Oggi è sabato 9 agosto 2025, 4:42

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Gancio a Norma Nem : quale scegliere?
MessaggioInviato: sabato 13 febbraio 2021, 18:06 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6357
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
Oddio, anche le norme NEM avrebbero bisogno di una revisione e di un controllo qualità.
Ho notato da tempo che anche se sono rispettate alla lettere in zona gancio e respingenti il mal funzionamento è spesso assicurato.
Qualche quota andrebbe aggiornata, tenendo presente che i plastici non sono tutti piatti come un tavolo da bigliardo.
Mi spiego meglio.
Parlando dei modelli che ho io di varie marche a partire dagli anni '70, utilizzati con i ganci a occhiello o corti Roco:
- timone e ganci sul carrello quasi mai problemi anche se le altezze sono le più varie anche a parità di fabbricante
- timone di allonatnamento dipende da come è realizzato, spesso in alcuni veicoli esce dalla sede appena si mette in funzione, in alcune carrozze ho dovuto mettere un foglio di plastica all'interno in modo che resti in sede senza sollevarsi e uscire dalle guide
- gancio di qualsisi tipo che quando il timone si sposta di lato tocca contro i respingenti
- bave nelle stampate dei timoni o delle sedi di guida, quindi impuntamenti, smontato pulito e ingrassato con grasso al PTFE
- cattivo scorrimento del timone per via dell'attrito fra i tipi diversi di plastica, pulito bene è ingrassato come sopra.
Se poi a ciò ci aggiungiamo le curve strette ...
Fino ad ora ho potuto testare i mie veicoli solo sulle curve spiane raggio 450 del mio ovale di prova, e su plastico sociale con curve minime di circa 420 e alcune di circa 1000 di raggio, ma non cambia di molto, sorvolando sul fatto che non si viaggia sullo spiano e che i binari ormai non sono più spiani ovvero vi sono le giunzioni ta i vari moduli.
Ad oggi gli unici veicoli che non mi hanno dato problemi sono le carrozze 10000, 20000, 30000, Z, e GC di Roco del secolo scorso, neanche nei cambi di pendenza, e le faccio viaggiare da sempre con i ganci corti Roco: alle locomotive però di solito le aggancio con gli occhielli (salvo le 626 e 636/645/646 Roco che hanno il gancio ben sporgente e articolato).
Altre buone carrozze sono le Z e GC Lima, raramente problemi con i ganci corti.
Su diversi carri merci il gancio corto ho dovuto toglierlo, tipicamente nei carri a due assi: timone non orizzonatle e senza escursione verticale di compensazione.
Prossimamente potrò testare il tutto sul mio plastico con raggio tipico >= 640 mm, e solo una curva a 180° con raggio 580 mm.

Va da se che timoni di allontamento e ganci a occhiello sarebbero da evitare, anche in traino con alcuni veicoli danno problemi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gancio a Norma Nem : quale scegliere?
MessaggioInviato: lunedì 15 febbraio 2021, 17:24 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 11:10
Messaggi: 741
Località: Montescudaio (PI)
Io su un paio di carri ho provato gli ESU. Mi sembrano molto simili ai Roco Universali, ma rispetto a questi sono un po' più corti, quindi i carri viaggiano quasi a respingenti accoppiati. Forse sono un buon compromesso

saluti corti

Marco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gancio a Norma Nem : quale scegliere?
MessaggioInviato: lunedì 15 febbraio 2021, 20:27 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 8 marzo 2010, 14:15
Messaggi: 656
Località: ARDEA (RM)
Ciao, anche io faccio parte della famiglia di quelli che usano più tipi di gancio,
preferisco il fleishman, più robusto e che consente maggiori escursioni verticali, inoltre ovviamente si adattano a quelli modificati da viessman per la condotta bipolare, però per alcune carrozze, sia per motivi di carenza del F, sia perchè come nelle nuove GC di HRR non si riesce ad arrivarci con i F, gia i roco arrivano a malapena, faccio anche uso dei Roco KKK, anche se hanno il difetto di peggiore tenuta sui convogli pesanti, sopratutto se si è un pò aperta la parte lunga, e a volte si perdono l'archetto mobile, in genere poi li lascio sul materiale Roco, in casi estremi con carrozze con particolari problemi di sgancio dovuto alle variazioni verticali (LS Models) uso i marklin, che anche se a occhiello sono molto corti.
In genere ho convogli fissi e pertanto non ho problemi per gli agganci, giusto un pochino con le loco di manovra per i carri merce, ma nel caso è disponibile un carro E con l'altro gancio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gancio a Norma Nem : quale scegliere?
MessaggioInviato: martedì 16 febbraio 2021, 1:56 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:20
Messaggi: 897
Cmdrmerk ha scritto:
(...) faccio anche uso dei Roco KKK, anche se hanno il difetto di peggiore tenuta sui convogli pesanti, (...)

Sul mio Velim una E. 444 (Lima) si è scarrozzata per mezz'ora 27 carrozze TEE italiane e tedesche con ganci corti Roco, senza intoppi; come convoglio pesante non mi sembra male.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gancio a Norma Nem : quale scegliere?
MessaggioInviato: martedì 16 febbraio 2021, 14:33 
Non connesso

Iscritto il: sabato 27 ottobre 2007, 9:02
Messaggi: 2853
Località: Torino
Da un anno a questa parte mi diverto a disegnare rotabili e il punto dove ci metto più tempo è proprio il cinematismo di allontanamento.
Dal punto di vista normativo, non posso che affermare che le NEM sono perfette nel dimensionamento ma ovviamente, un conto è la teoria, un conto la pratica.
Se si dimensiona il cinematismo senza delle tolleranze, al 99% funzionerà ma solo a se stante...non in condizioni dinamiche con i vari tipi di ganci.
È probabile che alcuni produttori si attengano troppo alle misure NEM e da qui succede che i corti roco abbiano difficoltà nell'agganciarsi o si sgancino alla prima livelletta. Idem nel comportamento di due rotabili accoppiati dove nel passaggio da rettilineo a curva si arpionano i respingenti. E poi ci sono i casi dove invece c'è stato un errore di progettazione e l'innesto NEM è qualche decimo più alto e il gancio si impiglia contro i respingenti e non si aggancia bene perché disassato.
Sicuramente, al momento, il miglio gancio per far funzionare un timone di allontanamento con un buon brandeggio verticale e vicinanza dei mezzi è l'universale Roco...certo, è grosso e brutto ma garantisce un'unione solida ed affidabile.

Ciao
Despx


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gancio a Norma Nem : quale scegliere?
MessaggioInviato: martedì 16 febbraio 2021, 21:21 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 giugno 2006, 17:48
Messaggi: 1776
Località: Granducato di Toscana
despx ha scritto:
... l'universale Roco...certo, è grosso e brutto ma garantisce un'unione solida ed affidabile.
Ciao
Despx


..è vero funziona .. ma è come vedere una sdraio da spiaggia tra i respingenti di un rotabile vero ( le articolazioni sono le stesse … :lol: )
io sono tra quelli che usano di tutto , in più "carri anfibi " con ganci particolari ( mollettine a tirare con anellino orizzontale terminale ) per accoppiarsi con carri dotati della riproduzione di ganci realistici , naturalmente la standardizzazione va a farsi benedire ma le composizioni sono quasi sempre le stesse e le manovre ridotte al minimo ed i miei convogli sono ( purtroppo ) corti , da ramo secco :wink: … .

Giancarlo


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 33 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl