Oggi è martedì 5 agosto 2025, 6:56

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 180 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 8, 9, 10, 11, 12  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 7 luglio 2007, 18:00 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 29 giugno 2007, 19:52
Messaggi: 86
Località: Brescia
Qui Brescia:

Modello comprato stamattina alla bella cifra di €110
il kit xò qui vale di + a €180 te lo lasciano...
magari con qualche trattativa il prezzo lo si poteva abbassare ma a me non interessava...
a vista il modello non è male esclusi i soliti difetti già elencati
lo devo ancora provare!! :D :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 7 luglio 2007, 21:40 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 19:16
Messaggi: 5159
Località: Roma
Io pagai l'ultimo caimano RR ancora italiano 190€. Una cifra sicuramente eccessiva ma tant'è, lo volevo, lo pagai. Quello che ora mi chiedo è se tutti quelli che si stracciavano le vesti per la dipartita della vecchia Limarossi che, ...tacci sua, non te li regalava certo, sono magari gli stessi che ora non perdono occasione per dire che i modelli HR fanno schifo e dovrebbero costare meno di 100€ perchè sono fatti male, sono vecchi ecc. ecc.
In linea di massima sarei d'accordo nel dire che dovrebbero costare 100€, e non perchè fatti male, ma allora sarebbe anche giusto che quelli Roco e ACME costassero 120€; gli altri 60-80€ di più per cosa?
Io credo che dovremmo solo essere stracontenti che Hornby si sia presa la Limarossi, permettendoci di avere lo stesso modello, non solo a quasi metà del prezzo a cui pagavamo quello italiano, ma anche migliorato dal punto di vista elettromeccanico. Oops dimenticavo, meglio spendere 100€ in più, ma avere la cornicetta dei finestrini del giusto colore, vuoi mettere la soddisfazione!!!

.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 8 luglio 2007, 1:10 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 29 giugno 2007, 19:52
Messaggi: 86
Località: Brescia
Miura ha scritto:
Io pagai l'ultimo caimano RR ancora italiano 190€. Una cifra sicuramente eccessiva ma tant'è, lo volevo, lo pagai. Quello che ora mi chiedo è se tutti quelli che si stracciavano le vesti per la dipartita della vecchia Limarossi che, ...tacci sua, non te li regalava certo, sono magari gli stessi che ora non perdono occasione per dire che i modelli HR fanno schifo e dovrebbero costare meno di 100€ perchè sono fatti male, sono vecchi ecc. ecc.
In linea di massima sarei d'accordo nel dire che dovrebbero costare 100€, e non perchè fatti male, ma allora sarebbe anche giusto che quelli Roco e ACME costassero 120€; gli altri 60-80€ di più per cosa?
Io credo che dovremmo solo essere stracontenti che Hornby si sia presa la Limarossi, permettendoci di avere lo stesso modello, non solo a quasi metà del prezzo a cui pagavamo quello italiano, ma anche migliorato dal punto di vista elettromeccanico. Oops dimenticavo, meglio spendere 100€ in più, ma avere la cornicetta dei finestrini del giusto colore, vuoi mettere la soddisfazione!!!.


bel discorso mi è piaciuto!!

approvo pienamente...

ora però mi piacerebbe sapere a quanto li metteranno i prossimi modelli
se si manterranno sui 120 140 e nn oltre...
ho letto di gente che pagò le 646 HR 180€!!

:shock:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 luglio 2007, 16:42 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 1 febbraio 2007, 16:25
Messaggi: 876
Località: Catania C.le
Ragazzi vi capita che ogni tanto il caimano va a scatti? e che da un lato se spengo il regolatore continua a scorrere un pò per via del volano e dall'altro invece appena spengo si ferma subito? fatemi sapere grazie pensavo fosse la spinetta sulla presa nem messa male ma l'ho uscita e rimessa


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 luglio 2007, 19:18 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 29 giugno 2007, 19:52
Messaggi: 86
Località: Brescia
Guarda il mio lo appena sostituito dato che aveva un carrello motore "folle" con gli ingranaggi della scatola del carrello montati al contrario...
e in qualla occasione notai qualcosa del genere...
ora provo qest'altro nuovo...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 luglio 2007, 19:41 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 1 febbraio 2007, 16:25
Messaggi: 876
Località: Catania C.le
però il mio se lo capovolgo i carrelli motore girano tutti, cmq ho aperto i carrelli motore e gli ingranaggi sembrano apposto cioè sono tutti a contatto tra loro,tutti dallo stesso lato e tutti girano insieme


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 luglio 2007, 21:57 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 1 febbraio 2007, 16:25
Messaggi: 876
Località: Catania C.le
ho risolto tutto praticamente c'era un carrello asciutto senza una goccia di grasso adesso fila che è una meraviglia!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 luglio 2007, 11:40 
Non connesso

Iscritto il: domenica 11 marzo 2007, 9:44
Messaggi: 593
Io vorrei sapere da chi ha avuto modo di provarlo se il Caimano soffre degli stessi problemi di aderenza delle 645 e 646, per cui bisogna agire sugli spessori del carrello centrale.
Grazie
Saluti
Oscar


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 luglio 2007, 12:04 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 13:02
Messaggi: 2670
Località: ROMA
cominciamo bene pure col Caimano.Mai na macchina senza problemi eh......
Ma lo snodo centrale immagino che sia rigido come sempre.... :roll:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 luglio 2007, 17:50 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 29 giugno 2007, 19:52
Messaggi: 86
Località: Brescia
Il mio va che è una meraviglia...

nessun problema...

...lo snodo centrale è bello fluido!! 8)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 luglio 2007, 17:16 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 1 febbraio 2007, 16:25
Messaggi: 876
Località: Catania C.le
Ma come piffero si smonta la cabina di questo caimano senza rompere i deviatori di luce dei fari?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 4 agosto 2007, 21:18 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 13 aprile 2006, 11:11
Messaggi: 11
qualcuno ha avuto modo di digitalizzare questo 656? io ho acquistato un MX64R zimo, ma ho serie difficoltà a trovare abbastanza spazio per montarlo, poichè, a differenza del 646, il tetto è troppo basso. qualcuno può darmi qualche suggerimento in merito?

grazie in anticipo per chi vorrà rispondermi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 5 agosto 2007, 3:31 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
Concordo in tutto col discorso di Miura. D'altra parte, finché c'è una manica di personaggi che non si fa problemi a spendere duecento e più euro per una cosa che dopodomani o con un po' più di pazienza potrebbe costarne meno, importatori e produttori si sentiranno legittimati a mettere certi prezzi.
Anche produttori italiani non eccelsi e che spesso toppano alla grande, ma chissà perché dotati di una cospicua claque di tifosi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 5 agosto 2007, 10:17 
Non connesso

Iscritto il: sabato 18 febbraio 2006, 22:49
Messaggi: 706
io l'ho digitalizzato con il decoder hornby. si trova lo spazio per installarlo abbastanza facilmente sotto la scheda elettronica. per il momento tutto ok anche se ancora non ho avuto il tempo di farlo funzionare molto a lungo.

saluti, massimiliano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 5 agosto 2007, 17:09 
Non connesso

Iscritto il: sabato 6 gennaio 2007, 22:19
Messaggi: 18
Località: Milano
Ciao, ho avuto modo di far girare a lungo il Caimano Hornby dell'offerta speciale, ancora in analogico. Rispetto ad altre produzioni Hornby, ha un minimo meno soddisfacente, parte e si ferma un po' a scatto. L'unico problema di circolabilità che ho avuto si è verificato su uno scambio triplo Roco, solo su una delle deviate, dove non prende bene corrente e ha delle esitazioni. Qualcun altro ha avuto lo stesso problema? Può dipendere da interferenze carrello-cassa?
grazie, cordiali saluti
Sir Biss :)


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 180 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 8, 9, 10, 11, 12  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: GiovanniFiorillo, Google [Bot] e 105 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl