Oggi è martedì 5 agosto 2025, 4:52

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Senso di marcia
MessaggioInviato: venerdì 1 giugno 2007, 7:52 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:59
Messaggi: 34
Buondi' a tutti.
Come al solito mi serve che qualcuno mi illumini.Volevo sapere:come si fa', avendo un solo regolatore di velocita' a far camminare 2 treni,uno in senso orario e l'altro in quello antiorario.Grazie in anticipo a chi mi dara' una mano... :oops:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 giugno 2007, 8:06 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 agosto 2006, 8:49
Messaggi: 1038
Località: All'ombra del Pratomagno
Immagine

Questa è strana forte!!
Hai due ovali o fai gli incidenti ferroviari tipo famiglia Addams???


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 giugno 2007, 8:09 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 agosto 2006, 8:49
Messaggi: 1038
Località: All'ombra del Pratomagno
...in ogni caso la soluzione piu semplice è anche questa volta il DCC.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 giugno 2007, 8:26 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 marzo 2007, 18:59
Messaggi: 176
Località: Morciano di Romagna
Io, da piccolo, più di trent'anni fa, invertivo la polarità di una locomotiva... il dramma è che partono assieme, si fermano assieme... il sistema, a quei tempi e per le mie esigenze di allora, andava anche bene, ma adesso sarebbe ridicolo! (quella volta avevo 14-15 anni e con le LIMA di allora si faceva anche presto...)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: x Silverdan
MessaggioInviato: venerdì 1 giugno 2007, 8:43 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:59
Messaggi: 34
Hai uno schema per cambiare polarita'.Poi dico a Cinese e' inutile che fa' tanto il gradasso,il mio e' un plastico in Z...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 giugno 2007, 8:59 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 agosto 2006, 8:49
Messaggi: 1038
Località: All'ombra del Pratomagno
Macché gradasso e gradasso. Sui forum si risponde sempre con una vena di scherzo,
altrimenti finisce sempre a offese gratuite.

Devi ammettere che la tua domanda è strana, specialmente per chi non sa come è lo schema di binari del tuo plastico.
Comunque per fare quello che chiedi o si fanno compolesse tratte isolate con alimentazione separata
o converti in DCC.
Esistono decoder anche per la scala Z.

Ciao :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 giugno 2007, 10:57 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 19 aprile 2006, 23:10
Messaggi: 534
Località: C.mare
Ciao Vespa,

il "rimedio" migliore sarebbe come ha detto Cinese, il DCC... ma se non vuoi intraprendere questa strada allora devi fare in modo che il due percorsi siano isolati fra di loro elettricamente e il regolatore sia dotato di un doppio devistore in modo che su un persorso invia la tensione così com' è sull' altro sia invertita in polarità.

Non so se sono stato abbastanza chiaro ma è più facile a dirsi che a farsi....

Saludos! ;)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 giugno 2007, 12:16 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 marzo 2007, 18:59
Messaggi: 176
Località: Morciano di Romagna
Adesso si trovano in commercio ottimi regolatori separati dal trasformatore... sempre in quei tempi, pochi anni dopo, io usavo un unico alimentatore, circuiti separati e tre portapile RivaRossi dotati di una discreta regolazione di tensione; qualche anno dopo, li avevo già sostituiti con dei resistori e dei commutatori a slitta per inversione di polarità. Non ho mai avuto dimestichezza con l'elettronica ma con questa si fanno cose molto migliori... in qualsiasi negozio di elettronica te lo possono costruire, un regolatore di tensione con annesso inversore di polarità. In America si trovano già fatti, con uno spinotto utilissimo per poter gestire la situazione da più punti dei loro impianti enormi, somigliano al Lokmouse di ROCO, per intenderci, ma sono fatti per l'analogico, anzichè per il digitale...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: senso di marcia
MessaggioInviato: venerdì 1 giugno 2007, 14:22 
Non connesso

Iscritto il: domenica 22 gennaio 2006, 18:37
Messaggi: 237
......e il discorso di alimentare la linea aerea + rotaia ed entrambe le due rotaie? è fattibile anche per la Z?
saluti.
E652


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 giugno 2007, 10:18 
Non connesso

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 14:33
Messaggi: 914
Località: Lugano
Se ai due circuiti separati:
In alternativa ai regolatori separati puoi inserire all'uscita del trasformatore due interruttori bipolari del tipo on-off-on.
Così facendo, anche se non puoi variare la tensione in modo indipendente per ogni circuito puoi almeno togliere la corrente o invertirla a paicimento.

Se invece fai funzionare i treni alternativamente sfruttando una stazione d'incrocio allora il discorso cambia e Märklin ti offre un commutatore di polorità alettromegnetico già pronto (caro come il fuoco).

... a proposito, domanda provocatoria, se qualcuno é riuscito a digitalizzare una Coccodrillo in Z mi manda una foto del lavoro?

Sandro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 giugno 2007, 6:31 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 marzo 2007, 18:59
Messaggi: 176
Località: Morciano di Romagna
Col decoder su un carro pianale al seguito?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Senso di marcia
MessaggioInviato: domenica 3 giugno 2007, 21:42 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6357
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
vespa76

Da chi con l'elettricità ci mangia, e coi treni si diverte: con entrambi da una vita.

Senza uno schema di binari e senza l'indicazione reale del tuo obbiettivo, ogni risposta alla tua domanda è buona o cattiva, dipende.
Magari dandoci ulteriori informazioni, fra tante salta fuori la soluzione che cerchi.

Saluti Marco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: X MARCO
MessaggioInviato: lunedì 4 giugno 2007, 10:17 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:59
Messaggi: 34
Ciao Marco,in pratica ho un'ovale dove sul lato dx c'e' la stazione a doppi binario,mentre nel lato sx c'e' un'unico binario.Cosa voglio fare???
Nel piazzale stazione dove c'e' il doppio binario voglio far correre i treni uno in senso orario, e l'altro in quello antiorario.ILLUMINAMI d'immenso
ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 giugno 2007, 12:27 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 marzo 2007, 18:59
Messaggi: 176
Località: Morciano di Romagna
Ma poi si scontrano subito dopo sull'altro lato? Uno schema completo non si può vedere? I binari sono stati già isolati? su ambedue le rotaie? In tal caso, l'uso di due regolatori (Hornby li fa e non costano carissimi...) va benissimo. Meglio ancora l'uso di due alimentatori-regolatori ma non è così necessario... il fatto è che, contando sull'usato, è più facile reperire un trasformatore con regolatore... se non hai isolato le rotaie, mentre in H0 si riesce a fare un taglio, in scartamento Z sarebbe il caso di smontare e provvedere a sostituire le giunzioni con giunzioni isolanti....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: invers. poli
MessaggioInviato: lunedì 4 giugno 2007, 17:01 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:59
Messaggi: 34
E se inverto i poli nella locomotiva?


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot], Majestic-12 [Bot] e 97 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl