Oggi è sabato 6 settembre 2025, 14:56

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 5669 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16 ... 378  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 agosto 2007, 13:11 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 15:48
Messaggi: 136
Località: Verona
Davvero bello lo scambio, complimenti davvero.sarei curioso di conoscere come hai proceduto all'invecchiamento e alla posa della massicciata se possibile.
Grazie


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 agosto 2007, 19:38 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7516
Località: Fabriano
Casso! Andrea, il deviatoio è favoloso!
Forza, descrivi il lavoro fatto, sono già il secondo a chiederlo!
Fabrizio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 agosto 2007, 20:30 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 16:48
Messaggi: 524
E io il terzo: soprattutto come hai eliminato "l'orribile accrocchio" della molla senza indebolire la struttura???

Franco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 agosto 2007, 20:42 
Non connesso

Nome: Roberto Andresini
Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 22:42
Messaggi: 1115
Località: girovago per TO - CR - MI - BS - MN - PV - PR
news dalla Fincantieri Villastellonese... ora devo forare i finestrini e modellare la prua formata da dei blocchetti di balsa... a mano... :D poi si inizia col fasciame...

per chi non lo conoscesse ancora... si lo so vi sto facendo le corna... ma è più forte di me... :P :D

modello radiocomandato della M/N Athara della Tirrenia di Navigazione.

La scala di riduzione optata è l'H0, facciamo 2 calcoli… è lunga 214 metri diviso 87 danno circa 2,5 m di modello… è larga 27 m diviso 87 = circa 31cm… ha un immersione di 6,67m che diviso 87 risultano 7,5cm… bella bestia eh?? Ma lo spavento arriva dal calcolo del peso… a pieno carico… allora 36000 tonnellate = 36000000 di kg che diviso il cubo della scala di riduzione 87*87*87 danno circa 55 kg di peso… in acqua con le zavorre (vuota arriverà a circa 15/20kg)…

Dato che io non mi accontento delle cose semplici, ho deciso che il mio modello avrà le stesse funzioni del prototipo reale…
ossia:
marcia avanti/indietro (2 motori da 12v, 6200rpm, 8A, 700g l’uno),
accostamento destra e sinistra,
eliche di manovra,
stabilizzatori,
portelloni funzionanti (in ottone fotoincoso, con i camion del Faller Car System che si imbarcheranno e sbarcheranno dal suo garage... :D anzi.. :P),
illuminazione,
ancore,
cime di ormeggio,

Tutto ciò che riguarda il movimento (motori propulsione, timoni, eliche di manovra) da una serie di batterie ricaricabili al piombo… molto probabilmente sarà presente una seconda per l’alimentazione dei servizi, quali radio ricevente, stabilizzatori, portelloni, illuminazione… in più avrei in previsione una terza come riserva…

qua potete vedere quella vera quella vera...

http://www.naviearmatori.net/thumbnails.php?album=57

(anche qua io sono Roberto To)

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 25 agosto 2007, 22:59 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 agosto 2006, 8:49
Messaggi: 1038
Località: All'ombra del Pratomagno
Vi ringrazio per i complimenti :oops:
Non è un intervento complesso ma è un po' difficile da riassumere, provo.
Il massiccio castello del meccanismo Peco dà l'illusione di rinforzo ma è una illusione.
Una volta tolto il castello ho seguito la tecnica della massicciata alla carta (TTM29).
Una passata ad aerografo di marrone Puravest, un paio di lavaggi per scurire e ombreggiare
e una passata di pennello asciutto per schiarire le traverse attempate.
La massicciata è il classico ghiaino spruzzato con acqua e tensioattivi e intriso di vinavil diluito.

Aggiungo la vista da un'altra angolazione
Immagine

Stringati saluti

Andrea


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 26 agosto 2007, 9:13 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 12:57
Messaggi: 345
Fma servizio lavori (fotografato a Fossano anni fa, già demolendo) e Vt (ex F con garritta) usando per entrambi TTM kit come base.
Non chiedetemi foto ma forse, se riesco a verniciarli, saranno a Novegro.
Saluti
Carrista


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 26 agosto 2007, 20:26 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6730
Località: Regione FVG
Oggi ho sistemato una locomotiva americana RS-2 (di parecchi anni fa, a giudicare dalle finiture), rifacendo il magnete del motore: per farlo, ho impilato delle calamite per relè reed fino a toccare le espansioni polari del motore, poi ho rimesso il motore dentro. Può sembrare assurdo, ma funziona! :!:
Tra l'altro, questa rispecchia un originale reale ed esistito, di cui ho trovato pure la foto:
http://www.rr-fallenflags.org/nyc/nyc8210s.jpg
Dovrò rinfinrla ancora un po', per esempio rifare i vetri che erano ormai opachi, mettere la luce a led al posto della lampadina bruciata, ma ho un secondo mezzo di trazione americano per una ventina di carri che ho acquisito qualche tempo fa.
Una curiosità: la locomotiva vera era una RS-2, a quattro assi, e così è il mio modello. Ma originariamente il modello della 8210 (prodotto dalla Mehano per la Atlas), era realizzato come RSC, a sei assi :shock: , rendendolo irreale. Non so se il precedente proprietario abbia cambiato i carrelli lui o se il modello faccia parte di una serie successiva e corretta: il cartoncino dentro la scatola, originale pure quella, reca una piccola etichetta con su scritto RS-2 applicata sopra la scritta RSC-2, può averlo fatto chiunque.
Fatto sta che adesso è conforme alla locomotiva reale. :)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 agosto 2007, 15:51 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 26 gennaio 2006, 12:34
Messaggi: 37
Località: Rieti
Finalmente sono riuscito a fare le foto a qualche lavoretto in corso
e a metterle sul sito. Avevo perso anche la pass per accedere al sito!!
Intanto metto queste quattro domani provo con le altre.
http://img522.imageshack.us/my.php?image=dsc0193pf7.jpg

http://img515.imageshack.us/my.php?image=dsc0203vs6.jpg

http://img248.imageshack.us/my.php?image=dsc0205ej1.jpg

http://img480.imageshack.us/my.php?image=dsc0210hm1.jpg

saluti a tutti claudiop


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 agosto 2007, 17:49 
Non connesso

Nome: R G
Iscritto il: sabato 14 luglio 2007, 11:53
Messaggi: 162
claudiop ha scritto:
Finalmente sono riuscito a fare le foto a qualche lavoretto in corso
e a metterle sul sito. Avevo perso anche la pass per accedere al sito!!
Intanto metto queste quattro domani provo con le altre.


Magnifici lavori!!!



Io attualmente sto facendo degli alberelli e....il preventivo delle cose da acquistare a Novegro :lol:
Sono solo allo stand della Duegi e preventivo di spendere solo lì 200€ :shock:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 28 agosto 2007, 8:55 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 26 gennaio 2006, 12:34
Messaggi: 37
Località: Rieti
Aggiungo oggi altri lavori, alla fine tutto
dovrebbe confluire in una sorta di mini impianto
che ho promesso a mio figlio!

http://img525.imageshack.us/my.php?image=dsc0219hf9.jpg

http://img525.imageshack.us/my.php?image=dsc0220io8.jpg

http://img204.imageshack.us/my.php?image=dsc0223cn1.jpg

http://img204.imageshack.us/my.php?image=dsc0226ix9.jpg

http://img204.imageshack.us/my.php?image=dsc0230gu1.jpg

http://img301.imageshack.us/my.php?image=dsc0234bk6.jpg

saluti claudiop


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 28 agosto 2007, 9:47 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 19:18
Messaggi: 1013
Località: Piemonte
snajper ha scritto:
Una curiosità: la locomotiva vera era una RS-2, a quattro assi, e così è il mio modello. Ma originariamente il modello della 8210 (prodotto dalla Mehano per la Atlas), era realizzato come RSC, a sei assi :shock: , rendendolo irreale. Non so se il precedente proprietario abbia cambiato i carrelli lui o se il modello faccia parte di una serie successiva e corretta: il cartoncino dentro la scatola, originale pure quella, reca una piccola etichetta con su scritto RS-2 applicata sopra la scritta RSC-2, può averlo fatto chiunque.
Fatto sta che adesso è conforme alla locomotiva reale. :)


Attenzione: la loco reale, per l'uso su linee con limitazioni del carico assiale, poteva essere fornita con rodiggio A1A - A1A (in alternativa al Bo-Bo). :!:

http://en.wikipedia.org/wiki/ALCO_RSC-2

Filippo :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 28 agosto 2007, 9:54 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6730
Località: Regione FVG
Dr. No ha scritto:
Attenzione: la loco reale, per l'uso su linee con limitazioni del carico assiale, poteva essere fornita con rodiggio A1A - A1A (in alternativa al Bo-Bo). :!:

http://en.wikipedia.org/wiki/ALCO_RSC-2

Filippo :wink:

Sì, ma la 8210 NYC era una RS2 a 4 assi. E la mia ha 4 assi, anche se non so chi l'abbia modificata così, se la fabbrica o il proprietario precedente.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 28 agosto 2007, 10:29 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 19:18
Messaggi: 1013
Località: Piemonte
Allora, più semplicemente, in fabbrica è stata montata una carrozzeria con la livrea sbagliata su quel tipo di telaio... o un tipo di telaio sbagliato per quella carrozzeria :o

Il proprietario precedente, probabilmente, non ha cambiato nulla :?

Ciao! :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 28 agosto 2007, 12:33 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 14:54
Messaggi: 693
Momento di stasi, in attesa di Novegro.
ne ho approfittato per finire la mia scacchiera
Immagine
ImmagineImmagine
ImmagineImmagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 28 agosto 2007, 16:06 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 marzo 2006, 17:25
Messaggi: 35
visto che siamo OT
Sto insegnado a mio figlio 9 mesi e mezzo a camminare, niente modellismo per momento...


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 5669 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16 ... 378  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot], iCvesuvio e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl