Oggi è venerdì 9 maggio 2025, 15:08

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Plastico da studio
MessaggioInviato: mercoledì 19 febbraio 2025, 17:11 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2006, 20:34
Messaggi: 362
Località: roma
Buongiorno a tutti, uno dei principali problemi che abbiamo noi modellisti è lo spazio, motivo per cui mi sono inventato, (non so se qualcun altro lo ha già fatto), questo sistema. In pratica ho incassato il mio ovale, (plastico in questa sezione mi sembrava esagerato, anche se in via di definizione), in un armadio fatto da me che mi permette di riporlo in verticale quando non lo utilizzo. Le dimensioni aperto sono circa 220 cm x 125 e chiuso 125 x 30 alto 225 cm, in pratica l'ingombro di una libreria. Ho usato un motore per serrande per il movimento tramite un rullo e cavi di acciaio, che lo fanno scorrere in due guide laterali fino al punto inferiore, definito da due tamponi di fine corsa. Il tutto è su rotelle che permettono di spostarlo agevolmente o di ruotarlo a parete per nasconderlo se non lo si vuole vedere. Per evitare il ribaltamento ho messo due bracci richiudibili con gommini regolabili sulla base.
Spero possa essere di ispirazione per qualcuno
Antonio


Allegati:
1.jpg
1.jpg [ 197.5 KiB | Osservato 1113 volte ]
2.jpg
2.jpg [ 217.85 KiB | Osservato 1113 volte ]
3.jpg
3.jpg [ 228.77 KiB | Osservato 1113 volte ]
4.jpg
4.jpg [ 161.57 KiB | Osservato 1113 volte ]
5.jpg
5.jpg [ 90.25 KiB | Osservato 1113 volte ]


Ultima modifica di etr251 il sabato 5 aprile 2025, 18:31, modificato 3 volte in totale.
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico da studio
MessaggioInviato: mercoledì 19 febbraio 2025, 18:47 
Non connesso

Nome: Davide Scarnato
Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 14:21
Messaggi: 45
La soluzione l'ho già vista, anche qui su questo forum.
Secondo me viste le dimensioni contenute del plastico avresti dovuto optare per la scala N, non l'H0.

In H0 lo spazio minimo di un impianto dovrebbe essere di 3 metri in modo da poterlo sviluppare già con una certa complessità e con raggi di curvatura idonei (almeno 500 mm).

Buona serata


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico da studio
MessaggioInviato: mercoledì 19 febbraio 2025, 19:24 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2006, 20:34
Messaggi: 362
Località: roma
In N forse, bastava anche meno, ma ritengo la HO regina per il fermodellismo. Questo lo uso per testare e far girare i modelli sui vari raggi e scambi, (e comunque mi da anche soddisfazione giocarci). Il "Plastico", in realtà è pronto anche quello, ma viste le misure circa 350 x 170 cm, al momento è in standby in garage appoggiato a una parete, in attesa di collocazione. La scala N, parere personale, è per chi ha veramente poco spazio e non ha alternative, il dettaglio e realismo, (anche se ultimamente sono stati fatti progressi con Arnold), non sono paragonabili, i prezzi invece...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico da studio
MessaggioInviato: giovedì 20 febbraio 2025, 17:19 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 13:02
Messaggi: 2661
Località: ROMA
Hai fatto un bel lavoro Antonio. Nonostante le dimensioni contenuto ti permetterà di divertirti e provare i tuoi modelli.
Allora...auguri ...sperando che continuerai ad abbellirlo.
Un caro saluto

Brenner


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico da studio
MessaggioInviato: venerdì 21 febbraio 2025, 19:10 
Non connesso

Nome: Marco Polenta
Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 22:11
Messaggi: 1062
Località: Osimo (An)
E bravo caro Antonio!!. Mi complimento per la soluzione adottata per non creare ingombro e al riparo da eventuali rimostranze della gentile consorte!. Una soluzione ottima per chi non ha grandi spazi a disposizione!! :wink: Marco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico da studio
MessaggioInviato: mercoledì 12 marzo 2025, 21:29 
Non connesso

Nome: Davide Scarnato
Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 14:21
Messaggi: 45
etr251 ha scritto:
In N forse, bastava anche meno, ma ritengo la HO regina per il fermodellismo. Questo lo uso per testare e far girare i modelli sui vari raggi e scambi, (e comunque mi da anche soddisfazione giocarci). Il "Plastico", in realtà è pronto anche quello, ma viste le misure circa 350 x 170 cm, al momento è in standby in garage appoggiato a una parete, in attesa di collocazione. La scala N, parere personale, è per chi ha veramente poco spazio e non ha alternative, il dettaglio e realismo, (anche se ultimamente sono stati fatti progressi con Arnold), non sono paragonabili, i prezzi invece...


Hai già pubblicato foto del plastico più grande?
Io sono in procinto di realizzarne uno e sto cercando ispirazione per il mio.
Spero di avere notizie.
Grazie
Davide


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico da studio
MessaggioInviato: giovedì 13 marzo 2025, 17:44 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2006, 20:34
Messaggi: 362
Località: roma
E464.464 ha scritto:
etr251 ha scritto:
In N forse, bastava anche meno, ma ritengo la HO regina per il fermodellismo. Questo lo uso per testare e far girare i modelli sui vari raggi e scambi, (e comunque mi da anche soddisfazione giocarci). Il "Plastico", in realtà è pronto anche quello, ma viste le misure circa 350 x 170 cm, al momento è in standby in garage appoggiato a una parete, in attesa di collocazione. La scala N, parere personale, è per chi ha veramente poco spazio e non ha alternative, il dettaglio e realismo, (anche se ultimamente sono stati fatti progressi con Arnold), non sono paragonabili, i prezzi invece...


Hai già pubblicato foto del plastico più grande?
Io sono in procinto di realizzarne uno e sto cercando ispirazione per il mio.
Spero di avere notizie.
Grazie
Davide


Ciao Davide, no, non ancora, è su due livelli e la parte ferrata è completa con tanto di linea aerea, la parte paesaggistica invece è ancora da completare. Vorrei farlo appena trovo una sistemazione...se sei curioso mandami una tua mail e ti giro qualche foto, grazie
Antonio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico da studio
MessaggioInviato: venerdì 14 marzo 2025, 14:54 
Non connesso

Nome: Davide Scarnato
Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 14:21
Messaggi: 45
etr251 ha scritto:
E464.464 ha scritto:
etr251 ha scritto:
In N forse, bastava anche meno, ma ritengo la HO regina per il fermodellismo. Questo lo uso per testare e far girare i modelli sui vari raggi e scambi, (e comunque mi da anche soddisfazione giocarci). Il "Plastico", in realtà è pronto anche quello, ma viste le misure circa 350 x 170 cm, al momento è in standby in garage appoggiato a una parete, in attesa di collocazione. La scala N, parere personale, è per chi ha veramente poco spazio e non ha alternative, il dettaglio e realismo, (anche se ultimamente sono stati fatti progressi con Arnold), non sono paragonabili, i prezzi invece...


Hai già pubblicato foto del plastico più grande?
Io sono in procinto di realizzarne uno e sto cercando ispirazione per il mio.
Spero di avere notizie.
Grazie
Davide


Ciao Davide, no, non ancora, è su due livelli e la parte ferrata è completa con tanto di linea aerea, la parte paesaggistica invece è ancora da completare. Vorrei farlo appena trovo una sistemazione...se sei curioso mandami una tua mail e ti giro qualche foto, grazie
Antonio


Fatto!

Controlla tra i messaggi privati.
Ti ho - altresì - dato il mio numero Whatsapp...lo preferisco!

Grazie

Ciao,

Davide


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico da studio
MessaggioInviato: sabato 15 marzo 2025, 20:12 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2018, 19:21
Messaggi: 216
Scusate ho visto solo ora questa discussione.
Mi escono le foto enormi : come posso ridurle per poterle 'leggere' meglio?
Grazie mille!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico da studio
MessaggioInviato: domenica 16 marzo 2025, 10:55 
Non connesso

Nome: Santino Toscano
Iscritto il: martedì 7 febbraio 2017, 6:04
Messaggi: 1874
Località: Monza
Ciao Mario ... hai solo due soluzioni

1) scaricarle sul tuo PC e gustartele

2) utilizzare il comando Ctrl+la rotellina del mouse per "zoommare" (rimpicciolendo) la pagina sino a vedere le iimagini in dimensioni accettabili

Ciao
Santino


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico da studio
MessaggioInviato: domenica 16 marzo 2025, 20:20 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2018, 19:21
Messaggi: 216
Finalmente!!!!
Usato soluzione due!
Grazie mille ancora!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico da studio
MessaggioInviato: mercoledì 19 marzo 2025, 18:12 
Non connesso

Nome: Pasquale
Iscritto il: domenica 8 ottobre 2017, 13:47
Messaggi: 155
Località: Firenze
Complimenti Antonio, il lavoro mi piace.

Anche io pensavo di fare una cosa simile, però con meccanismo manuale, e credo che ti chiederò delle info man mano che andrò avanti con il lavoro...


Pasquale


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico da studio
MessaggioInviato: venerdì 21 marzo 2025, 13:25 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2006, 20:34
Messaggi: 362
Località: roma
Pbrr ha scritto:
Complimenti Antonio, il lavoro mi piace.

Anche io pensavo di fare una cosa simile, però con meccanismo manuale, e credo che ti chiederò delle info man mano che andrò avanti con il lavoro...


Pasquale

Ciao Pasquale, grazie e chiedi pure, (il forum è condivisione, altrimenti diventa solo un pollaio). Inizialmente avevo previsto anche io il funzionamento manuale, (magari con un meccanismo tipo avvolgi tende a manovella, ma.... costava di più, il motore, io l'ho messo da 50 kg ma bastava anche più piccolo, rullo e attacchi da un brico 70/80 €, e lo azioni con una sola mano, (pulsante), se tante volte devi aggiustarlo durante la discesa, o salita.
a presto
Antonio


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl