Caro Omar,oopps,Gemini....E' vero esistono resine speciali che bloccano le fibre di amianto,tuttavia queste resine sono efficaci sopratutto in caso di amianto compatto come per esempio i caminetti spegni fiamma dei contattori fino a poco tempo fà in amianto compresso e in tutti quei manufatti in Eternit,amianto e cemento.Nel caso dell'amianto spruzzato,il più pericoloso perchè estremamente volatile e altamente dispersivo,l'efficacia è dubbia,anche perchè quando la resina viene data comunque molte fibre si staccano dai supporti prima che la resina solidifichi e comunque anche nel caso che il rivestimento risulti efficace,la legge ammette un limite di due fibre per litro d'aria,come ho scritto nessun manufatto contenente amianto,fissato o no può essere oggetto di negoziazione commerciale a nessun titolo e sotto nessuna forma.E ora un piccolo ricordo. Molti anni fà nel corso di un sopraluogo a Foggia,per verificare la fattibilità dell'acquisto della Ale 792 008( chissà se lo posso dire?

)ci incamminammo all'interno di un area aperta adiacente alla rimessa locomotive ove erano accantonate molte elettromotrici demolende.Ebbene quel campo,vegetazione compresa era cosparso di lanuggine bianca....quasi sicuramente amianto disperso.
Per Ale Sasso

Però sui documenti ufficiali delle FS,sopratutto del ventennio ma anche dopo l'acronimo FS viene raddoppiato!!! quindi guarda che sono nel giusto! Scherzo e naturalmente ti ringrazio e ti saluto.
Vedo che ho molti amici....
Max RTVT
PS nel TEE BREDA da quello che mi aveva riferito Savaris,un grande amico del binato,l'amianto era circoscritto nelle cabine...ma francamente è un dettaglio ininfluente perchè ne basta pochissimo anche qualche ciuffo ossia pochi grammi per superare la soglia minima prescritta dalla legge.
Pensate che tutte le decoibentazioni antecedenti agli anni novanta furono dalle FFSS ritenute nulle a causa di minime quantita di minerale presente in qualche angolo dei rotabili. In alcuni casi l'amianto si trovava nelle canaline dei cavi di trazione o del circuito di comando o delle luci oppure in cartone nelle scaldiglie o negli interuttori o nelle pari meccaniche o come coibente termico nei cassoni dell'acqua...