Oggi è martedì 30 settembre 2025, 22:21

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: cosa aspettare dai modelli futuri
MessaggioInviato: venerdì 16 novembre 2018, 11:38 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 22 novembre 2010, 14:52
Messaggi: 224
in questo periodo, secondo me, si è giunti ad avere macchine, carrozze e carri con un dettaglio mai raggiunto prima, sono praticamente identici al reale, anche gli interni sono prodotti perfettamente....è vero che sono aumentati i prezzi ma il dettaglio è notevole. Meccanicamente si hanno tantissime funzioni e sound. Mi chiedo...dove si arriverà nei prossimi anni? cosa ci sarà ancora da mettere che ora manca?
per come son fatto io preferisco meno dettagli, prezzi minori ed un buon funzionamento ma capisco che il futuro è altro......voi cosa ne pensate? come si muovono negli altri paesi?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: cosa aspettare dai modelli futuri
MessaggioInviato: venerdì 16 novembre 2018, 12:12 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 27 maggio 2015, 7:55
Messaggi: 6
Frequento molto il Belgio e la Francia. A Lyone ho scambiato due chiacchiere con un negoziante (il negozio si chiama "le petit train bleu") che mi spiegava che in francia lo standard ormai è il digitale, il profilo dei binari 75 e in generale (rispetto ad un decennio fa) la ricerca di sistemi di controllo dei plastici hi-tech (tablet e cellulare). Abbiamo pure parlato dei "dettagli" e mi diceva che la cosa importate per loro, è il funzionamento corretto sul plastico. I prezzi sono perfettamente identici ai nostri (i marchi sono sempre quelli) ma non commercializzano materiale italiano e in generale straniero. Mi ha pure detto che ha moltissimi acquirenti italiani e questa cosa lo stupiva un pò!! A parte questo...tutto il mondo è paese!!!

L.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: cosa aspettare dai modelli futuri
MessaggioInviato: venerdì 16 novembre 2018, 12:14 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 10:03
Messaggi: 337
Località: Arese (MI) e Viareggio (LU)
Leggendo in giro ho visto:
- Controllo locomotive blue tooth (come fanno quando ce ne sono tante?)
- Controllo locomotive wi-fi, idem come sopra
- Radiocomando e trazione a batteria, senza più preoccupazioni sulla captazione di corrente
- Già adesso pantografi e sportelli delle vetture telecomandabili

Saluti profetici :D


Ultima modifica di gfqgi il venerdì 16 novembre 2018, 17:49, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: cosa aspettare dai modelli futuri
MessaggioInviato: venerdì 16 novembre 2018, 14:48 
Non connesso

Iscritto il: domenica 12 marzo 2017, 20:41
Messaggi: 963
un po’ di passato, ricambi, servizio post-vendita adeguato al prezzo, controllo qualita’ etc. etc.
Lo stupore del negoziante francese potrebbe avere due motivazioni, i pochi negozi rimasti in Italia ed il fatto che i treni francesi piacciono molto anche da noi, certo mi stupisce invero dei pochi appassionati fs in Francia, ma sara’ poi cosi? Pierredominique mi risulta che venda anche FS, gli altri non saprei.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: cosa aspettare dai modelli futuri
MessaggioInviato: venerdì 16 novembre 2018, 14:57 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 8 settembre 2011, 16:07
Messaggi: 546
Località: Nizza - Francia
lorenzo79 ha scritto:
Frequento molto il Belgio e la Francia. A Lyone ho scambiato due chiacchiere con un negoziante (il negozio si chiama "le petit train bleu") che mi spiegava che in francia lo standard ormai è il digitale, il profilo dei binari 75 e in generale (rispetto ad un decennio fa) la ricerca di sistemi di controllo dei plastici hi-tech (tablet e cellulare). Abbiamo pure parlato dei "dettagli" e mi diceva che la cosa importate per loro, è il funzionamento corretto sul plastico. I prezzi sono perfettamente identici ai nostri (i marchi sono sempre quelli) ma non commercializzano materiale italiano e in generale straniero. Mi ha pure detto che ha moltissimi acquirenti italiani e questa cosa lo stupiva un pò!! A parte questo...tutto il mondo è paese!!!

L.


Concordo in pieno. Come già scritto mi sono dovuto trasferire per lavoro all'estero, di preciso in Francia, e qui badano tantissimo a che il rotabile funzioni e cammini senza problemi. Anzi per dirla di più, qui ci sono associazioni e singoli modellisti che tutto il sistema di controllo DCC, dalla centrale ai decoder con relativi software, lo realizzano per contro proprio. Ed è anche vero che guardano meno al singolo particolare.

Per il resto di FS qui c'è pochissimo, e molte volte sono vecchi pezzi Lima, non di più.

Saluti
Luciano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: cosa aspettare dai modelli futuri
MessaggioInviato: venerdì 16 novembre 2018, 15:04 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 10:59
Messaggi: 5021
cosa aspettare dai modelli futuri??

realisticamente?

… rogne e magagne a prezzi da gioielleria … :( :( :( :(


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: cosa aspettare dai modelli futuri
MessaggioInviato: venerdì 16 novembre 2018, 16:18 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 3 dicembre 2009, 15:57
Messaggi: 1059
Una cosa che non è stata mai fatta è il faro verde (treno straordinario) delle motrici e delle carrozze pilota funzionante. Hanno fatto di tutto (suoni, pantografi e porte in movimento...) ... non sarebbe difficile rendere funzionante anche il faro verde. Sono riusciti a fare accendere anche le piccole luci di coda del Caimano prima serie. In foto un caimano di V serie.


Allegati:
faro verde.jpg
faro verde.jpg [ 32.53 KiB | Osservato 5181 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: cosa aspettare dai modelli futuri
MessaggioInviato: venerdì 16 novembre 2018, 16:42 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 22 novembre 2010, 14:52
Messaggi: 224
sono rimasto indietro :shock: .....quali sono i modelli con porte funzionanti?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: cosa aspettare dai modelli futuri
MessaggioInviato: venerdì 16 novembre 2018, 17:05 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:53
Messaggi: 6161
Località: Bruschi
Servizio ricambi e miglioramento dei materiali usati per la produzione.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: cosa aspettare dai modelli futuri
MessaggioInviato: venerdì 16 novembre 2018, 17:10 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2012, 23:26
Messaggi: 243
adi656 ha scritto:
sono rimasto indietro :shock: .....quali sono i modelli con porte funzionanti?

un set roco composto da loco + 4 carrozze :P


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: cosa aspettare dai modelli futuri
MessaggioInviato: venerdì 16 novembre 2018, 17:35 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 3 dicembre 2009, 15:57
Messaggi: 1059
adi656 ha scritto:
sono rimasto indietro :shock: .....quali sono i modelli con porte funzionanti?

Se non ricordo male sono delle Uic X DB Roco. Facevano parte di un super start set. C'è anche un set con i carri Shimmns con apertura della copertura telescopica comandabile in digitale.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: cosa aspettare dai modelli futuri
MessaggioInviato: venerdì 16 novembre 2018, 18:26 
Non connesso

Iscritto il: martedì 4 marzo 2014, 12:03
Messaggi: 202
Bene se il futuro ci riserba un evoluzione nell'elettronica, ma ritengo che sarebbe anche auspicabile un
miglioramento nella meccanica e precisamente nella isostaticità dei rotabili di trazione; non quella che
alcuni costruttori dicono di averla attuata solo con maggiori giochi sugli assi o nei carrelli,ma quella
vera che permetterebbe di eliminare gli anelli di aderenza conservando la stessa forza di trazione ed
una maggiore captazione elettrica.
Saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: cosa aspettare dai modelli futuri
MessaggioInviato: venerdì 16 novembre 2018, 19:58 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 19:35
Messaggi: 4621
claudio.mussinatto ha scritto:
Servizio ricambi e miglioramento dei materiali usati per la produzione.


parole sante!

(sulla baya con pazienza e dedizione comunque si trova tutto!)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: cosa aspettare dai modelli futuri
MessaggioInviato: venerdì 16 novembre 2018, 20:19 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 ottobre 2008, 20:14
Messaggi: 1753
.dal mio punto di vista l'abbandono degli sale "affettatrici" a norma NEM e l'adozione di quelle più raffinate a norma NMRA,


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: cosa aspettare dai modelli futuri
MessaggioInviato: venerdì 16 novembre 2018, 21:15 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:53
Messaggi: 6161
Località: Bruschi
Si , ma allora dovremmo avere le meccaniche e i carrelli isostatici e quindi siamo di fronte a desideri completamente irrealizzabili vista la media dei progettisti europei.
poi , gli statunitensi li fanno girare e quindi a priori devono funzionare, non li considerano icone o figurine...


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot], maniglione e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl