Lucaf104 ha scritto:
avete ragione, non mi sono spiegato correttamente.. è per molti noto che le shay fossero in grado di attraversare ruscelli e linee molto sconnesse.. volevo spostare l'attenzione sul fatto che non necessitavano di linee allo stato dell'arte..
Sull'attraversare ruscelli, non credo che un rotabile abbia problemi fintanto che
l'armamento regge, non so se poi un armamento leggero regga tanto con un ruscello che gli scorre addosso... Può anche essere, visto che in una miniera d'argento (dismessa) in Alto Adige/Südtirol i binari di legno che si sono conservati lo sono perchè sono sott'acqua corrente...
Le Shay e le altre che ho citato sono macchine tipiche delle ferrovie forrestali, quindi si, l'armamento non era il massimo... Più che altro l'essere snodate le rendeva meno aggressive per i binari, ed avere 4 o 6 assi calava il carico per asse.
La grande capacità di trainare era data dal fatto che un pistone faceva dai due ai tre cicli per giro di ruota, e le ruote erano piccole, ben più di quelle della 740. Per fare un parallelo atuomobilistico, le Shai giravano sempre con le ridotte innestate...