Oggi è lunedì 27 ottobre 2025, 20:24

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Carrello italiano
MessaggioInviato: giovedì 16 febbraio 2006, 22:48 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 11:01
Messaggi: 1261
Località: Palazzago (BG)
E allora proseguiamo sul tema delle vaporiere!
Allora: il ben noto "carrello italiano" è un carrello che accoppia il primo asse portante al primo asse accoppiato, ed è - appunto - un carrello, ovvero articolato rispetto al carro.
(Scommetto che alcuni di voi già sospettano la domanda che sto per fare)
Quando il carrello sterza, che succede al primo asse accoppiato? Sterza anche lui? Immagino di no, perchè in tal caso non sarebbe più parallelo rispetto agli altri assi accoppiati, e non vedo come cavolo le bielle potrebbero trasmettere il moto...
Quindi, che fa il benedetto primo asse accoppiato? Trasla?
Ciao e grazie.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 febbraio 2006, 23:26 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 febbraio 2006, 13:31
Messaggi: 1764
Località: Roma
Esatto, trasla compiendo un arco di cerchio. Infatti i perni dei bottoni di manovella sono sferici così come sono sferiche le bronzine poste sulla biella accoppiata. La meccanica di come avviene il movimento è un poco complessa. Considera però che lo spostamento è solo di pochissimi centimetri.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 febbraio 2006, 23:50 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 11:01
Messaggi: 1261
Località: Palazzago (BG)
Giancarlo Giacobbo ha scritto:
Esatto, trasla compiendo un arco di cerchio.


Scusa Giancarlo, allora ruota! :lol:
Comunque c'è proprio qualcosa che mi sfugge...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 febbraio 2006, 8:56 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:59
Messaggi: 490
Località: Aprilia (LT) - Firenze
Sul Cornolò è magari più comprensibile per via dei disegni) comunque Giancarlo ti ha dato gli elementi chiave. Non è che sei inconsciamente fuorviato dalle curve modellistiche? Ad esempio le vaporiere RR non hanno il carrello italiano (perché altrimenti non si inscriverebbero in curva) bensì un semplice perno. :wink:

Andrea


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 febbraio 2006, 9:10 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 febbraio 2006, 13:31
Messaggi: 1764
Località: Roma
Certo che ruota, però mentre la struttura del carrello segue la curva, il primo asse accoppiato, cioè quello che fa parte del carrello, per un gioco di leve, pur mantenendosi parallelo a gli altri assi, compie uno spostamento verso il centro della curva. Poichè ci sono le bielle che non si possono allungare o accorciare se lo spostamento fosse lungo l'asse, questo si sposta trasversalmente seguendo un arco di cerchio. Come già ho detto lo spostamento è limitato a pochi centimetri, questo però comporta che le bielle ad esso accoppiate siano in un qualche modo incernierate alla biella dalla quale prendono il moto. Il sistema è risolto con dei perni con snodo sferico.
Nelle foto che ti allego, una è della ruota del carrello dove si vede la bronzina con lo snodo sferico, l'altra è dell'attacco incernierato della biella accoppiata.
Immagine
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 febbraio 2006, 9:23 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 11:01
Messaggi: 1261
Località: Palazzago (BG)
Intanto ti ringrazio. Purtroppo adesso non ho proprio il tempo di applicarmi perchè devo proprio mettermi a lavorare... ma appena riesco mi metto a studiare. :D
Ciao.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 febbraio 2006, 10:13 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 18:15
Messaggi: 2018
Località: 1640 Riverside Drive, Hill Valley
certo che noi italiani le articolazioni le sapevamo fare!!! Accidenti... Abbiamo costruito non solo il Carrello Italiano, ma anche le E636/46/56 che sono le locomotive "da curva" migliori al mondo!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 febbraio 2006, 10:30 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 11:01
Messaggi: 1261
Località: Palazzago (BG)
Era sull'armamento che eravamo dei cani! E di necessità si fece virtù, con locomotive e locomotori più snodati di una ginnasta rumena.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 febbraio 2006, 10:39 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 18:15
Messaggi: 2018
Località: 1640 Riverside Drive, Hill Valley
TaigaTrommel ha scritto:
Era sull'armamento che eravamo dei cani! E di necessità si fece virtù, con locomotive e locomotori più snodati di una ginnasta rumena.



Uffaaaa sempre a contraddirmiiiiiii :wink: :wink: :wink: :wink: :wink: :wink: :wink: :wink: :wink:


P.s. hai perfettamente ragioneeeeeeeeeeee


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 febbraio 2006, 11:53 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 11:48
Messaggi: 1283
Località: TO
Giancarlo Giacobbo ha scritto:
Infatti i perni dei bottoni di manovella sono sferici così come sono sferiche le bronzine poste sulla biella accoppiata.

Caspiteronzola!

Perni e bronzine sferiche sono un bel pò più complessi da fabbricare che quelli cilindrici! Se non erro, torni ed alesatrici vanno fatti seguire a mano un profilo campione, invece che semplicemente un diametro.

E poi, in quante parti si divide una bronzina sferica, per poterla montare? Viene da pensare che siano almeno 3 parti.

Qualcuno degli augusti forumisti ha le risposte?

Ciao!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 febbraio 2006, 14:37 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 febbraio 2006, 13:31
Messaggi: 1764
Località: Roma
Ho dei problemi con lo scanner, se per riesco metterlo a posto vi invio i disegni di come sono fatti gli snodi delle bielle.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 febbraio 2006, 14:55 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 11:01
Messaggi: 1261
Località: Palazzago (BG)
Il Basso di Genova ha scritto:
Uffaaaa sempre a contraddirmiiiiiii :wink: :wink: :wink: :wink: :wink: :wink: :wink: :wink: :wink:


(Ormai è una questione di principio :wink: )


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 febbraio 2006, 15:17 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 11:01
Messaggi: 1261
Località: Palazzago (BG)
Ok, è ufficiale: non capisco.
Allora, in una curva a destra, come si comporta il benedetto carrello italiano?

Immagine

(in grigio gli assi come stanno su binario dritto, in bianco le ipotesi di comportamento in una curva a destra)

Escluderei per quanto detto prima l'opzione 3.
(ripensandoci escluderei anche la 1)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 febbraio 2006, 15:37 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 13:24
Messaggi: 136
Località: Milano
Opzione 1

ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 febbraio 2006, 15:56 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 17:07
Messaggi: 916
Località: Viareggio
Taiga, l'opzione 1 è quella corretta.
Nel carrello italiano l'asse accoppiato generalmente ha uno spostamento trasversale di 20 mm per parte.
Carlo Pezzini.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Roby09 e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl