Oggi è venerdì 9 maggio 2025, 15:08

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 67 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Connessioni Relee Roco con segnale doppia vela e scambio
MessaggioInviato: venerdì 7 marzo 2025, 14:05 
Non connesso

Nome: Raffaele Scrivo
Iscritto il: giovedì 28 novembre 2019, 11:49
Messaggi: 37
Località: L'Aquila
Grazie molte Marco Carrara. Devo imparare a ridimensionare, perché non so come si fa
Saluti
Raffaele


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Connessioni Relee Roco con segnale doppia vela e scambio
MessaggioInviato: venerdì 7 marzo 2025, 15:21 
Non connesso

Nome: Marco Carrara
Iscritto il: giovedì 6 aprile 2006, 14:53
Messaggi: 779
Località: Lucca Toscana
Ralph ha scritto:
Grazie molte Marco Carrara. Devo imparare a ridimensionare, perché non so come si fa
Saluti
Raffaele


figurati, ti è sufficiente usare paint che è presente su tutti i pc win ridimensioni con quello

ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Connessioni Relee Roco con segnale doppia vela e scambio
MessaggioInviato: venerdì 7 marzo 2025, 16:08 
Non connesso

Nome: Raffaele Scrivo
Iscritto il: giovedì 28 novembre 2019, 11:49
Messaggi: 37
Località: L'Aquila
Va bene. Grazie
Ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Connessioni Relee Roco con segnale doppia vela e scambio
MessaggioInviato: venerdì 7 marzo 2025, 18:03 
Non connesso

Iscritto il: martedì 21 marzo 2017, 12:08
Messaggi: 1538
Ralph ha scritto:
Marco,
aggiungo che l'ambientazione storica e di contesto geografico del plastico, risale ai primi anni '70 per la linea a doppio binario Milano - Domodossola. Ho anche inserito la stazione di Casorate che si vede a destra del tracciato sul tratto dritto dell'ovale interno. Dall'acquisto dei binari HORNBY effettuato senza che prima mi consultassi con qualche ferromodellista e senza avere neanche la consulenza del negoziante che voleva solo vendere, poi mi sono messo a studiare i tracciati e a cambiare fornitore a Roma dell'armamento, dei paesaggi e dei rotabili. L'ambientazione storica di Epoca IV nella linea Milano - Domodossola l'ho realizzata acquistando edifici e materiale riprodotto FS da un artigiano di Milano.
Saluti e grazie ancora del supporto.
Raffaele


Raffaele, se posso dare un contributo all'ambientazione, vorrei farti sapere che la stazione di Casorate non è come quella che hai messo tu sul plastico.
Allego un paio di immagini per mostrarti come invece è.


Allegati:
2025-03-07_175902.jpg
2025-03-07_175902.jpg [ 85.08 KiB | Osservato 376 volte ]
2025-03-07_175929.jpg
2025-03-07_175929.jpg [ 71.34 KiB | Osservato 376 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Connessioni Relee Roco con segnale doppia vela e scambio
MessaggioInviato: venerdì 7 marzo 2025, 19:33 
Non connesso

Nome: Raffaele Scrivo
Iscritto il: giovedì 28 novembre 2019, 11:49
Messaggi: 37
Località: L'Aquila
Etsero 17,
non posso che ringraziarti, perché non vivendo lì ma all'Aquila, mi sono fidato di chi mi ha venduto la stazione. A questo punto tolgo la targa sotto la pensilina e di lato, e metto una targa di una località a cui quella stazione potrebbe assomigliare meglio, solo che non so a quale di Epoca IV e di quella zona sia la più confacente.
Saluti
Raffaele


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Connessioni Relee Roco con segnale doppia vela e scambio
MessaggioInviato: venerdì 7 marzo 2025, 21:15 
Non connesso

Nome: Raffaele Scrivo
Iscritto il: giovedì 28 novembre 2019, 11:49
Messaggi: 37
Località: L'Aquila
Complimenti Etzero per il bel plastico che hai realizzato. Io ho iniziato a realizzare il tracciato e poi il plastico, da solo e senza aver effettuato una dovuta progettazione. Non ho neanche la possibilità di frequentare un club di modellismo ferroviario dove risiedo. Solo nel corso dell'avanzata realizzazione, ho avuto il validissimo aiuto di un amico ferromodellista, molto competente sia di impianti elettrici che di realizzazioni scenografiche. Ora ho il plastico che avete visto che è un pò immaginario e non aderente totalmente alla realtà dell'epoca, ma resta la mia prima opera in questo campo e la considero un ottimo lavoro per come ho operato. Ora con l'esperienza maturata e un pò di conoscenze acquisite per la realizzazione di circuiti elettrici, di armamenti, di ambientazione e di rotabili, sono in grado di realizzare un nuovo plastico con tanto di progettazione con un software dedicato. Credo che ciascuno di noi si sia imbattuto in errori alla prima esperienza.
Grazie a tutti per i vostri contributi. Saluti. Raffaele


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Connessioni Relee Roco con segnale doppia vela e scambio
MessaggioInviato: venerdì 7 marzo 2025, 23:55 
Non connesso

Iscritto il: martedì 21 marzo 2017, 12:08
Messaggi: 1538
No Raffaele, il plastico non è il mio, ma di un mio amico che vive non lontano da Casorate.
Se riesco nei prossimi giorni mi faccio mandare qualche foto della vera stazione così avrai un'idea ancora migliore.
Io ho progettato il mio plastico con Wintrack e l'ho realizzato tutto con binari flessibili. Anche il mio plastico è ambientato in epoca IV.
Secondo me dovresti spostare i deviatoi e posizionarli all'ingresso e all'uscita della stazione, ma so che non è facile e costa lavoro. Forse l'idea più valida è quella di riprogettarlo e applicare quello che hai imparato fin'ora.
Poi, se decidessi di rifarlo, informatii e pensa al digitale. E' tutta un'altra cosa. Se vuoi chiedi pure.
Buon divertimento
Roberto


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Connessioni Relee Roco con segnale doppia vela e scambio
MessaggioInviato: sabato 8 marzo 2025, 2:09 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6334
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
Raffaele, ho visto le foto: hai un misto pisto di segnali italiani e tedeschi, e pure uno a candeliere: quello sul lato destro dell'ovale esterno, e con la marcia a sinistra è giusto per epova IV.
Quindi, gli scambi davanti alla stazione orientati per la marcia a sinistra, così come quelli per della stazione di testa.
Per essere precisi, i due scambi nella parte posteriore del plastico è più corretto metterli tra le curve e lo scambio che immette nella stazione di testa, così l'orientamento è giusto.
Ragion per cui dato che i treni devono anche uscire dalla stazione di testa il segnale a vela quadra ci può anche stare (anche se in epoca IV è un po tirato).

Per essere accessi in modo corretto i segnali tipo FS devono essere accesi così secondo la logica sotto riportata.
Quello a candeliere sull'ovale esterno:
- con scambio in corretto tracciato = verde o giallo ** nella vela sinistra alta, rosso la vela a destra in basso
- con scambio in devita = rosso la vela a sinistra in alto, verde o giallo ** la vela a destra in basso.

Quello con le vele quadre sovrapposte:
- in corretto tracciato = verde o giallo ** la vela superiore, spenta la vela inferiore
- in deviata = verde la vela superiore, giallo la vela inferiore, al vero velocià massima di percorrenza degli scambi 30 km/h (se vuoi considerare 60 km/h devono lampeggiare assieme).

Ora per farti uno schema di cablaggio ho bisogno di:
- lo schema e le istruzioni del segnale ESSEMME 3209 che non ho ancora trovato (anzi mentre scrivo il sito pare non funzionante), i colori dei fili non sono sufficienti, e anche se sono già presenti le resistenze
- qualche giorno dato che mi sono capitati degli impegni imprevisti e urgenti.
Anticipo che se ogni vela del segnale a vela quadra può riprodurre due colori (e magari anche tre) attraverso i due fili che ha, il cablaggio sarà complesso.

** Per ripodurre il segnalamento completo i segnali andrebbero concatenati, pertanto di accende il giallo se il segnale a valle di quello in oggetto è rosso, diversamente se è giallo o verde si accende il verde.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Connessioni Relee Roco con segnale doppia vela e scambio
MessaggioInviato: sabato 8 marzo 2025, 8:55 
Non connesso

Nome: Raffaele Scrivo
Iscritto il: giovedì 28 novembre 2019, 11:49
Messaggi: 37
Località: L'Aquila
Buongiorno Roberto e Marco,
vi ringrazio di tutte le osservazioni che mi avete trasmesso sul posizionamento degli scambi all'entrata e all'uscita dalla stazione. Marco, per cortesia e quando potrai, ti chiedo di spiegarmi meglio come vanno posizionati gli scambi davanti alla stazione e dove andrebbe posizionato il segnale banalizzato a doppia vela quadra. Più precisamente La stazione può restare li dove sta' e con il senso di marcia a sinistra, gli scambi dovrebbero essere collocati nelle curve all'ovale esterno con deviata verso l'ovale interno. E poi dove andrebbe esattamente collocato il segnale banalizzato a doppia vela quadra? All'uscita dalla stazione di testa verso l'ovale interno al lato destro di uno dei binari di immissione all'ovale interno?
Infine, ti ringrazio Marco per tutte le spiegazioni sulla tipologia dei segnali. Per capire il cablaggio del segnale ESSEMME a doppia vela quadra, la confezione riporta il codice 3227D e il foglio illustrativo il codice 3209.
Non mi resta che studiare e realizzare tutte le modifiche.
I migliori saluti a te Marco e a Roberto per le foto e i commenti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Connessioni Relee Roco con segnale doppia vela e scambio
MessaggioInviato: sabato 8 marzo 2025, 9:33 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 13:02
Messaggi: 2661
Località: ROMA
Scusa Marco ma la deviata del segnale doppia vela quadra non può dare il giallo verde ma al limite rosso sopra e verde o giallo sotto sempre in base a cosa ce dopo.
Al limite il segnale di avviso al doppia vela quadra darà il giallo verde.

Brenner


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Connessioni Relee Roco con segnale doppia vela e scambio
MessaggioInviato: sabato 8 marzo 2025, 14:22 
Non connesso

Nome: Raffaele Scrivo
Iscritto il: giovedì 28 novembre 2019, 11:49
Messaggi: 37
Località: L'Aquila
Marco,
per facilitarti la visualizzazione di dove riposizionare gli scambi e il segnale a doppia vela quadra, ti invio il link all'immagine del tracciato, così potrai cortesemente segnare dove inserirli. Io avevo disegnato su un file word e poi l'ho fotografato. I tecnici di Duegi Editrice, mi hanno detto che si possono allegare solo immagini JPG PNG GIF, al massimo ZIP e con la dimensione massima di 300 KB.
Grazie della consulenza.
Saluti
Raffaele
Link a immagine del tracciato:
https://photos.app.goo.gl/1G9crd1shXyNdk9u9


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Connessioni Relee Roco con segnale doppia vela e scambio
MessaggioInviato: sabato 8 marzo 2025, 15:09 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 13:02
Messaggi: 2661
Località: ROMA
Raffaele se posso permettermi ma tu potresti spostare gli scambi? Perché davanti alla stazioncina di transito non hanno molto senso. Il tuo è un tracciato molto semplice e spostare gli scambi nel lato opposto sarebbe meglio spazio permettendo. A sto punto semplificare il tutto mettendo i segnali di partenza che ti diamo i colori in base alla posizione dello scambio. Non penso che tu abbia spazio per segnali di avviso e via dicendo.

Brenner


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Connessioni Relee Roco con segnale doppia vela e scambio
MessaggioInviato: sabato 8 marzo 2025, 15:44 
Non connesso

Nome: Raffaele Scrivo
Iscritto il: giovedì 28 novembre 2019, 11:49
Messaggi: 37
Località: L'Aquila
Brenner,
condivido la tua osservazione. Se cortesemente mi potessi indicare meglio come spostare e riposizionare gli scambi al lato opposto alla stazione di transito, risolverei così e anche se mi potessi indicare se lasciare o meno il segnale banalizzato a doppia vela all'ovale interno.
Grazie della riflessione e del contributo che mi stai fornendo, assieme a quello degli altri
Saluti
Raffaele


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Connessioni Relee Roco con segnale doppia vela e scambio
MessaggioInviato: sabato 8 marzo 2025, 18:11 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 13:02
Messaggi: 2661
Località: ROMA
Come puoi vedere dal disegno, sempre se hai spazio dovresti portare la deviata dove ho segnato col blu e il puntino sarebbe il segnale banalizzare a doppia vela.
Certo è tutto molto accroccato per farti avere una sorta di realtà molto limitata ma per le dimensioni che ha il tuo tracciato sarebbe troppo invasivo.
Non so che altro tipo di segnali usi...mi sembra di capire tedeschi...
Per ogni binario..on breve..dalla stazione di transito ti ci vuole sempre un doppia vela per segnalare la posizione dello scambio e quindi il limite di velocità per la deviata..cioè il rosso-verde

Brenner


Allegati:
Screenshot_20250308_151121_Photos.jpg
Screenshot_20250308_151121_Photos.jpg [ 163.52 KiB | Osservato 268 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Connessioni Relee Roco con segnale doppia vela e scambio
MessaggioInviato: sabato 8 marzo 2025, 19:05 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6334
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
In una situazione reale il tracciato sarebbe questo sotto


Allegati:
Raffaele-01.jpg
Raffaele-01.jpg [ 81.27 KiB | Osservato 256 volte ]
Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 67 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Ghig85, Google [Bot], salva65, Zampa di Lepre e 39 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl