Oggi è sabato 9 agosto 2025, 9:19

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 457 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 31  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 gennaio 2006, 19:51 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 19:57
Messaggi: 152
Località: Bologna
Scusami Leo ma sinceramente sulla compo mista OBB + FS (sui treni regolari) ho fortissimi dubbi...nei miei ricordi l'EC Romulus (dispari Vienna - Roma) e nell'EC Remus (pari Roma -Vienna) la composizione era sempre OBB con carrozze di tipo Eurofima di prima generazione (senza climatizzazione) o di seconda generazione (con la climatizzazione) e delle carrozze tipo EC89 (quelle riprodotte adesso da RT Models)...questi 2 Eurofima e EC89 tipi di carrozze erano in grado di coprire servizio WR ed eventulmente il servizio Bagagliaio (con miste seconda classe + bagagliaio classificate come BDmsz).
Credo che la compo mista venisse utilizzata nei period "caldi" per rinforzare il treno ma solitamente la prassi era o tutto OBB o tutto FS.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 gennaio 2006, 21:02 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 9:39
Messaggi: 160
ciao, la composizione che modellisticamente mi piace è quella con:
E.656 livrea d'origine
- Z OBB rosso/grigio ultima produzione RTmodels (ep IV/V)
- Eurofima FS arancione banda grigia Roco logo losanga (ep IV/V)
- oppure Z bi-grigio ACME a salone (da provare vicino alle altre per verificare l'altezza della carrozza che sembrerebbe bassa ..)

Per quanto riguarda l'intervento di Pitero, le Z FS indicate quali sono? le bi-grigio? oppure già in livrea XMPR. E l'E.656 è sempre in livrea originale?

ciao e grazie delle delucidazioni
Cesare
:D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 gennaio 2006, 21:03 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:24
Messaggi: 3362
Località: Roma
no Luca, ha ragione Pitero! il Romulus è finito così come lo ha indicato!!!

quando andavo all'università (1987-89) era tutto OBB compresa la ristorante (rompevo le scatole al personale della carrozza ristorante perchè mi dessero una fetta di torta sacher prima che il treno partisse);
poi, quasi contemporaneamente all'introduzione della BH FS anche la ristorante è diventata FS... nell'ultimo orario di esercizio di OBB c'erano soltanto le (nel frattemmpo ridotte da tre a due) carrozze per Salisburgo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 gennaio 2006, 21:04 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:24
Messaggi: 3362
Località: Roma
le Z della composizione indicata da Pitero erano in "multicolor"... dall'arancio C1 in poi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 gennaio 2006, 21:19 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 14:54
Messaggi: 19
Località: Prato
Caro luca come ben sai a prato per qanto riguarda le composizioni Ec abbiamo un maestro e più volte ho potuto sfogliare il manuale da lui realizzato sul Romolus e ti posso garantire che l'ultima composizione è quella.
Per rispondere a gli altri la composizione alla fine era tutta in xmpr però è stata anche con colori nuovi e vecchi mischiati. tra roma e venezia le locomotive in testa era quasi sempre 402 a/b/p 444r 656 poi da venezia fino a tarvisio boscoverde c'era il più delle volte una 652. dopo di che il compito veniva affidato a 1044 e credo anche alle primissime Taurus, non ne sono sicuro perchè le taurus inizialmente furono usate sul brennero.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Composizione con T2 SNCB
MessaggioInviato: lunedì 16 gennaio 2006, 23:52 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 0:09
Messaggi: 393
Località: Catania
Qualcuno può aiutarmi?? vorrei acquistare la carrozza in oggetto (HRR HR4009) ma prima vorrei sapere se è (o era) possibile "incontrarla" sui binari di casa nostra! ed eventualmente potreste indicarmi anche l'intera composizione dei treni in questione?
saluti, dan


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 gennaio 2006, 0:13 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:24
Messaggi: 3362
Località: Roma
era possibilissimo!
ora non lo è più per un paio di motivi:
le SNCB hanno dismesso i servizi notturni (quelli rimasti sono appannaggio di società private)
quasi tutte la carrozze letti SNCB sono state riverniciate in azzurro con fascia rossa sul telaio e comunque non hanno più la scritta TEN.

le composizioni?
puoi metterla in composizione ai treni notturni che collegavano regolarmente l'Italia col Belgio insieme ad un certo numero di carrozze cuccette I5 (LSM) I6 (Eurofima Roco) o letti MU (sia FS che SNCB Rivarossi) e P (in arrivo da LSM), aggiungere qualche DDM SNCB (LSM)...
il tutto in composizioni del tutto variabili da 4 a 14 pezzi secondo le tue esigenze di spazio... si è visto di tutto!
negli anni 80 è stata anche in composizione, occasionalmente, al Palatino per indisponibilità della T2 SNCF

ha aggiuntivi montati e verniciati e tampografia sui vetrini delle porte di ingresso (cose alle quali LSM ci aveva abituato e che è stato piacevole ritrovare su una carrozza Hornby)...

...attento però... se questo è il tuo primo rotabile SNCB... ti potrebbe venire la BELGITE ... in questo forum ci sono almeno 4 o 5 casì molto molto gravi...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 gennaio 2006, 0:30 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 0:09
Messaggi: 393
Località: Catania
luigi402A ha scritto:
...attento però... se questo è il tuo primo rotabile SNCB... ti potrebbe venire la BELGITE ... in questo forum ci sono almeno 4 o 5 casì molto molto gravi...

Ciao Luigi (ci incontriamo nuovamente qui.. dopo la "migrazione" verso altri lidi!), beh si. è il mio primo rotabile belga!! a me in realtà piace molto la "carrozza" in sè (per i finestrini sfalsati, insomma!).. ma non mi andava di avere un "modello" solo, senza la possibilità di ambientarlo correttamente!!! .. a proposito di T2 SNCF .. sono già disponibili gli analoghi modelli della "sorella" jouef?
saluti, dan


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 gennaio 2006, 0:48 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2006, 14:18
Messaggi: 2257
Località: VE - vicolo Corto n° 973
dan.leone ha scritto:
ma non mi andava di avere un "modello" solo

Non ti preoccupare, se prendi quella carrozza, finisce che prendi una MU, una P, un po' di I5 e poi ti metti a caccia di una I6 cuccette Roco, purtroppo difficile da trovare.

dan.leone ha scritto:
a proposito di T2 SNCF .. sono già disponibili gli analoghi modelli della "sorella" jouef?

Si, l'ho vista con il logo più recente, il "casquette". Io attendo che esca con logo spaghetti!

Luca


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 gennaio 2006, 1:33 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 0:09
Messaggi: 393
Località: Catania
luca ha scritto:
Si, l'ho vista con il logo più recente, il "casquette". Io attendo che esca con logo spaghetti!

Luca

mmmmm ... allora quasi quasi .. mi metto a caccia di questa carrozza (e lascio perdere la T2 SNCB!!!), così vedo di riprodurre il Palatino! (a proposito a parte le sporadiche apparizioni in questo treno, le SNCB in che treno "importante" facevano servizio?? nessun treno famoso?)
saluti,


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 gennaio 2006, 7:32 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 19:57
Messaggi: 152
Località: Bologna
:oops: :oops: OOOOOOOOOPPPPSSSSSSSSSSSSSS :oops: :oops:
Sono caduto bovinamente sul particolare che la compo fosse l'ultima di questo EC quando faceva ancora servizio....pensavo che si parlasse degli anni in cui il buon Luigi andava a chiedere la torta Sacher al personale della WR in cui io avevo 5 anni, ma me lo ricordo come fosse ieri, il Romulus arrivava a Bologna Cle. con davanti o E444R oppure il "vekkio" E656 e dietro aveva un teoria di carrozze rosse e nere che mi faceva andare letteralmente giù di testa....quasi come i pesantissimi EXP dei bei tempi che furono (Conca D'oro, Mongibello, Trinacria, Freccia Adriatica, Freccia della laguna ecc ecc ecc) che arrivavano a Bologna Cle. con 3 o 4 ore di ritardo quindi giusti giusti per la mattina con il solito Caima e una teoria INFINITA di X dietro e quella era veramente la vita :D :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 gennaio 2006, 9:06 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2006, 14:18
Messaggi: 2257
Località: VE - vicolo Corto n° 973
Ricordo di aver visto delle carrozze letti e cuccette belghe a Mestre, molti anni fa ormai (quando andare in stazione aveva senso, non ora che è tutto bianco!) probabilmente un Venezia - Bruxelles. Il materiale era quello nella colorazione classica: blu con scritta TEN per le letti, blu con fasce rosa per le I5 e I6 cuccette.

Oppure si potevano trovare in composizione ai treni Railtour che portavano i turisti in Italia, quando magari le carrozze con i loghi Railtour non erano per qualche motivo disponibili...

Per riferimento (da Railfaneurope):

I5
Immagine

I6
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 gennaio 2006, 9:14 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:24
Messaggi: 3362
Località: Roma
ehi! ma queste sono foto ad alto contenuto erotico!!!!

:shock: :shock:

come ha detto Luca, la T2 francese è stata la novità per Natale per il mercato francese e pare che sia stata molto gradita... purtroppo è difficile trovare qualche negozio in Italia che abbia tutta la nuova produzione dei 3 marchi...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 gennaio 2006, 9:19 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2006, 14:18
Messaggi: 2257
Località: VE - vicolo Corto n° 973
luigi402A ha scritto:
ehi! ma queste sono foto ad alto contenuto erotico!!!!

Si! Soprattutto la seconda, che lascia intravvedere sulla sinistra quella che sembra una I5 blu con porte celesti Immagine

luigi402A ha scritto:
purtroppo è difficile trovare qualche negozio in Italia che abbia tutta la nuova produzione dei 3 marchi...

Beh, si compra all'estero, e magari costano anche meno! :wink:

Luca


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 gennaio 2006, 9:45 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:24
Messaggi: 3362
Località: Roma
Luca!!!
quella di sinistra non può essere una I5!!!!!! le porte delle I5 sono a battente!!!!
visto l'anno della foto è più probabile che sia una ristorante (derivata al vero da una I10)... :wink:


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 457 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 31  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot], Salvo Scarcella e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl