle Ferrovie Bavaresi Milano - Monaco di Baviera (mod Trix)
Postale Regie Poste a due assi Milano - Chiasso (mod Sagi)
CIz carrozza di terza cl FS Milano - Chiasso.

Qui le due carrozze di questa composizione non ottenibile attualmente sul mercato.

Spero veramente che Maerklin una volta si decida a declinare la sua carrozza nella versione originale senza fare casini. Le possibilità di impiegarla sono veramente numerose

Immagine


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1295 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76 ... 87  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: cortez, Majestic-12 [Bot] e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl