Oggi è domenica 7 settembre 2025, 7:16

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: pianta erba elettrico
MessaggioInviato: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:28 
Non connesso

Iscritto il: domenica 22 gennaio 2006, 17:52
Messaggi: 293
Località: SASSARI
Qualcuno di voi, ha per caso lo schema elettrico del pianta erba per autocostruirlo? Se lo avete lo potete mandare all'indirizzo e-mail che appare sotto. Lo cercavo su google, ma niente da fare, troppo dispersivo il motore di ricerca.
Grazie


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:44 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4971
Località: Pistoia
La GBC una volta distribuiva la scatola di montaggio di uno ionizzatore, quello è adatto a fare anche il piantaerba. Mi sembra fosse un GPE kit, o qualcosa di simile. In sostanza era un circuito che invertendo i 9 V di una pila, sul secondario di un piccolo trasformatore aveva una lunga serie di duplicatori di tensione che alla fine fornivano qualche decina di kV.

Lo avevo, ma ora non più, però funzionava.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:54 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 16:48
Messaggi: 436
Località: prov.Milano
sulla compianta rivista treni e plastici , antesignana di TTM ,c'era lo schema e spiegazioni con articolo per costruirsene uno


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 febbraio 2007, 20:20 
Non connesso

Iscritto il: sabato 23 settembre 2006, 20:45
Messaggi: 41
ciao

tempo fa avevo trovato questo:
http://atw.huebsch.at/Elektronik/Elektrostat.htm

non l'ho mai provato... se lo realizzi fammi sapere! :)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 febbraio 2007, 23:10 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4971
Località: Pistoia
Esatto, proprio lui, solo che quello che dicevo era alimentato con una batteria da 9 V.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 febbraio 2007, 23:27 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 23:18
Messaggi: 639
Località: Vagabondo !!
Salve attualmente stò usando il piantaerba che diceva Marcello, quello della gpe kit, è alimentato a 12 v è la tensione viene duplicata fino a 30kV , bellissimo l'effetto!!!!!.... l'oggetto in questione mi è stato prestato per prova da Bonsai....
saluti Elettrizzati!!!! Luca


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 febbraio 2007, 23:31 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 9:44
Messaggi: 984
Località: Castelfranci (AV)
Forse come idea è un pò stupida ma un fono di quelli a ioni come si vedono in pubblicità,darebbe lo stesso effetto?Ovviamente con soffio di aria molto basso.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 febbraio 2007, 0:34 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 20:24
Messaggi: 1502
Località: Pescara
Altri schemi li trovi nel thread

http://www.forum-duegieditrice.com/viewtopic.php?t=3741&highlight=piantaerba


Antonello


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 febbraio 2007, 9:35 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 9:50
Messaggi: 611
Località: Vicenza
Puoi utilizzare uno ionizzatore da ambiente, acquistabile per poco in negozi di elettronica, o componenti elettronici dove l'ho acquistato io, e poi con un cavo isolato per alta tensione ( tipo da neon ) colleghi l'uscita del circuito con una retina metallica ( tipo "passino del caffe" ) piana e semini l'erba. Tutto sommato spendi meno in termini di tempo e forse anche di denaro, tra farti lo stampato e fare un contenitore per il circuito...
Dimenticavo: la retina con cui spargi l'erba deve essere montata su un supporto isolato, onde evitare dei bei scossoni. Io ho costruito un piccolo telaietto di legno e lì vi ho fissato una retina metallica ( un oggetto rotondo che ho trovato nei casalinghi al supermercato che non so bene a cosa serva, ma per il mio uso è perfetto)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 febbraio 2007, 17:05 
Non connesso

Iscritto il: sabato 23 settembre 2006, 20:45
Messaggi: 41
Ciao

interessanti queste autocostruzioni... qualcuno può mettere la foto del risultato e magari di come ha realizzato il tutto? Ero quasi intenzionato a costruirmi quello di cui ho riportato lo schema ma se ci sono soluzioni anche più economiche ben vengano :)
Nel frattempo ho ordinato quello in plastica della Noch che sembra funzionare discretamente... per 2 euro e 50 si può tentare :)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 febbraio 2007, 18:09 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 24 novembre 2006, 13:58
Messaggi: 36
Località: Milano
Mi ha detto il venditore che il pianta erba della Noch usa la sua erba speciale. Quindi deduco che quest'aggeggio non funzioni con qualsiasi tipo di erba.

e' corretto?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 febbraio 2007, 18:31 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 9:50
Messaggi: 611
Località: Vicenza
l'erba deve essere del tipo "fili di rayon", cioè fili di tessuto sintetico che si caricano elettrostaticamente piantandosi dritti perchè attirati dal "posa-erba" elettrico. Normalmente le erbe in commercio sono tutte così, salvo chiaramente le segature colorate, le terre o i muschi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 febbraio 2007, 23:00 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 febbraio 2006, 8:13
Messaggi: 391
Ciao a tutti
Penso che ci sia un pò di confusione d'idee riguardo il sistema elettrostatico.
Un generatore elettrostatico non "attira verso sè" le fibre bensì le carica elettrostaticamente per cui "escono" dalla bocca del generatore e, per il campo elettrostatico che si genera tra lo stesso e la colla, scendono perpendicolarmente, conficandosi sulla colla stessa. L'erba, o fibra, che si voglia chiamare, non "è tutta uguale". Il materiale è generalmente di due tipi; Rayon oppure Naylon, inoltre influenza molto anche il diametro (detto danaro) del filo singolo. Si aggiunge che alcuni produttori usano un terzo tipo di materiale di minore qualità (e conseguente costo) ma che non si "comporta" molto bene con i generatori elettrostatici. Spesso mi sento dire che "io ho provato con il Vinavil ... ma le fibre non stanno molto diritte ..." : la spiegazione è nella composizione del tipo di colla, acquosa, che inficia l'efficacia del sistema, attirando (per il noto "effetto tensione di superficie") verso se le fibre una volta posate e quindi spianandole.
Il floccaggio (così si chiama il sistema elettrostatico) richiede materiali (fibre), colle e apparecchi appositamente allo scopo, se volete ottenere l'erba "diritta", altrimenti ... accontentatevi di surrogati... :0)
Se necessitate di ulteriori info sono, come sempre, a disposizione.
Ciao a tutti, fabrizios


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 febbraio 2007, 9:32 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 24 novembre 2006, 13:58
Messaggi: 36
Località: Milano
Cita:
Alessandro FAV scrive: Puoi utilizzare uno ionizzatore da ambiente, acquistabile per poco in negozi di elettronica, o componenti elettronici dove l'ho acquistato io, e poi con un cavo isolato per alta tensione ( tipo da neon ) colleghi l'uscita del circuito con una retina metallica ( tipo "passino del caffe" ) piana e semini l'erba. Tutto sommato spendi meno in termini di tempo e forse anche di denaro, tra farti lo stampato e fare un contenitore per il circuito...
Dimenticavo: la retina con cui spargi l'erba deve essere montata su un supporto isolato, onde evitare dei bei scossoni. Io ho costruito un piccolo telaietto di legno e lì vi ho fissato una retina metallica ( un oggetto rotondo che ho trovato nei casalinghi al supermercato che non so bene a cosa serva, ma per il mio uso è perfetto)


Ciao
complimenti per la tua ingengosità.

Volevo solo dirti un paio di cose: una tensione al di sopra dei 30 V di solito dà un bello scossone, ma una sui 30kV (mi sembra si parli di questo) è certamente letale. Nelle apparecchiature che usano alta tensione di solito si usano degli isolanti particolari in ceramica (che costano anche parecchio) e a volte, anche questi non sono sufficienti e l'apparecchiatura si scarica sulla massa: che deve essere una massa PURA (i.e. non attaccata alla massa della spina, ma ad una massa separata che va direttamente a terra).

Il legno non è un buon isolante anche perchè se bagnato diventa un conduttore (i.e. se viene a contatto col vinavil che è acquoso per esempio). Io starei bene attento al tipo di isolante da adottare, onde evitare .... tu sai cosa.

saluti e giochi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 febbraio 2007, 9:52 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 agosto 2006, 8:49
Messaggi: 1038
Località: All'ombra del Pratomagno
oazman ha scritto:
...Volevo solo dirti un paio di cose: una tensione al di sopra dei 30 V di solito dà un bello scossone, ma una sui 30kV (mi sembra si parli di questo) è certamente letale...

Magari è buona cosa controllare la corrente massima del 30kV che deve essere di pochi mA,
oppure che la potenza del generatore alta tensione sia bassa (per un'uso da piantaerba bastano 10 o 20 o 30 Watt)
Ma tutte le apparecchiature citate mi sembrano ben lontane dall'essere pericolose.
Una scarica di 30kV a 1 mA da un bel po' di fastidio ma non ammazza nessuno...

Saluti da un fulminatore


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], ROBINTRENO e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl