Oggi è martedì 9 settembre 2025, 15:11

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5783 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306 ... 386  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: OS.KAR: Info, news e ultime uscite
MessaggioInviato: giovedì 5 gennaio 2023, 9:13 
Non connesso

Nome: Mauro P.
Iscritto il: giovedì 9 luglio 2020, 16:19
Messaggi: 540
e 428 013 ha scritto:
Le foto risalgono agli anni 50, quindi almeno un esemplare, come riprodotto da Oskar, è esistito all'epoca di esercizio

Os.kar non ha riprodotto la 2026 e non ha riprodotto modelli ambientati negli anni 50.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: OS.KAR: Info, news e ultime uscite
MessaggioInviato: giovedì 5 gennaio 2023, 10:13 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 20 dicembre 2007, 10:36
Messaggi: 1994
Località: ponte santa venere
Vorrei far notare un errore presente sulle Le680 e Le640

La presa d'aria sull'imperiale in corrispondenza della ritirata è montato al contrario.

Immagine
Immagine

gli aeratori sono incollati con un filo di colla ma tirando vengono via facilmente.
Il problema è che l'imperiale ha una asola foggiata in maniera tale da obbligare il verso di innesto

Immagine

Io ho provveduto alla rimozione della linguetta sotto l'aeratore per poterlo ruotare di 180° ma il risultato
finale è questo!
Immagine

una parte dell'asola sull'imperiale rimane comunque scoperta, quindi richiede di una stuccatura!

saluti, Maurizio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: OS.KAR: Info, news e ultime uscite
MessaggioInviato: giovedì 5 gennaio 2023, 15:29 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 6 gennaio 2010, 15:52
Messaggi: 4661
Località: Mi
Se tagli l'innesto sotto lareatore e la incolli al contrario sempre nell'areatore ,
secondo me eviti di stuccare .

Inviato dal mio EVA-L09 utilizzando Tapatalk


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: OS.KAR: Info, news e ultime uscite
MessaggioInviato: giovedì 5 gennaio 2023, 17:40 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 8:10
Messaggi: 1439
A me pareva fosse corretto come posizionato di fabbrica. Poi nella realtà si vedevano anche delle eccezioni, con montaggio rovesciato, ma non era la norma.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: OS.KAR: Info, news e ultime uscite
MessaggioInviato: giovedì 5 gennaio 2023, 17:58 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 20 dicembre 2007, 10:36
Messaggi: 1994
Località: ponte santa venere
Von Ryan's Exp ha scritto:
A me pareva fosse corretto come posizionato di fabbrica. Poi nella realtà si vedevano anche delle eccezioni, con montaggio rovesciato, ma non era la norma.


Tutte le foto che ho visto ritraggono l'aeratore montato al contrario, credo che la regola fosse avere la presa verso l'asse longitudinale
del veicolo e non verso l'esterno.

Silver ha scritto:
Se tagli l'innesto sotto lareatore e la incolli al contrario sempre nell'areatore ,
secondo me eviti di stuccare .

Inviato dal mio EVA-L09 utilizzando Tapatalk


Non proprio perchè l'aeratore è più in alto dell'imperiale e la parte dell'innesto tagliato non sarebbe mai perfetto, meglio riempire
e stuccare credo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: OS.KAR: Info, news e ultime uscite
MessaggioInviato: giovedì 5 gennaio 2023, 18:53 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 8:10
Messaggi: 1439
Fatta una rapida verifica su decine di foto: effettivamente sugli Le640 e 680 si vedevano aeratori della ritirata montati in un modo o nell'altro, senza una evidente prevalenza (come invece si può osservare sui rimorchi Ln664 OM).
Ecco un collage fatto al volo con alcuni Le640 con aeratore montato come da modello Oskar.
Un esemplare mostra il tetto in color alluminio, potrebbe essere una possibile proposta di variante per Oskar...


Allegati:
Le640 aeratori.jpg
Le640 aeratori.jpg [ 224.59 KiB | Osservato 2765 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: OS.KAR: Info, news e ultime uscite
MessaggioInviato: giovedì 5 gennaio 2023, 23:54 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 6 gennaio 2010, 15:52
Messaggi: 4661
Località: Mi
In questa foto l'aeratore è posizionato come nel modello

https://www.ilportaledeitreni.it/2018/09/23/182777/


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: OS.KAR: Info, news e ultime uscite
MessaggioInviato: venerdì 6 gennaio 2023, 8:07 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 20 dicembre 2007, 10:36
Messaggi: 1994
Località: ponte santa venere
Von Ryan's Exp, io parlo delle serie dei modelli riprodotti
Le640.001-030 ed Le680.001-016 che hanno tutte l'areatore
sulla ritirata disposto verso l'asse longitudinale del veicolo.
Gli esemplari da te proposti appartengono alle serie successive
Le640.031-046 ovvero Le640.047-062 derivanti dalla trasformazione
delle Le680.

Oltretutto credo che sia errata anche la posizione dell'areatore in questione
che è stato posizionato in asse con il finestrino della ritirata mentre, come ben
visibile anche dalle tue foto, dovrebbe trovarsi spostato verso l'estremità del veicolo.

saluti, Maurizio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: OS.KAR: Info, news e ultime uscite
MessaggioInviato: venerdì 6 gennaio 2023, 9:33 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 8:10
Messaggi: 1439
Orca! Non avevo considerato le sottoserie costruttive... :|
Appena ho un attimo faccio un controllo più approfondito anche sui testi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: OS.KAR: Info, news e ultime uscite
MessaggioInviato: venerdì 6 gennaio 2023, 12:15 
Connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 10:59
Messaggi: 5010
Cita:
...Un esemplare mostra il tetto in color alluminio, potrebbe essere una possibile proposta di variante per Oskar...


Francamente io l'alluminio non lo vedo proprio: se ti riferisci alla terza foto io vedo un mezzo "pezzato" (si vedono bene le due tinte di isabella tra i finestrini ...questo all'attenzione degli integralisti di colori "tutti uguali") e il tetto è in isabella chiaro (o stinto?)... poi la luce che riflette sulla parte curva del tetto schiarisce ancora di più ... ma sempre isabella è.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: OS.KAR: Info, news e ultime uscite
MessaggioInviato: venerdì 6 gennaio 2023, 12:34 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 8:10
Messaggi: 1439
Ecco qui un rapido resoconto sulla posizione delll'aeratore della ritirata, dopo aver osservato parecchie foto.
Le640: 004, 008, 009, 014, 022, 025, 030, tutti con aeratore rivolto verso il centro del tetto.
Le640: 031, 032, 036, 045, 046, tutti con aeratore rivolto verso l'esterno.
Le640: 047, 049, 051, questi con aeratore rivolto verso il centro del tetto.
Le680: 001, 007, 008, 015, tutti con aeratore rivolto verso il centro del tetto.

Quindi l'osservazione di Best è confermata in pieno e gli esemplari riprodotti da Oskar (come lo 014) avrebbero dovuto avere l'aeratore girato all'opposto.
Inoltre è confermato anche lo spostamento di tale aeratore verso destra rispetto alla mezzeria del finestrino della ritirata.

Riguardo al tetto color alluminio, risultano diverse le unità che lo presentavano, con lo stesso schema visibile sugli Ln664 OM.
Appena possibile posto una foto di un esemplare appena revisionato, dalla quale questa caratteristica appare molto evidente.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: OS.KAR: Info, news e ultime uscite
MessaggioInviato: venerdì 6 gennaio 2023, 13:42 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 20 dicembre 2007, 10:36
Messaggi: 1994
Località: ponte santa venere
Von Ryan's Exp ha scritto:
Ecco qui un rapido resoconto sulla posizione delll'aeratore della ritirata, dopo aver osservato parecchie foto.
Le640: 004, 008, 009, 014, 022, 025, 030, tutti con aeratore rivolto verso il centro del tetto.
Le640: 031, 032, 036, 045, 046, tutti con aeratore rivolto verso l'esterno.
Le640: 047, 049, 051, questi con aeratore rivolto verso il centro del tetto.
Le680: 001, 007, 008, 015, tutti con aeratore rivolto verso il centro del tetto.

Quindi l'osservazione di Best è confermata in pieno e gli esemplari riprodotti da Oskar (come lo 014) avrebbero dovuto avere l'aeratore girato all'opposto.
Inoltre è confermato anche lo spostamento di tale aeratore verso destra rispetto alla mezzeria del finestrino della ritirata.

Riguardo al tetto color alluminio, risultano diverse le unità che lo presentavano, con lo stesso schema visibile sugli Ln664 OM.
Appena possibile posto una foto di un esemplare appena revisionato, dalla quale questa caratteristica appare molto evidente.


Ottimo! Utilissimo riepilogo che potrebbe essere integrato.
Inoltre direi che anche la larghezza del finestrino della ritirata sembra essere leggermente abbondante
ma in questo caso la certezza potrebbe essere aversi solo con misurazioni sul rotabile reale!

p.s. non so se ne esista ancora qualcuno.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: OS.KAR: Info, news e ultime uscite
MessaggioInviato: venerdì 6 gennaio 2023, 13:58 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 settembre 2016, 13:17
Messaggi: 676
se è per quello, la cornicetta del finestrino ritirata al vero non appare... :roll:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: OS.KAR: Info, news e ultime uscite
MessaggioInviato: venerdì 6 gennaio 2023, 15:35 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 2 giugno 2011, 16:51
Messaggi: 1038
Salve.
La cornicetta c'è e si vede bene in questo ingrandimento.
Saluti.
Riccardo


Allegati:
Screenshot_20230106_153246_Chrome.jpg
Screenshot_20230106_153246_Chrome.jpg [ 90.94 KiB | Osservato 2271 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: OS.KAR: Info, news e ultime uscite
MessaggioInviato: domenica 8 gennaio 2023, 19:24 
Non connesso

Iscritto il: sabato 2 maggio 2020, 20:55
Messaggi: 28
Ciao a tutti, oggi prove col mie nuove ALn 556 Os.Kar art. 2052. su un ovale test con curve Roco R6 raggio 604.4mm
Ritengo i modelli fatti molto bene, il funzionamento della motrice con decoder Zimo MX633P22 è impeccabile.
Sulla folle ho montato un Esu Lok Pilot 5 FX, unico problema non sono ancora riuscito a programmare lo spegnimento delle luci bianche quando la folle viene trainata, cosa invece già fatta sulla motrice in pochi secondi.
Le ho accoppiate, con la barra più corta e girano senza problemi in tiro, in spinta la barra sfiora il respingente, solo quando si passa del binario dritto all'inizio curva, ma la marcia è regolare e non si impuntano.
Ho provato anche con la barra più lunga e logicamente nessun problema, ne in tiro ne in spinta, molto probabilmente con questa barra girano anche su un R5 con raggio 540.3mm
Esteticamente sono molto belle con la barra più corta, ho provato a montare la barra lunga, quella che si avvita sotto, ma sono troppo staccate e inverosimili. Sono soddisfatto dell'acquisto.


Allegati:
556+556.jpg
556+556.jpg [ 213.51 KiB | Osservato 1998 volte ]
Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5783 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306 ... 386  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Gianluca MDVE, Google [Bot], Zampa di Lepre e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl