Oggi è martedì 9 settembre 2025, 17:46

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 60 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Bisogna essere flessibili...
MessaggioInviato: mercoledì 12 dicembre 2018, 10:34 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 marzo 2009, 18:25
Messaggi: 1028
Grazie per la lezione e........complimenti per la realizzazione.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bisogna essere flessibili...
MessaggioInviato: giovedì 13 dicembre 2018, 8:54 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 19:13
Messaggi: 2001
Località: Trieste
Ciao amagio.

Lezione: insomma, mica tanto. Avventura più che altro.
Infatti un amico mi ha fatto notare che ho montato i mancorrenti in modo sbagliato. Devo decidere se soprassedere (poco probabile) o fare la modifica (molto più probabile).
Comunque grazie delle belle parole.

A margine, racconto di un aggeggio autocostruito. Capita ogni tanto che manchi una linea di piegatura su una lastrina o un componente. Ovvio che si può piegare anche senza linea di piegatura, ma questa sarà meno netta e meno a spigolo vivo.
Conviene quindi indebolire lo spigolo, di solito sul lato che rimane all'interno. Un punteruolo qualsiasi è meno efficace del previsto, perché realizzerebbe un canale a "V". Serve invece un canale a "U", profondo metà dello spessore della lastra e largo tanto quanto la lastra per piegature a 90 gradi. Lo spunto è venuto da qui:

http://www.clag.org.uk/scrawker.html

Come si chiama in italiano? Scalpello? Boh, indifferente.
Ad ogni modo ho seguito le istruzioni

Immagine

La cosa importante è realizzare una faccia ortogonale alla direzione di taglio, senza affilarla. Una volta usato come un normale cutter, si vede chiaramente un canale sulla lastrina. Non è difficile da realizzare, soprattutto con il disco da taglio montato sul trapanino.

Immagine

Immagine

Ciao
Antonio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bisogna essere flessibili...
MessaggioInviato: giovedì 13 dicembre 2018, 11:03 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 marzo 2009, 18:25
Messaggi: 1028
Ciao Antonio, no no lezione va bene. E va bene anche la dritta del taglierino anche se esiste già un aggeggio simile. I piu pigri o quelli che non possono o non vogliono smanettare lo possono trovare qui: 31BITTvGWuL._AC_SY400_.jpg poi penso ci siano anche le sole lame di ricambio.
Intanto io sto ancora lavorando sulla 333 in particolare sui carrelli zara e su quei maledetti contrappesi che devo pensare come realizzare senza assi passanti...............vedremo.
Colgo l' occasione per fare auguri di buone feste a Te e a tutti i frequentatori del forum.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bisogna essere flessibili...
MessaggioInviato: giovedì 13 dicembre 2018, 21:10 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 30 ottobre 2014, 21:00
Messaggi: 198
Ottima la realizzazione del carro e interessante l' utensile per creare il canale di scasso per eseguire la piegatura,
grazie per la condivisione


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bisogna essere flessibili...
MessaggioInviato: giovedì 13 dicembre 2018, 21:59 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 giugno 2006, 17:48
Messaggi: 1777
Località: Granducato di Toscana
nanniag ha scritto:
….

......Come si chiama in italiano? Scalpello? Boh, indifferente …..

Ciao
Antonio


Ciao Antonio , chiamalo bulino , raschietto , graffietto , ciappola , io me li sono fatti di varie larghezze anche con il taglio rivolto in avanti , per usarli spingendo e non tirando , comodo anche per eliminare gli eccessi di stagno ( o colla ) negli angoli o dove deborda oltre il necessario .
Utensili simili sono usati in oreficeria , gioielleria e micromeccanica .
Grazie per l' idea della plastilina …
Bel lavoro per il carro
Giancarlo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bisogna essere flessibili...
MessaggioInviato: venerdì 14 dicembre 2018, 19:24 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7516
Località: Fabriano
Libli II ha scritto:
nanniag ha scritto:
….

......Come si chiama in italiano? Scalpello? Boh, indifferente …..

Ciao
Antonio


Ciao Antonio , chiamalo bulino , raschietto , graffietto , ciappola , io me li sono fatti di varie larghezze anche con il taglio rivolto in avanti , per usarli spingendo e non tirando , comodo anche per eliminare gli eccessi di stagno ( o colla ) negli angoli o dove deborda oltre il necessario .
Utensili simili sono usati in oreficeria , gioielleria e micromeccanica .
Grazie per l' idea della plastilina …
Bel lavoro per il carro
Giancarlo

Me li faccio e li uso anch' io!
Piu al lavoro, che a casa. Uso le lame del seghetto a ferro, per farli, e come manico, un pezzo di tubo nero in gomma, di quelli che stanno dentro le lavatrici.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bisogna essere flessibili...
MessaggioInviato: sabato 15 dicembre 2018, 16:54 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 giugno 2006, 17:48
Messaggi: 1777
Località: Granducato di Toscana
Torrino-Pollino ha scritto:
Me li faccio e li uso anch' io!
…. Uso le lame del seghetto a ferro, per farli, …..


A chi lo dici ... :)
Allegato:
20181215_114828.jpg
20181215_114828.jpg [ 155.36 KiB | Osservato 6247 volte ]


Giancarlo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bisogna essere flessibili...
MessaggioInviato: sabato 15 dicembre 2018, 20:45 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 19:13
Messaggi: 2001
Località: Trieste
Grazie a tutti degli interventi.
Belli queste attrezzini: sembrano gli "scavatori" usati dai dentisti. Tra l'altro ne avevo uno tempo fa che andava una bellezza per eliminare gli eccessi di stagno ma "qualcuno" in casa (non facciamo nomi) me l'ha sfasciato.

Giancarlo, tu che sai tutto sui carri, cosa ne dici di quel mancorrente? C'è qualche speranza che possa esser stato montato anche come l'ho montato io?

Ciao
Antonio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bisogna essere flessibili...
MessaggioInviato: sabato 15 dicembre 2018, 22:03 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 giugno 2006, 17:48
Messaggi: 1777
Località: Granducato di Toscana
Ciao Antonio , ho dato un occhio ad un po' di foto ( libro del Leone ed altro ) ,ma pare che il mancorrente su lato testata del montante è presente solo se c'è la garitta , il carro in questione lo vuole lato fiancata …
Giancarlo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bisogna essere flessibili...
MessaggioInviato: lunedì 17 dicembre 2018, 9:11 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 19:13
Messaggi: 2001
Località: Trieste
Giorno.
Grazie della risposta Giancarlo. Allora avanti con la modifica: ho troncato i mancorrenti sul posto senza dissaldarli e ho abbassato i moncherini con il disco da taglio. In questo modo i moncherini si trasformano in chiodature.

Immagine

Poi sul fianco ho forato e applicato i nuovi mancorrenti. Risultato non pulitissimo come si può vedere dalle foto. È da riprendere la zona dove il mancorrente entra nel montante.

Immagine

Ad occhio nudo non si vede, ma come si sa, la fotografia non perdona: anche se rompe un po' le balle, preferisco averla come ispettore che identifica piccoli difetti.

Lo stato attuale delle cose:

Immagine

Immagine

Ciao, buona settimana e auguri a tutti di buon Natale e felice Anno nuovo.
Antonio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bisogna essere flessibili...
MessaggioInviato: giovedì 24 gennaio 2019, 16:25 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 19:13
Messaggi: 2001
Località: Trieste
Salve.

Intanto che rendo presentabile un agggeggio di cui spero di parlare tra poco, vorrei mostrare una elaborazione di un tTm kit. L'ho acquistata poco tempo fa da un valente modellista e si tratta della protoizzazione di un carro F. Trovo molto interessante e nel contempo semplice il sistema di basculamento di un asse, che rende quindi isostatico il modello. Sostanzialmente, con un rettangolino di plasticard incollato ai parasala si crea un telaietto che appunto porta l'asse. Le linguette sui parasala, che originariamente entrano nel telaio del carro, consentono di mantenere il telaietto in posizione; il telaietto stesso non casca poiché mantenuto "appeso" al carro grazie ad uno spezzone di filo di ferro sottile. Gli altri due parasala sono incollati al loro posto come da istruzioni.
Completa la ciclistica una zavorra posta all'interno della cassa e due assi proto di Luck Feinmechanik.
Il carro nel complesso è stato poi aggiuntivato di tanti piccoli dettaglini interessanti, che ben si riconoscono nelle foto.
Qualche foto chiarisce la faccenda.

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Ciao
Antonio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bisogna essere flessibili...
MessaggioInviato: giovedì 24 gennaio 2019, 22:17 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 18:40
Messaggi: 2134
Località: piemonte
nanniag ha scritto:
protoizzazione

???

Geniale! Non incollare il tetto che prima ti devo dare le fotoincisioni delle griglie realmente traforate


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bisogna essere flessibili...
MessaggioInviato: venerdì 25 gennaio 2019, 7:27 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:53
Messaggi: 6141
Località: Bruschi
Con quelle ruote penso che sia indispensabile l'elaborazione per mantenere i minimi bordini a contatto con il binario.
Piuttosto ruote così sottili come si comporteranno sugli scambi e nelle gole dei cuori?
E' interessante il principio , che probabilmente è applicabile anche ai ttm con ruote meno raffinate.
saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bisogna essere flessibili...
MessaggioInviato: venerdì 25 gennaio 2019, 9:26 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 19:13
Messaggi: 2001
Località: Trieste
Protoizzazione=rendere proto87 un carro. Roba da asceti del modellismo ferroviario :-)

Il carro sopra mostrato ha assi proto87 e svia anche su Peco cod 75, difatti l'ho acquistato solo come esercizio ed esempio di tecnica. Come discusso più volte, il materiale proto va solo su binario proto.

Però il telaietto oscillante può essere applicato su tTmkit standard con ruote RP25/88, che su Peco cod75 circolano bene (se il binario è stato messo bene).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bisogna essere flessibili...
MessaggioInviato: domenica 27 gennaio 2019, 14:33 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 11:10
Messaggi: 742
Località: Montescudaio (PI)
TTM n. 25... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 60 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl