Adesso i "forgiatori del metallo" storceranno il naso...
Andrea, visto che, mi pare, sei alle prime armi e la scala 1 è generosa come dimensioni, ti consiglierei di prendere in esame anche la stampa 3D.
Mi spiego; per non sprecare troppi soldi in varie versioni di pellicole e fotoincisioni, potresti disegnare il 2D delle fotoincisioni per poi estruderlo di 1 mm e stampare la lastra con una stampante a filo da poche centinaia di euro.
In questo modo, nel giro di poche ore, avresti i pezzi da provare ad assemblare ed eventualmente correggere e ri stampare quelli sbagliati.
Una volta raggiunta la lastra definitiva puoi partire con le pellicole.
Idem con i particolari in fusione, prima li stampi in resina apportando tutte le modifiche del caso al disegno 3D, poi, raggiunta versione definitiva, passare alle cere per le microfusioni.
In questo modo, grazie alla velocità e flessibilità della stampa 3D, a fronte di un piccolo investimento iniziale x l'acquisto della stampante (investimento che si ammortizza velocemente), risparmi centinaia di euro e giorni di attesa per le lastre fotoincise di prova.
Ciao
Despx