Oggi è sabato 6 settembre 2025, 10:05

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 56 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 marzo 2007, 20:14 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
A me piacerebbe moltissimo (il mio sogno è un convoglio intero locomotore più carrozze Carminati...), ma le mie capacità autocostruttive sono piuttosto limitate.
Nei limiti della mia competenza posso fornire qualche spiegazione ed eventualmente fissare una visita al museo di San Paolo per fare qualche foto e rilievo.
Fammi sapere.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 marzo 2007, 21:47 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 20:24
Messaggi: 1502
Località: Pescara
Per tutti gli interessati un po' di particolari del N. 5

http://www.apud.it/opc/metro.asp

e un anticipo

Immagine


Antonello


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 marzo 2007, 1:25 
Non connesso

Iscritto il: martedì 13 marzo 2007, 13:40
Messaggi: 650
Località: Ostia
E' bello vedere interesse e passione.
Complimenti ad Antonello che scova informazioni meglio di un "intelligence".
Ricapitolando, Antonello è di Pescara (presumo), G-master di Roma ed io giù di li, Ostia.
Meno male che c'è questo forum e la posta elettronica. :D
Chissà se c'è qualcun altro che si vuole aggreggare? :?:
Ipotizzando che nessuno di noi tre è ricco di famiglia e per campare lavora sodo se decidiamo di partire dovremmo pianificare bene oltre che metterci voglia, impegno, entusiamo ed il tempo libero che, per chì lavora e ha famiglia, è certamente più una variabile tendente a poco che una costante misurabile in ore.
Però si potrebbe tentare. :wink:
Ovviamente se si parte pianifichiamo una tabella di marcia che ci lasci qualche chance di finire il loco/lochi. :wink:

Già iniziare così sarebbe un successo.

Che ne dite?

Wolf

PS potremmo anche decidere di inziare la costruzione di tre locomotori seguendo lo stesso progetto ed ognuno dedicata il tempo che ha (svincolandoci se qualcuno rimane indietro con il lavoro) condividendo però, insieme, tutte le fasi: progettazione, scelta dei materiali e dei metodi, successi, insuccessi e l'esperienza... . Questa mi sembra una buona cosa. Condividete il pensiero?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 marzo 2007, 7:17 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4971
Località: Pistoia
Certo, mi aggrego volentieri anch'io. anche a me piacerebbe un intero convoglio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 marzo 2007, 9:36 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 20:24
Messaggi: 1502
Località: Pescara
Dopo tanto girovagare mi sono fermato, almeno come residenza, a Pescara, ma ho vissuto i miei anni piu' belli a Roma dove torno quasi ogni mese visto che mio figlio studia li'.

Posso candidarmi a rivedere i disegni studiando una versione in plasticard ed una in ottone ( tra l'altro cento anni fa feci anche delle lastrine del N.5 : chissa' se trovo i master ).

Qualcun altro puo' studiare la motorizzazione e magari ove necessario eseguire rilievi sull'originale.

Non ho disegni delle carrozze, nemmeno figurini: chi potrebbe occuparsene ?

Sono proposte buttate li': se pensate che siano di interesse generale continuiamo qui altrimenti email e ci facciamo vivi qui a documentare i progressi.

Antonello


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 marzo 2007, 10:10 
Non connesso

Iscritto il: martedì 13 marzo 2007, 13:40
Messaggi: 650
Località: Ostia
Per me val la pena di continuare.
Per i rilievi sul posto mi candido io (forse anche G-master, visto che l'ha precedentemente proposto).
Per la motorizzazione chissà se possiamo usare i black beetle di Claudio Mussinatto? Rimangono fuori i carrelli che però possiamo progettare ex-novo.
Antonello visto che mi sembri più esperto di me per i carrelli sei in grado ci indicarci un metodo per la produzione? come creiamo il master e lo stampo? Stampo di gomma e colata di resina? Io sono a zero su questi argomenti quello che so lo leggo dalle riviste specializzate e dai siti on line.

Wolf


Ultima modifica di wolf05 il giovedì 29 marzo 2007, 10:42, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 marzo 2007, 10:33 
Non connesso

Iscritto il: domenica 25 marzo 2007, 13:23
Messaggi: 1182
Località: PISTOIA
Buongiorno,
anche io sono nuovo del forum :D . Dopo tanti anni di solo sogni ho ripreso, sfrattando l'auto dal garage :evil: , con l'idea di realizzare qualcosa di mio :shock: . Sarebbe interessante poter vedere sul forum, passo passo, la realizzazione del modello :P , soprattutto per quello che riguarda le tecniche di costruzione dei master, di duplicazione in resina, ecc. ecc., anche se so che vi sono in altri siti, ma non mi riesce di seguirne i passi (si vedono gli inizi, la descrizione scritta e poi i lavori finiti) :cry: . Ricordo :roll: di essere stato attratto da queste tecniche, con resina, dal n.100 di TT dove si costruiva una ALn della Adria Chioggia :o , se non erro. magari potrebbe essere interessante anche un articolo, passo passo con foto, sulla rivista TT modellismo. :idea: Benedetto ci sei? :oops:
Ricordatevi che ogni tanto si affiacciano, o ritornano, :? persone che hanno scarse conoscenze di tecniche costruttive e perciò un ripasso per tutti non farebbe male. :evil: :evil:
Ora mi aspetto una bella reprimenda dagli amici del forum. :? :( :( :twisted:
Saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 marzo 2007, 11:37 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 20:24
Messaggi: 1502
Località: Pescara
Questo weekend, quando torno a Pescara, incomincio a dare un'occhiata e a postare qualcosa.

Antonello


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 marzo 2007, 13:59 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
Non sono di Roma, ma ho ci ho vissuto sei anni e ho ancora mio padre giù, per cui almeno una volta al mese ci sono.
Se ci coordiniamo, dovrebbe essere possibile un'incursione a San Paolo.
Il mio contributo lo posso dare con le foto, come proprio Claudio Mussinatto sa per una cosa di qualche anno fa...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 31 marzo 2007, 22:28 
Non connesso

Iscritto il: domenica 25 marzo 2007, 13:23
Messaggi: 1182
Località: PISTOIA
Buonasera,
tiro su il post, chiedendovi se siete disponibili a postare le foto passo passo dei vostri capolavori per noi umili apprendisti.
Saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 31 marzo 2007, 23:07 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:53
Messaggi: 6141
Località: Bruschi
Come avevo accennato , la loco in assetto prericostruzione è la gemella delle TIBB della torino ceres. il tetto è identico senza i fascioni , le fiancate quasi , cambiano alcuni finestrini e la posizione della scaletta di accesso al tetto, le cabine idem , senza vedetta sul vetro centrale sulla Torino Ceres...
questo per dirvi che , se volete , vi dò una mano per farvi delle fotoincisioni per questi particolari e posso anche fornirvi la fusione del compressore centrale e , se corrispondono , i respingenti.
I Black Beetle dovrebbero adattarsi benissimo , rimane il problema di far le fiancate del carrello
Per le fotoincisioni vorrebbe dire rifare una pellicola su misure e/o disegni e farvi incidere una lastra...costo stimato 50/60 euro.
Questo anche per "sdebitarmi"nei confronti di chi mi ha fornito del materiale fotografico per un progetto sul quale non ho ancora messo mano...
saluti e fatemi sapere in privato


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 31 marzo 2007, 23:21 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 20:24
Messaggi: 1502
Località: Pescara
Guarda caso stavo studiandomi proprio il ' Torino Ceres' prima di cena !

Non mi dispiacerebbe l'idea del locomotore allo stato pre ricostruzione cosiccome sono sempre interessato al locomotorino piemontese ( Claudio ricordi le mail di qualche mese fa ? ).

Allo stesso tempo voglio provare a 'giocare' con altre tecnologie, come il plasticard.

In privato vi girero' un po' di materiali ( causa copyright ) e sono d'accordo a condividere sul Forum lo stato di avanzamento, magari appoggiandomi a pescaraferr per dare piu' particolari.

Siate pazienti, perche' piu' di qualche dopocena al mese non ce l'ho al momento, ma e' sempre stato cosi' . . . :cry:

Antonello


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 1 aprile 2007, 21:45 
Non connesso

Iscritto il: martedì 13 marzo 2007, 13:40
Messaggi: 650
Località: Ostia
Buonasera a tutti quanti e ben trovati.
Con gradita sorpresa vedo tanto interesse intorno a questo topic. :P
Condivido di rendere pubblico il progresso del progetto con foto. Spero che anche G-master come Antonello sia d'accordo.
Per andare al sodo, mi sembra di aver capito che mancano i dettagli dei carrelli. Bè in settimana dovrei riuscire a fermarmi presso il museo dove è allocato il n° 5. Spero di trovare il portone aperto ed una persona di servizio disponibile per un servizio fotografico "completo". Ragazzi?! fatemi sapere se ci sono dettagli che è necessario fotografare per avere tutto l'occorrente per la progettazione.
Claudio, che dire? la tua "mano" è ben gradita. Grazie per la disponibilità e le indicazioni.
A presto
Wolf
PS x aesse61 anche chi ti scrive è un umile apprendista...apprendista stregone :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 1 aprile 2007, 22:09 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 20:24
Messaggi: 1502
Località: Pescara
Se puoi, fai qualche foto con a fianco un oggetto di dimensioni note oppure fai qualche misura qua e la'.

Documenta la differenza fra le due fiancate e fra i due musetti.

Un grazie in anticipo, Antonello


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 1 aprile 2007, 22:39 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 20:24
Messaggi: 1502
Località: Pescara
Per gli interessati al progetto ho messo su

http://www.apud.it/opc/metro.asp

disegni del locomotore allo stato di origine, a supporto di quanto esposto da Claudio, e ipotesi di motorizzazione.

Antonello


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 56 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl