Oggi è sabato 9 agosto 2025, 9:10

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 457 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 31  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 dicembre 2006, 12:07 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 19:08
Messaggi: 1073
Località: Albenga (Sv)
Non sarebbe meglio, continuare trattando per categoria di treni,
senza dover leggere infinite pagine per poi non trovare quello che cerchi ?

La mia è solo una domanda.

Saluti Piero


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 dicembre 2006, 12:46 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:37
Messaggi: 2170
Sono d'accordo con Piero.
Allora l'Ec 88/89 non ha una composizione mista ma è tutto con materiale TI Plus con una 1 classe,una WR(normalmente una GC)e 5-6 Z di seconda classe;naturalmente non è infrequente che in mezzo alle plus ci siano le non plus e che qualche Z sia sostituita con delle normalissime X.
Il venerdì,sabato e domenica(ed in periodi di alta) la composizione viene accresciuta con delle vetture Db in livrea ICE che possono essere delle Z ma anche delle vecchie X revampizzate con carrelli a 200 e di cui Roco ha fatto un bellissimo modello.
Trazione:405 tra Brennero e Verona;di regola 444 ma anche 656,402a tra Verona e Milano
Tutto questo fino al 10 scorso data del cambio orario anche se,non credo,ci siano stati sconvolgimenti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 dicembre 2006, 19:19 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 13:02
Messaggi: 2670
Località: ROMA
Beh io preferisco la colorita composizione (simile al Paganini) composta dalle carrozze di 1^cl DB Avmz rosso-crema (accettabile anche nella nuova livrea rossa-bianca con fascia viola), la classica ristorante WRmh o ARmz e le carrozze di 2^cl Bpmz in livrea verde-crema a volte sostituite da normali carrozze X (Bm)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 dicembre 2006, 23:13 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 18:47
Messaggi: 1630
...grazie tante a tutti, allora la composizione mista di vetture FS e DB di cui ho trovato una foto ,è stata fotografata in un fine settimana di alta frequentazione...
Saluti da Eurocity 86


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 dicembre 2006, 2:08 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:37
Messaggi: 2170
BRENNERLOK ha scritto:
Beh io preferisco la colorita composizione (simile al Paganini) composta dalle carrozze di 1^cl DB Avmz rosso-crema (accettabile anche nella nuova livrea rossa-bianca con fascia viola), la classica ristorante WRmh o ARmz e le carrozze di 2^cl Bpmz in livrea verde-crema a volte sostituite da normali carrozze X (Bm)

Beh,ovviamente,tutti i gusti sono gusti ma dato che Eurocity aveva chiesto la composizione ATTUALE del treno abbiamo fornito quella.
Saluti :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Composizioni eterogenee
MessaggioInviato: venerdì 11 maggio 2007, 17:25 
Non connesso

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 10:45
Messaggi: 46
Località: foggia
Ragazzi vi ricordate fino agli anni '80 come erano belle e variegate le composizioni di molti treni internazionali?
Ricordate il Napoli Express, Italia Express, Italien-Osterreich Express, Italien-Holland Express, Alpen Express, Brenner Express, Gondoliere, Simplon Express, Lombardie Express, Venezia Express, il 284..ecc?
Che bei tempi vedere composizioni coloratissime e convogli che ti portavano da un capo all'altrto d'Europa.....Ricordo l'Ost-West Express da Parigi a Mosca: tra Parigi, Colonia, Berlino e Varsavia a Mosca arrivavano vetture da praticamente tutta l'Europa (sud Europa escluso)...grande....!!!
Emozioni di un tempo che fu e che è quantomai raro ritrovare se non impossibile......vabbè.....si stava meglio quando si stava peggio...
ciao
Marco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 maggio 2007, 18:07 
Non connesso

Iscritto il: domenica 19 marzo 2006, 21:42
Messaggi: 701
E i mitici TEE, anche se le composizioni erano omogenee?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 12 maggio 2007, 11:24 
Non connesso

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 10:45
Messaggi: 46
Località: foggia
Ho una brochure orario di tutti i TEE in europa con i primi servizi IC internzaionali (ricordi il Metropolitano poi Carlo Magno) della fine degli anni '70....non chiedermi di scannerizzare perkè dovrei kiedere aiuto ma garantisco che è un pezzo di storia....se riesco a scannerizzare provo a spedirtela se ti va...la stampò FS ma non so come me la ritrovo anke se l'importante è che l'abbia...
ciao marco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 maggio 2007, 16:19 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 aprile 2007, 21:19
Messaggi: 273

Mi hai rubato il topic perchè mi piacerebbe trovare foto di quell'epoca e comunque pre-xmpr di treni internazionali e di interni italiani a composizione tradizionale (soprattutto X) che comprenderebbe un lungo elenco. Dai 30 siti italiani non c'è quasi niente ma le foto sono state fatte al 99% dai fotografici "storici" delle 3 riviste che non pubblicano niente. Questa cosa però non è giusta perchè una rivista a pagamento non dovrebbe mettere foto semplici di littorine o locomotive isolate e simili.
Sulla francese Rail Passion che si trova alla biblioteca di Milano le composizioni da 12 pezzi sono la norma anche se quelle con i treni internazionali sono poche.
La stessa rivista ha però stampato un libro con i principali treni europei che la biblioteca ancora non ha.
Però ci sono poi migliaia di siti stranieri iniziando da quelli tedeschi dove qualche appassionato dell'Italia e dei nostri treni avrà qualcosa.
Se qualcuno, bravo con il computer e le lingue, mi vuole aiutara mi farebbe un grande piacere.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 maggio 2007, 16:50 
Non connesso

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 10:45
Messaggi: 46
Località: foggia
Il Reg BA-FG che arriva a Foggia alle 8.22 è più strano che mai. Sentite qua (dal momento che non potete vedere...):
E646+E646inattiva+3MDVC+Semipilota P.Rib con cabina lato convoglio+5 Piano Ribassato+E464: dalla semipilota alle Piano ribassato tutte fuori servizio.
Curioso direi.
Ciao
marco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Composizione Romulus anni 75-80
MessaggioInviato: venerdì 18 maggio 2007, 11:12 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 2 febbraio 2006, 22:46
Messaggi: 129
Località: Pordenone
Salve a tutti,

qualcuno saprebbe indicarmi la composizione del Romulus negli anni tra il 1975 e il 1980, quando viaggiava prevalentemente trainato da 646 e dapprima molto raramente poi più spesso, dalle 656 ?

Ho provato a cercare negli altri argomenti del forum ma ho trovato solo composizioni più recenti.

grazie e ciao

Aldo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: romulus
MessaggioInviato: venerdì 18 maggio 2007, 14:29 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 20:49
Messaggi: 1005
fai una ricerca più approfondita all' argomento: "composizioni internazionali", iniziato da Luigia402A, esperto conoscitore della materia. sicuramente troverai qualcosa.
saluti.
Frenk


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 19 maggio 2007, 2:15 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:24
Messaggi: 3362
Località: Roma
visto l'interesse dell'argomento ne ho scritto direttamente sul thread delle composizioni internazionali QUI


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 20 maggio 2007, 12:17 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 2 febbraio 2006, 22:46
Messaggi: 129
Località: Pordenone
Grazie mille Luigi,

il fatto è che in quel periodo il Romulus lo vedevo quasi tutti i giorni
dalla finestra della mia stanza, sfrecciare ad una distanza di circa 400 metri
e per la mia inesperienza in quel periodo non mi sono mai soffermato a verificare alcuni particolari
che ora mi risultano indispensabili per una corretta riproduzione modellistica.
Oltre alla motrice 646 o 656 (molto raramente una 645 e una o due volte anche una 428) lo vedevo composto da
molte carrozze tipo X (tutte ovviamente grigio ardesia e alcune con porte in alluminio) al centro una o due carrozze di tipo indefinito
(poi ho scoperto che una era una self service griga, ma non c'era sempre ( rif. vedi pag. 22 n.6 del 1982 di Voies Ferrees ed. italiana) )
e poi una altro bel gruppo di carrozze eurofima arancione ( rif. vedi pag. 29 n.4 del 1982 di Voies Ferrees ed. italiana).
Il dubbio che mi assilla è:
Quante e di che classe erano quelle carrozze ? 1, 2 o miste ?
E le carrozze eurofima erano tutte FS oppure anche OBB ?

Grazie e ciao.

Aldo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 20 maggio 2007, 13:23 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:24
Messaggi: 3362
Località: Roma
appena sono state consegnate le Eurofima hanno cominciato a circolare nel Romulus sia FS che OBB ma mai in composizione omogenea (di OBB o di FS) e spesso con delle X FS; la composizione era più o meno la stessa di quando il Romulus è diventato tutto OBB: 3 prime, 1 ristorante e 8 seconde distribuite come nello schema che ho segnato sull'altro thread:

2,2,1,1,1,R,2,2,2,2,2,2


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 457 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 31  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 28 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl