Oggi è martedì 5 agosto 2025, 4:50

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 180 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 8, 9, 10, 11, 12
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 5 agosto 2007, 19:16 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 1 febbraio 2007, 16:25
Messaggi: 876
Località: Catania C.le
Ciao per quanto riguarda la captazione hai controllato le lamelle sulle ruote? un mio amico ne aveva alcune spostate che non facevano contatto invece per l'andamento un pò a scatti a bassi regimi mi hanno detto che dovrebbe risolversi girando la spinetta sulla presa Nem.


Ultima modifica di Novemberuicx il sabato 29 settembre 2007, 9:38, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 agosto 2007, 13:54 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:22
Messaggi: 1263
Località: Toscana
Si sta parlando di captazione di corrente, e, da quando ho levato un bel po' d'olio, il mio 656 va che è una meraviglia.
A quanto pare, se viene lasciato com'è, tende ad andare in corto, pertanto consiglio vivamente di levare un po' d'olio, appunto, perchè è presente in quantità eccessiva...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 agosto 2007, 14:18 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 1 febbraio 2007, 16:25
Messaggi: 876
Località: Catania C.le
esattamente da dove hai tolto l'olio? ad esempio il mio aveva un carrello totalmente asciutto


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 agosto 2007, 14:26 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:22
Messaggi: 1263
Località: Toscana
Novemberuicx ha scritto:
esattamente da dove hai tolto l'olio? ad esempio il mio aveva un carrello totalmente asciutto

Dagli assi, anche quelli del carrello centrale.
L'olio tende a mettere in comunicazione le due polarità, quindi a mandare in corto la macchina :idea:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 agosto 2007, 14:27 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 16 maggio 2007, 16:25
Messaggi: 1703
Località: Giarre-Riposto sulla CT-ME
Ragazzi, mi sto accorgendo che ce ne fosse uno identico (forse è chiedere troppo) all'altro di questi caimano prodotti da HR. Non ho ancora saputo di qualcuno che non abbia avuto problemini. Io devo confessare che non ho trovato nulla che non facesse ricondurre la loco ad un buon funzionamento. (in verità facendo opportuni scongiuri).
Devo dire che come affermava Salvo (novemberuicx) si sa di qualcuno che ha fatto la prova a staccare e ricollegare la spinetta nell'alloggio degli 8 poli e tutto filava liscio. Per l'eccessiva quantità di lubrificante...boh non saprei dire. Le mie E636 ed E645 della Roco sono parecchio lubrificate già dalla Casa e vanno cmq. bene.
Sti cinesi :evil: :evil:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: HR E656
MessaggioInviato: martedì 7 agosto 2007, 14:34 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 16 maggio 2007, 16:25
Messaggi: 1703
Località: Giarre-Riposto sulla CT-ME
SAFF ha scritto:
Novemberuicx ha scritto:
.........L'olio tende a mettere in comunicazione le due polarità, quindi a mandare in corto la macchina :idea:

Io direi che è da escludere che l'olio lubrificante usato già dal produttore, benchè in eccesso, possa essere un conduttore fra le polarità dei motori. Del resto è da loro previsto che oliare i motori non sempre significa evitare che questo traboccando non debba finire fra i contatti.
Poi ai più l'ardua sentenza, mi rimetto nelle parole di chi ha competenza maggiore.
Marcello


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 agosto 2007, 17:09 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 1 febbraio 2007, 16:25
Messaggi: 876
Località: Catania C.le
ma se la makkina andasse in corto non dovrebbe fermarsi totalmente? invece il problema di verifica solo a bassi regimi appena si da più corrente scompare e la makkina fila via.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 agosto 2007, 18:44 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:22
Messaggi: 1263
Località: Toscana
Novemberuicx ha scritto:
ma se la makkina andasse in corto non dovrebbe fermarsi totalmente? invece il problema di verifica solo a bassi regimi appena si da più corrente scompare e la makkina fila via.

Veramente a me la macchina tendeva a bloccarsi, poi, forse l'olio non avrà fatto più contatto e la macchina riprendeva.
Anche se, a volte, spingendola, non ripartiva :?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 agosto 2007, 21:43 
Non connesso

Iscritto il: sabato 6 gennaio 2007, 22:19
Messaggi: 18
Località: Milano
Cari amici, grazie per le testimonianze e i suggerimenti. Andando avanti nell'esercizio, mi sono tuttavia convinto che (l'unica) esitazione del Caimano Hrr, sullo scambio triplo Roco, sia un fatto del tutto...naturale. Semplicemente, il passo della macchina e dei carrelli è tale che, in presenza di un armamento un po', diciamo, più complicato del solito, c'è qualche perdita di aderenza e quindi di contatto. Poco male, basta dargli un po' più di gas quelle volte che è chiamato a transitare sul punto incriminato. Un cordiale saluto
Sir Biss :)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 marzo 2008, 15:45 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 13:57
Messaggi: 154
Località: fornovo taro (PR)
Aiuto!!!
Mi sono letto tutte le pagine dell'argomento ma alla fine non sono riuscito a chiarirmi le idee:
sarei intenzionato all'acquisto di un Caimano VI serie e fino qui tutto ok . Ora il mio dilemma nasce dal fatto che so che la Hornby ha realizzato 2 modelli della sesta serie .
Quello che vorrei capire è se la e656 558 è stata "sfornata" come seconda serie poichè la prima era sbagliata e con il modello 558 vi ha posto rimedio , oppure le scorte erano esaurite , la richiesta era tanta ed ha riproposto ancora la VI serie ma con una numerazione diversa?????


Grazie a chi mi può chiarire le idee.....

Saluti a tutti Pier Paolo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 marzo 2008, 15:52 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 8:37
Messaggi: 2857
Località: Roma
Pier Paolo devi studiare meglio!
La sesta serie dei 656, e cioè quella utilizzabile per convogli navetta, ha una cassa con un muso leggermente diverso. E cioè non ha lo scalino orizzontale sotto i finestrini anteriori.
Vai a vedere tutte le foto su internet (per esempio su Photorail) e dopo avrai tutto chiaro!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 marzo 2008, 16:07 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 13:57
Messaggi: 154
Località: fornovo taro (PR)
Beh , ma che significa ..... tutti e due le "sfornate" ( intendo di produzione ) E656 586(HR2001) ed E656 558(HR2071) non hanno lo scalino sotto i vetri frontali !!!!!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 marzo 2008, 16:12 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 13:57
Messaggi: 154
Località: fornovo taro (PR)
Ho capito , mi sono spiegato male ho usato la parola serie in modo sbagliato.

Quello che vorrei capire è se la e656 558 è stata "sfornata" come secondo modello della VI serie poichè il primo modello 586 era sbagliato , oppure le scorte erano esaurite , la richiesta era tanta ed ha riproposto ancora la VI serie ma con una numerazione diversa?????


Scusate se non mi sono saputo spiegare bene subito..........


Saluti Pier Paolo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 marzo 2008, 16:16 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 settembre 2006, 15:53
Messaggi: 138
Località: Trieste
In qualsiasi caso prendi la seconda...la riconosci da un particolare giusto e importante...le cornici dei finestrini neri...
ciao :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 marzo 2008, 18:08 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 13:57
Messaggi: 154
Località: fornovo taro (PR)
Grazie Eps. Saluti Pier Paolo


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 180 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 8, 9, 10, 11, 12

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot], Majestic-12 [Bot] e 86 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl