Oggi è martedì 9 settembre 2025, 17:18

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 1403 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85 ... 94  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: PESCARA CENTRALE, MONTALTO, PALENA, CANSANO
MessaggioInviato: giovedì 12 marzo 2020, 8:49 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 19:13
Messaggi: 2001
Località: Trieste
Grazie Emilio. una muta di carri completa, ben funzionante e carica è un progetto ambizioso.

in bocca al lupo
Antonio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: PESCARA CENTRALE, MONTALTO, PALENA, CANSANO
MessaggioInviato: giovedì 12 marzo 2020, 10:14 
Non connesso

Nome: Emilio Totaro
Iscritto il: martedì 22 maggio 2012, 20:51
Messaggi: 3089
Località: Castellamare Adriatico - www.aternumlands.com
nanniag ha scritto:
che materiale avete usato per La Stampa delle rotaie? raggio minimo consentito? chiedo perché ho un amico che ha costruito dei carri trasporto rotaie ma non ha ancora risolto per le rotaie flessibili da caricarci su.

Grazie in anticipo
Antonio



Antonio ciao mi dicono che sono stampate in petg...la plastica delle bottiglie x intenderci.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: PESCARA CENTRALE, MONTALTO, PALENA, CANSANO
MessaggioInviato: giovedì 12 marzo 2020, 14:38 
Non connesso

Nome: Emilio Totaro
Iscritto il: martedì 22 maggio 2012, 20:51
Messaggi: 3089
Località: Castellamare Adriatico - www.aternumlands.com
Ultimato il casello al Km 348 + 582. Qualche licenza poetica me la sono concessa, in primis la tinteggiatura, non quella dell'originale per via di quel giallo veramente aberrante, ma ho utilizzato quella del casello precedente posto al Km 347, piu idoneo, almeno per me. Poi le finestre frontali sono state riaperte. Posto due foto dei caselli che mi hanno ispirato.


Immagine


Immagine


Immagine


Immagine


Immagine


Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: PESCARA CENTRALE, MONTALTO, PALENA, CANSANO
MessaggioInviato: venerdì 13 marzo 2020, 15:02 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2018, 23:42
Messaggi: 365
Località: Granducato di Toscana
Emilio T. ha scritto:
Ultimato il casello al Km 348 + 582. Qualche licenza poetica me la sono concessa, in primis la tinteggiatura, non quella dell'originale per via di quel giallo veramente aberrante, ma ho utilizzato quella del casello precedente posto al Km 347, piu idoneo, almeno per me. Poi le finestre frontali sono state riaperte. Posto due foto dei caselli che mi hanno ispirato.

Che dire :shock: :shock: :shock:
Ci puoi dire come hai proceduto nell'invecchiamento? Ad occhio sembrano smalti diluiti se non addirittura colori ad olio...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: PESCARA CENTRALE, MONTALTO, PALENA, CANSANO
MessaggioInviato: venerdì 13 marzo 2020, 19:22 
Non connesso

Nome: Emilio Totaro
Iscritto il: martedì 22 maggio 2012, 20:51
Messaggi: 3089
Località: Castellamare Adriatico - www.aternumlands.com
Rodano89 ha scritto:
Emilio T. ha scritto:
Ultimato il casello al Km 348 + 582. Qualche licenza poetica me la sono concessa, in primis la tinteggiatura, non quella dell'originale per via di quel giallo veramente aberrante, ma ho utilizzato quella del casello precedente posto al Km 347, piu idoneo, almeno per me. Poi le finestre frontali sono state riaperte. Posto due foto dei caselli che mi hanno ispirato.

Che dire :shock: :shock: :shock:
Ci puoi dire come hai proceduto nell'invecchiamento? Ad occhio sembrano smalti diluiti se non addirittura colori ad olio...



Ciao, non utilizzo quasi mai le stesse tecniche, dipende dal risultato che si vuole ottenere e dal tipo supporto. Ho una vasta gamma di terre colorate, polveri, oli, gessetti, ecc.
Nel caso di specie ho utilizzato i lavaggi della Vallejo della serie Model Wash. Abbiamo tinte di vario tipo, serie di grigi nero e bianco compreso, gamma di marroni e vari tipi di ruggine, verdi per la vegetazione, azzurro per carburanti vari ecc. ecc.
Si dosano sulla parete con molta facilità, asciugano molto presto e sono opachi.


Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: PESCARA CENTRALE, MONTALTO, PALENA, CANSANO
MessaggioInviato: sabato 14 marzo 2020, 7:23 
Non connesso

Nome: Giuseppe Randazzo
Iscritto il: venerdì 14 giugno 2013, 16:53
Messaggi: 1580
Località: Milano
Aggiungo che sono su base acquosa, quindi non aggressivi sulle superfici da trattare.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: PESCARA CENTRALE, MONTALTO, PALENA, CANSANO
MessaggioInviato: martedì 17 marzo 2020, 22:07 
Non connesso

Nome: Emilio Totaro
Iscritto il: martedì 22 maggio 2012, 20:51
Messaggi: 3089
Località: Castellamare Adriatico - www.aternumlands.com
Con la messa a disposizione da parte di un amico della serie completa di infissi, la concomitanza del "domicilio coatto" ha fatto si di riprendere questo progetto. Si tratta dell'edificio che ospitava la vecchia Squadra Rialzo di Pescara Centrale di cui in un recente passato ho pubblicato alcune foto degli interni. E' un semplice work in progress con verniciatura di fondo. Da completare



Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine


Ultima modifica di Emilio T. il mercoledì 18 marzo 2020, 9:39, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: PESCARA CENTRALE, MONTALTO, PALENA, CANSANO
MessaggioInviato: martedì 17 marzo 2020, 23:13 
Non connesso

Nome: Santino Toscano
Iscritto il: martedì 7 febbraio 2017, 6:04
Messaggi: 1915
Località: Monza
Immagine

Una buona (si fa per dire purtroppo) per aggiustare l'ingresso della rimessa che mi pare un po' fuori squadra :wink: ...

Buon lavoro Emilio

Santino


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: PESCARA CENTRALE, MONTALTO, PALENA, CANSANO
MessaggioInviato: mercoledì 18 marzo 2020, 8:00 
Non connesso

Nome: Emilio Totaro
Iscritto il: martedì 22 maggio 2012, 20:51
Messaggi: 3089
Località: Castellamare Adriatico - www.aternumlands.com
san_tino ha scritto:

Una buona (si fa per dire purtroppo) per aggiustare l'ingresso della rimessa che mi pare un po' fuori squadra :wink: ...

Buon lavoro Emilio

Santino



Ho preferito sostituire l'immagine, faccio prima


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: PESCARA CENTRALE, MONTALTO, PALENA, CANSANO
MessaggioInviato: mercoledì 18 marzo 2020, 19:34 
Non connesso

Nome: Santino Toscano
Iscritto il: martedì 7 febbraio 2017, 6:04
Messaggi: 1915
Località: Monza
Emilio T. ha scritto:
san_tino ha scritto:

Una buona occasione (si fa per dire purtroppo) per aggiustare l'ingresso della rimessa che mi pare un po' fuori squadra :wink: ...

Buon lavoro Emilio

Santino



Ho preferito sostituire l'immagine, faccio prima


Emilio lungi da me fare l'azzecagarbugli della situazione ma la pendenza data al tetto piano resta cmq esagerata rispetto all'originale (vedi foto) e la cosa si nota purtroppo nello spazio tra il finestrone sopra il portone e l'intradosso della soletta di copertura....
Poi se come dici tu anche questo elemento risulta poco visibile e si perde nell'insieme del lavoro completo (immenso e superlativo) allora siamo tutti contenti.

Per dovere di cronaca le coperture piane non sono in realtà piane ma hanno un minimo di pendenza verso uno dei lati lunghi necessario per lo scorrimento delle acque piovane. Considerato che è sufficiente una pendenza del 1,5÷2% (ovvero 2 cm ogni metro) su diciamo 6 mt di fronte della rimessa? bhe lascio a te i conti in scala H0

Buon lavoro
Santino


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: PESCARA CENTRALE, MONTALTO, PALENA, CANSANO
MessaggioInviato: mercoledì 18 marzo 2020, 20:34 
Non connesso

Nome: Emilio Totaro
Iscritto il: martedì 22 maggio 2012, 20:51
Messaggi: 3089
Località: Castellamare Adriatico - www.aternumlands.com
Il fabbricato è stato disegnato e realizzato su rilievo dettagliato fatto all’epoca, la pendenza laterale del tetto risultava essere di 1 cm a ml. Ergo sarebbe stato impossibile riprodurre in scala tale pendenza che si quantificava in 7/10 di mm, quindi praticamente invisibile all’occhio, pertanto la decisione di accentuare a mio gusto e piacimento tale parametro era scontata.

Il modellismo non può essere la canonica riproduzione perfetta di ciò che è la realtà, penso alle tolleranze, agli spessori, alle sagome e tante altre amenità....è sempre comunque tutto un compromesso, mio modesto parere, poi se ci sono i perfezionisti ben vengano, imparerò da loro...

Emilio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: PESCARA CENTRALE, MONTALTO, PALENA, CANSANO
MessaggioInviato: mercoledì 18 marzo 2020, 23:12 
Non connesso

Nome: Santino Toscano
Iscritto il: martedì 7 febbraio 2017, 6:04
Messaggi: 1915
Località: Monza
Emilio T. ha scritto:
Il fabbricato è stato disegnato e realizzato su rilievo dettagliato fatto all’epoca, la pendenza laterale del tetto risultava essere di 1 cm a ml. Ergo sarebbe stato impossibile riprodurre in scala tale pendenza che si quantificava in 7/10 di mm, quindi praticamente invisibile all’occhio, pertanto la decisione di accentuare a mio gusto e piacimento tale parametro era scontata.

Il modellismo non può essere la canonica riproduzione perfetta di ciò che è la realtà, penso alle tolleranze, agli spessori, alle sagome e tante altre amenità....è sempre comunque tutto un compromesso, mio modesto parere,

Emilio


Emilio non vorrei te la fossi presa ... sono perfettamente d'accordo su quanto hai scritto, soprattutto l'ultima parte, ma ti posso garantire che sarebbe bastato 1 mm in più su un lato e l'impressione della pendenza ci sarebbe stata comunque senza bisogno di accentuare eccessivamente questo aspetto.

Cita:
...poi se ci sono i perfezionisti ben vengano, imparerò da loro...

questa parte mi piace un po' meno ... purtroppo 35 anni di lavoro in questo campo (Progettazione Edilizia e Direzione Lavori) ti portano a farti un certo occhio oltre che una sconsiderata deformazione professionale ...
Imparare comunque fa sempre bene a qualsiasi età :wink: ....

Buon lavoro ....

Santino


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: PESCARA CENTRALE, MONTALTO, PALENA, CANSANO
MessaggioInviato: giovedì 19 marzo 2020, 7:07 
Non connesso

Nome: Emilio Totaro
Iscritto il: martedì 22 maggio 2012, 20:51
Messaggi: 3089
Località: Castellamare Adriatico - www.aternumlands.com
Anche io da oltre un trentennio mi occupo di progettazione e direzione lavori, ma ti garantisco che quello che "produci" nella realtà è completamente diverso dalla riproduzione in scala. La professione aiuta molto, anche nelle tecniche costruttive, ma la riproduzione in scala è un'altra cosa.
Realizzo plastici e fabbricati in scala dal 1972, da subito (da bambino) ho cercato di realizzare qualcosa di più complesso di quello che c'era sul mercato, ho cominciato con il modificare le stazioni di Dubino e San Nazario, poi i progetti di Pietro Merlo e di Mutolo mi hanno fatto scuola nel tempo e mi hanno dato modo di apprendere tecniche ed esperienza.
Il FV viaggiatori presente nella stazione di Pescara ricalca quello di Vernio-Vaiano-Cantagallo pubblicato sul n. 4 di Mondo Ferroviario del 19...... tantissimi fabbricati e opere sono stati realizzati integralmente nel tempo senza attingere alla produzione commerciale se non per qualche dettaglio.
Quindi parto dal nulla utilizzando i semilavorati, forex, compensato, evergreen, ottone, acciaio, tutta la tecnologia a disposizione e chi più ne ha più ne metta, cercando di rispettare al meglio la progettualità, lo stile, l'architettura. Ma ripeto la realtà e la riproduzione non sono strettamente compatibili, l'occhio "professionale" serve sicuramente ma fino ad un certo punto.
Un esempio calzante l'abbiamo con la riproduzione dei rotabili, lì abbiamo una riproduzione industriale, tecnologia al top, materiali realizzati con precisione ed ingegnerizzazione estrema, fior fiore di disegnatori e progettisti eppure il prodotto finito non è mai perfetto e spesso manca 30 per fare 31....quindi non posso che accontentarmi....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: PESCARA CENTRALE, MONTALTO, PALENA, CANSANO
MessaggioInviato: martedì 24 marzo 2020, 22:23 
Non connesso

Nome: Emilio Totaro
Iscritto il: martedì 22 maggio 2012, 20:51
Messaggi: 3089
Località: Castellamare Adriatico - www.aternumlands.com
La muta di carri VRtz per trasporto rotaie da 108 mt è pronto per il suo prossimo carico. Stazione di Palena


Immaginegif hosting

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immaginealien blaster ammo fallout 4

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: PESCARA CENTRALE, MONTALTO, PALENA, CANSANO
MessaggioInviato: mercoledì 25 marzo 2020, 13:00 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 11:38
Messaggi: 568
Località: Brescia
lasciando perdere le solite 10 righe di complimenti passo subito a quelle sotto
la maestria dell'invecchiamento che fate sui rotabili rende il capolavoro indistinguibile dal vero, in particolare che colore usate per i carrelli e che tecnica? Se è già stato trattato l'argomento chiedo scusa con la coda tra le gambe scusate oggi non ho voglia di usare il CERCA.
Grazie


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 1403 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85 ... 94  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl