Oggi è sabato 9 agosto 2025, 20:43

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 47 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 28 febbraio 2006, 11:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 15:04
Messaggi: 1302
Località: Genova
Rocco Paladino ha scritto:
...inutile dire che il solo pensiero di grattare svariati metri lineari di rotaia mi fa venire l'itterizia.
Puoi anche fare così: lo smalto diluito lo applichi sopra l'invecchiamento acrilico. Oppure, dato che l'acrilico fungerà anche da primer, usa le terre. Ovviamente fai prima una prova e vedi cosa, secondo te, è meglio.

saluti
Carlo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 28 febbraio 2006, 11:53 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 8:30
Messaggi: 126
Località: Padova
Stasera farò un po' di prove... :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 28 febbraio 2006, 12:13 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 17:28
Messaggi: 30
Località: Gioia Tauro
scusate la mia ignoranza, che cosa sono le terre e dove si possono acquistare?
saluti
Carmelo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 28 febbraio 2006, 12:20 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:16
Messaggi: 212
Località: Castellanza (Varese)

Le terre sono proprio ...terre... vendute in polvere nei colorifici e/o nei negozi di bella arti. Si mischiano con acqua, addensanti e agglomeranti e si usano come pitture oppure a secco con fissanti.

Saluti

Mario e656


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 28 febbraio 2006, 12:25 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 17:28
Messaggi: 30
Località: Gioia Tauro
si possono usare per invecchiare i binari Roco Line con massicciata?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 28 febbraio 2006, 12:44 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:16
Messaggi: 212
Località: Castellanza (Varese)

Penso di si ma sinceramente non saprei come si può fare. Forse Carlo Ciaccheri, maestro delle terre, saprà sicuramente illumunarci.

Saluti

Mario e656


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 28 febbraio 2006, 12:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 15:04
Messaggi: 1302
Località: Genova
Mario e656 ha scritto:
Le terre sono proprio ...terre... vendute in polvere nei colorifici e/o nei negozi di bella arti. Si mischiano con acqua, addensanti e agglomeranti e si usano come pitture oppure a secco con fissanti.
volendo essere pignoli, le terre sono ossidi minerali in polvere.
carmelo ha scritto:
si possono usare per invecchiare i binari Roco Line con massicciata?
eccome!

...su TTM 3 c'è un ottimo articolo che tratta l'argomento... 8)

ossidati saluti
Carlo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 28 febbraio 2006, 12:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 15:04
Messaggi: 1302
Località: Genova
Mario e656 ha scritto:
Forse Carlo Ciaccheri, maestro delle terre, saprà sicuramente illumunarci.
...belìn, mi fai sentir Padron Frodo... :lol:

saluti dalle terre di mezzo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 28 febbraio 2006, 12:52 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:16
Messaggi: 212
Località: Castellanza (Varese)

Vedi Carlo, ricordavo dell'articolo dei fanghetti su TTM3 e che mi era piaciuto tantissimo al punto da considerarti Maestro delle terre a guisa di quei famosi pittori chiamati proprio così per aver ideato tecniche particolari con i colori. (VanDick era uno di questi ed aveva inventato proprio con le terre il bruno VanDick ancora oggi strausato tra i colori ad olio per dipinti).

Saluti "ossequiosi al Maestro"

Mario e656


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 28 febbraio 2006, 12:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 15:04
Messaggi: 1302
Località: Genova
:oops: :oops: :oops: ...troppo buono, troppo buono, mi fai arrossire... :oops: :oops: :oops:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 28 febbraio 2006, 13:04 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:16
Messaggi: 212
Località: Castellanza (Varese)
Diamo a Cesare quel che è di Cesare!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 28 febbraio 2006, 20:05 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 17:28
Messaggi: 30
Località: Gioia Tauro
Grazie per le risposte, vi farò sapere cosa combino
Saluti
Carmelo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 28 febbraio 2006, 22:57 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 20:32
Messaggi: 320
Per Mario , non sapevo che Carlo si chiamasse Cesare (battutaccia), per Carlo, un amico che ti ha rotto le balle quasi fino al 31 gennario , non sapevo che oltre che con carri di una certa marca fossi cosi bravo con le terre , ho le terre e tuttotrenomodellismo3, chi sa che appena posso non applichi qualcosa che sta scritto nell'articolo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 marzo 2006, 1:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 15:04
Messaggi: 1302
Località: Genova
ZIMO ha scritto:
non sapevo che oltre che con carri di una certa marca fossi cosi bravo con le terre
beh, veramente la mia, chiamiamola così, notorietà deriva dalle terre, o meglio, dall'articolo su TTM in cui ho descritto i miei invecchiamenti con questo materiale: i "carri di una certa marca" sono venuti dopo, molto dopo.

saluti in incognito 8)
Carlo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 marzo 2006, 12:51 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 27 gennaio 2006, 0:24
Messaggi: 1582
NON DARE GLI SMALTI SOPRA GLI ACRILICI. Altrimenti otterrai un effetto notevole di buccia d'arancia che si scorza via. Tutte le case di colori dicono, ed è vero, che non si può dare il colore a smalto sopra l'acrilico ad acqua, altrimenti il solvente scioglie l'acrilico.
Il plastico del mio gruppo ha tutto l'armamento invecchiato con gli acrilici dati ad aerografo, con il colore HULL RED della MOLAK. In questi anni, nonostante sia un plastico a moduli che viene smontato e rimontato, non si è mai scrostato un cm di binario. Chiaramente prima di spruzzare il colore le rotaie sono state pulite e sgrassate con l'alcool o col detergente. Non abbiamo usato primer per non inspessire i binari. A colorazione finita, con una lametta abbiamo grattato via il colore dalla parte superiore del fungo della rotaia. I moduli più vecchi hanno sei anni e non ci sono problemi.
Abbiamo usato gli acrilici perchè alemno non ci siamo intossicati ed impuzzolentiti con i solventi degli smalti :D


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 47 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl