Oggi è venerdì 8 agosto 2025, 21:32

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Carri FNM su rete FS
MessaggioInviato: sabato 13 febbraio 2021, 16:38 
Non connesso

Iscritto il: sabato 23 marzo 2013, 8:46
Messaggi: 52
Buongiorno, avendo trovato le immagini questo modello Piko (95335) riproducente un carro merci nella livrea delle Ferrovie Nord Milano in epoca II, chiedo se materiale rotabile di detta amministrazione abbia realmente mai circolato in composizione con altri carri sulla rete nazionale.
Grazie


Allegati:
2288779_origFNM.jpg
2288779_origFNM.jpg [ 48.8 KiB | Osservato 3126 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carri FNM su rete FS
MessaggioInviato: sabato 13 febbraio 2021, 16:47 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 29 aprile 2010, 20:52
Messaggi: 704
Località: Lombardia
Di sicuro i 7 (se non erro) Gbhs hanno circolato su rete FS, e probabilmente anche all'estero.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carri FNM su rete FS
MessaggioInviato: sabato 13 febbraio 2021, 17:44 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 6 novembre 2013, 21:57
Messaggi: 763
Però i Gbhs erano carri di epoca IV (ed anche V) mentre quello postato sopra era di epoca II.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carri FNM su rete FS
MessaggioInviato: sabato 13 febbraio 2021, 19:15 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 22:02
Messaggi: 552
Località: Varese
Anche se il carro in questione è un "FNM" tirato per le orecchie, i carri FNM di epoca II hanno circolato su altre reti, anche fuori dai confini nazionali.
I 20 carri Gbhs che ha citato Umberto hanno circolato regolarmente su rete FS ed anche all'estero.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carri FNM su rete FS
MessaggioInviato: lunedì 15 febbraio 2021, 14:54 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 17 dicembre 2007, 17:08
Messaggi: 1358
Località: Sesto S. Giovanni e Milano
mammut ha scritto:
Anche se il carro in questione è un "FNM" tirato per le orecchie


purtroppo è veramente troppo tirato per le orecchie, è una semplice ricoloritura di un carro DB
( foto presa dalla rete, autore Umberto Garbagnati)


Allegati:
FNM-Ef_0674-dellanno-1879-1024x693.jpg
FNM-Ef_0674-dellanno-1879-1024x693.jpg [ 151.84 KiB | Osservato 2808 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carri FNM su rete FS
MessaggioInviato: lunedì 15 febbraio 2021, 15:49 
Non connesso

Nome: Andrea Di Palma
Iscritto il: giovedì 12 marzo 2015, 10:46
Messaggi: 93
Località: Roma
licio ha scritto:
mammut ha scritto:
Anche se il carro in questione è un "FNM" tirato per le orecchie


purtroppo è veramente troppo tirato per le orecchie, è una semplice ricoloritura di un carro DB


Da qualche parte avevo letto, tra le specifiche di questo carro Piko, che si trattava di un ex DRG... secondo voi è plausibile?

Andrea


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carri FNM su rete FS
MessaggioInviato: lunedì 15 febbraio 2021, 16:07 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 gennaio 2010, 20:36
Messaggi: 9185
Località: la citta' della 3 t: torri, tortellini e ...
anderfla ha scritto:
licio ha scritto:
mammut ha scritto:
Anche se il carro in questione è un "FNM" tirato per le orecchie


purtroppo è veramente troppo tirato per le orecchie, è una semplice ricoloritura di un carro DB


Da qualche parte avevo letto, tra le specifiche di questo carro Piko, che si trattava di un ex DRG... secondo voi è plausibile?

Andrea


Assolutamente sì.
I carri tedeschi con garitta alta sono tutti di costruzione prebellica, quindi DRG ( = Deutsche Reichsbahn Gesellschaft = Compagnia di Stato delle Ferrovie Tedesche ), che è stata la "mamma" delle post belliche DB ( Germania Ovest ) e DR ( Germania Est ), riunificatesi poi nella DBAG dopo la riunificazione delle due Germanie.
Saluti
Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carri FNM su rete FS
MessaggioInviato: lunedì 15 febbraio 2021, 17:04 
Non connesso

Nome: Andrea Di Palma
Iscritto il: giovedì 12 marzo 2015, 10:46
Messaggi: 93
Località: Roma
bigboy60 ha scritto:
Assolutamente sì.
I carri tedeschi con garitta alta sono tutti di costruzione prebellica, quindi DRG ( = Deutsche Reichsbahn Gesellschaft = Compagnia di Stato delle Ferrovie Tedesche ), che è stata la "mamma" delle post belliche DB ( Germania Ovest ) e DR ( Germania Est ), riunificatesi poi nella DBAG dopo la riunificazione delle due Germanie.
Saluti
Stefano.


Grazie mille per il chiarimento!
Andrea


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carri FNM su rete FS
MessaggioInviato: lunedì 15 febbraio 2021, 18:41 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 22:02
Messaggi: 552
Località: Varese
Il carro Piko è un ex G10 delle DRG, poi DB, DR, ecc....
Il carro reale delle FNM che dovrebbe riprodurre, appartiene alla serie Ef da 813 a 820, differente da quello leggermente più corto indicato in fotografia da Licio (serie Ef da 600 a 714) e del quale esistono ancora due esemplari: uno al Museo del Lavoro di Saronno ed uno al Safre.
In effetti, controllando le misure (passo, lunghezza, area di carico, ecc....) il carro FNM realizzato da Piko è praticamente un G10 fatto costruire dalle FNM nel 1920 dalla Grazer Waggonfabrik. Sono discordi le boccole, che sul carro FNM erano a strisciamento, la garetta (non era a punta sulle FNM) e qualche particolare sulla cassa. Inesistente sul carro FNM la grossa pedana in prossimità del portellone.

Allegato:
Ef 813.jpg
Ef 813.jpg [ 76.14 KiB | Osservato 2682 volte ]


A partire da una certa data (che non ho trovato), alcuni di questi carri sono stati trasformati con la garitta bassa.
Nell'immagine scattata a Saronno a metà degli anni '80 il carro ex Ef 815 riclassificato FNM 42 64 111 6 815-3.

Allegato:
max_negativi_795.jpg
max_negativi_795.jpg [ 119.02 KiB | Osservato 2682 volte ]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carri FNM su rete FS
MessaggioInviato: lunedì 15 febbraio 2021, 19:23 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 gennaio 2010, 20:36
Messaggi: 9185
Località: la citta' della 3 t: torri, tortellini e ...
Ottime e dettagliate info, Mammut.
In parole povere, il modello Piko è la ( classica, purtroppo… ) riverniciatura di un modello tedesco che sì e no assomiglia al carro italiano.
Se si vuole un modello FNM corretto, il modello Piko puo' essere solamente una base da elaborare.
E, a questo punto, mettendo in conto anche di riverniciare e realizzare decals adeguate, si puo' pensare di utilizzare come base un G10 DRG / DB / DR, di un qualsivoglia produttore. A me piace molto di piu' il G10 di Fleischmann, modello storico della casa di Norimberga.
Buona serata
Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carri FNM su rete FS
MessaggioInviato: lunedì 15 febbraio 2021, 22:10 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:24
Messaggi: 3362
Località: Roma
Ferfyx ha fatto un kit con il carro FNMa garitta alta; ne trovai uno anni fa ad una borsa scambio;
il kit comprende anche particolari in fotoincisione; l'ho montato in questi giorni, ora è in attesa di verniciatura


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carri FNM su rete FS
MessaggioInviato: lunedì 15 febbraio 2021, 22:18 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 29 aprile 2013, 12:59
Messaggi: 299
luigi402A ha scritto:
Ferfyx ha fatto un kit con il carro FNMa garitta alta; ne trovai uno anni fa ad una borsa scambio;
il kit comprende anche particolari in fotoincisione; l'ho montato in questi giorni, ora è in attesa di verniciatura



http://www.lineamodel.it/LINEA%20MODEL% ... 0pag.2.htm

Lineamodel ne ha ancora in catalogo LMS F003 per la garitta alta. L'altro modello LMS F005 non e` disponibile

Giovanni


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carri FNM su rete FS
MessaggioInviato: martedì 16 febbraio 2021, 10:34 
Non connesso

Iscritto il: martedì 21 maggio 2013, 15:45
Messaggi: 333
Località: Piombino
Si sa quali servizi abbiano espletato i Gbhs FNM su rete FS o all'estero? Potevano essere treni che raggiungevano Groane per il trasporto di elettrodomestici?
Giacomo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carri FNM su rete FS
MessaggioInviato: martedì 16 febbraio 2021, 11:02 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 22:02
Messaggi: 552
Località: Varese
Per rispondere a questa domanda bisognerebbe spulciare i registri degli scali merci che ormai da illo tempore sono stati distrutti.
Vado a memoria. Non mi sembra siano stati utilizzati per il raccordo Zanussi di Groane, in quel periodo credo fossero già quasi tutti accantonati od utilizzati per necessita interne (Strenne, biciclette, carro soccorso).
Anni prima furono utilizzati per tutte le (rare) spedizioni cumulative che potevano essere richieste (stracci, pallet di ritorno, copertoni, componentistiche ferroviarie, ecc....), quando non era più comodo utilizzare i carri vuoti di altre amministrazioni da restituire.
Furono usati anche come carri freno per il trasferimento di rotabili demolendi o da inviare a ditte esterne per la revisione.
In ogni caso erano carri RIV con marcatura iniziale "21", quindi in teoria potevano circolare su tutte le reti aderenti al RIV, praticamente quasi ovunque.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], cig e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl