Oggi è sabato 6 settembre 2025, 10:07

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 5669 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11 ... 378  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 giugno 2007, 20:58 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 9:44
Messaggi: 984
Località: Castelfranci (AV)
Quel D143 non è un lineamodel a cui hai dato il primer?
Oppure è altro?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 giugno 2007, 22:18 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 giugno 2006, 17:48
Messaggi: 1777
Località: Granducato di Toscana
Si è il 143 di linea model
Giancarlo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 luglio 2007, 23:08 
Non connesso

Nome: Marco Panizzi
Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 13:35
Messaggi: 203
Località: Livorno
Provo a tirare un'pò su l'argomento.

Questo è il reale:

Immagine

e questo è il modello:

Immagine

Treno amaranto


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 luglio 2007, 0:14 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 14:12
Messaggi: 1001
Località: Luzern, Schweiz
... dal mio trasferimento in terra elvetica ho iniziato alacremente a
costruire un piccolo plastico anche da queste parti :)

"Abbandonato" in Italia rimane il telaio pressochè terminato della rampa
nord del Gottardo, mentre qui ho deciso di fare una cosa nettamente più
semplice, un doppio anello montato su piccoli scaffali alti 85cm (stile Ikea,
per intenderci), connessi assieme e con un pezzo ponte per poter
accedere all'interno (dove ho la scrivania con il pc).

Fondamentalmente mi serve per sperimentare col digitale, anche se vorrei
fare una linea di confine Svizzera/Germania...

In un paio di mesi sono arrivato a chiudere i due anelli, ora devo mettere
i decoder per gli scambi (in quanto su di un lato le due linee sono
sovrapposte, per potere avere una stazione nascosta) e poi iniziare a
creare finalmente il paesaggio.

Appena riesco a trovare un pò di tempo cercherò di mettere su qualche
foto per mostrare come ho risolto di avere il plastico in salotto e la mia
dolce metà abbastanza contenta di non vedere il "casino generale" :D

ciao,
Alessandro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 luglio 2007, 1:11 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2006, 21:48
Messaggi: 870
Località: Regno di Trevi (PG)
Ho appena terminato di posare i binari (solo 130 metri circa e 26 scambi) della stazione nascosta del plastico... mo vo a letto che so stanco e domani devo andare a lavoro (sennò come li pago i binari??????)

ciaociao
:shock: :shock: :shock:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 luglio 2007, 17:02 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7516
Località: Fabriano
E' proprio piccola la tua stazione nascosta!!!!
Potresti affittarla come appartamento, così ti ci ripaghi i binari e la crema dopo-sole!
Quanti servizi ha?
Sai se al giorno d'oggi non ci sono i doppi servizi è difficile affittarla!
Ciao e buon lavoro!
Fabrizio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 luglio 2007, 21:46 
Non connesso

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 21:43
Messaggi: 387
Località: FE
Salve amici,

ho fatto il lifting alla mia prima RR: l'E 428 013:
-dipinto di rosso i pantografi e gli appigli anteriori
-dipinte in castano le ruote e le scalette
-ritoccate le condutture dei freni, i ganci e le ghiere dei fanali
-messo arredamento interno (semplice cartoncino marrone)
-messi i vetri a filo.
sembra ringiovanita. E'stato il mio primo acquisto RR (fine anni '70).

Adesso ho preso una coppia di carri tramoggia LIMA; per renderli più realistici sto spostando verso l'esterno i carrelli ed eliminando un terrazzino per lato.

Lavoretti di non eccelso livello, ma procurano lo stesso soddisfazione, alla fine.

Buon lavoro a tutti
Rodolfo Bigoni (Anton Hammel)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 luglio 2007, 21:04 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 13:19
Messaggi: 176
Località: Bussero (Milano)
Gentilissimi,
io sto cercando di trasformare una lastrina fotoincisa ( non riconosco il materiale di cui e' fatta, e' spessa quasi un mm, grigia ) in una D143.
Questa lastrina l'ho acquistata con soddisfazione da un altro forumista.
Di solito lavoro in ufficio utilizzando gli ultimi 40' della mia ora di intervallo.
Anche se poco il tempo a disposizione, sono riuscito a fare molti piu' lavori
che a casa.

Salutoni


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 luglio 2007, 21:07 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
Qualche tirante trasversale montato tra i ceppi dei freni di alcuni pianali Roco comprati di recente, penso di rimettermi a trafficare sulla mia 460 autarchica ricavata da una vecchia Piko.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 luglio 2007, 8:48 
Non connesso

Nome: Alessandro Rizzello
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 15:50
Messaggi: 1559
Località: Pistoia
Ciao Estevan davvero bel lavoro!
Alessandro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 luglio 2007, 8:53 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 9:44
Messaggi: 984
Località: Castelfranci (AV)
Che gran bel lavoro. :wink:
Complimenti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 luglio 2007, 19:48 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6729
Località: Regione FVG
Io sto per iniziare la motorizzazione della 319 RENFE della Del Prado con una meccanica di una SD americana. Solo bisogna allargare il telaio e questo sarà per me "un per de baloni"!
Comincio domenica.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 28 luglio 2007, 14:38 
Non connesso

Iscritto il: domenica 2 aprile 2006, 9:16
Messaggi: 2844
Località: Nato a Firenze 25/01/1962 - Vive tra Toscana e Marche
A San satiro sono iniziati i festeggiamenti per il 50enario TEE

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 29 luglio 2007, 12:19 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 16:48
Messaggi: 524
Carino, trovo molto realistico l'asfalto, che come al vero è con zone di diversa e leggera colorazione: con che cosa lo stai facendo? vedo che dopo il distributore deve essere ancora steso.....

Ciao, Franco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 31 luglio 2007, 14:48 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 23:03
Messaggi: 112
Località: viterbo
complimenti per lo stucco, bella idea, una domanda.....quanto tempo ci mette ad asciugare?

metti qualche altra foto..........ciaoo :D :D


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 5669 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11 ... 378  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Emilio T. e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl