Grazie al mitico Paolo che ci illumina sempre quando si tratta di Zimo.
In effetti sono tanti anni che prendo decoder di questa marca (che a me piace molto) , ultimamente sto guardando anche un po' ESU e non nego che sia un prodotto valido anch'esso.
Senza disquisire su pregi o vantaggi di uno o dell'altro, ho voluto uniformarmi unicamente a questi due produttori.
Sono tanti anni che sono cliente Zimo , ma la mia avventura fermodellistica è iniziata solo dal 2007 circa.
Quindi non penso di avere ancora in casa decoder MX64 non aggiornati o antecedenti al software 17 , anzi li avevo tutti aggiornati all'ultima versione , la 34. Vado a memoria , forse i più vecchi che avevo erano versione 18, tutti poi aggiornati.
La prima loco che ho preso (che era anche la prima locomotiva NUOVA) è stata la Roco 63939 , tal 214.4018 uscita nel 2006 vado a memoria e comperata a Novegro 2007 a 85eu.
Quasi subito ci feci mettere un MX620 da Mr. Portigliatti che con l'occasione mi illuminò anche i piccolissimi fanali.
Questo dovrebbe essere stato uno dei miei primi decoder , versione software non so perché 1 , ma upgradato alla versione ultima (fino a pochi giorni fa) 40.20 .
Curioso come usciva di produzione il MX62 per lasciare posto al MX620 e rimanevano in commercio gli MX63 ed MX64 ancora per un discreto periodo , che però non potranno andare a software oltre il 34 , mentre ad oggi il MX620 continua ad essere aggiornato.
Direi che quindi mi pare molto strano non potere leggere la CV250 per alcuni decoder , che mi restituisce sempre il valore 255. Con il MXDECUP ho bypassato questo problema.
Ripeto , tutti MX64 aggiornati alla 34 , ma anche altri decoder tipo MX634 21p. (evidentemente molto più recenti di software e di "annata") di cui non riesco a leggere "il nome del decoder". Come se ci fosse un'altra CV che protegge l'accesso anche in sola lettura.
Ad ogni modo c'è qualcosa anche qui :
https://www.jmri.org/xml/XSLT/pages/DecoderId.html