Oggi è lunedì 8 settembre 2025, 20:47

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 5669 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30 ... 378  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 novembre 2007, 16:57 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 26 settembre 2007, 0:18
Messaggi: 554
Località: montedoro (caltanissetta)
baroni ha scritto:
di serie P ce ne sono diversi tipi, se mi fai vedere una foto del carro marklin posso cercare quello più simile sull'alboom dei carri scoperti e provare a fotografarlo in digitale.

fb


sei un grande grazie!

ho trovato una foto in rete qui.
:arrow: http://www.modellbahnecke.de/bilder/roco/47788.jpg


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 novembre 2007, 18:40 
Non connesso

Nome: Fabrizio Baroni
Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 13:46
Messaggi: 712
Località: Pianeta Venere - Firenze Nova
quello in foto è il Ks roco, allora fai così: (non mi riesce mettere il link)
vai al sito www.rotaie.it sulla voce "i disegni", poi vai su "carri" e lì c'è l'alboom dei carri scoperti. dentro ci sono alcune tavole proprio del Ks.

fb


[/url]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 novembre 2007, 18:53 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 19:41
Messaggi: 2822
Cosa sto facendo ? In questo periodo mi è attaccata l'illuminomania, ovvero sto illuminando un po' di vetture sia perchè è bello vederle illuminate ma soprattutto perchè così facenddo quando girano sul plastico mi tengono occupato le sezioni di BA e la sicurezza della circolazione ne guadagna molto.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 novembre 2007, 23:54 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 15 novembre 2007, 23:50
Messaggi: 8
Località: italy
Salve a tutti io sono appena entrato il forum è bellissimo e c'è tanta gente in gamba questa è la mia novità


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 novembre 2007, 20:18 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:53
Messaggi: 6141
Località: Bruschi
ho finito di disegnare la prima lastra di prova per le fotoincisioni per....il fratellino del 245 jenbach :D :D :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 novembre 2007, 21:00 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 15 novembre 2007, 23:50
Messaggi: 8
Località: italy
Magnifico una cosa bellissima quanto mi piacerebbe fare delle fotoincisioni ma chi sa quanto costa farle e poi ho l'impressione che la tecnica sia difficilissima. Magari costruirle in casa, non penso sia possibile.... ma un sogno.Claudio sei il mio mito. :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 novembre 2007, 22:27 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 26 settembre 2007, 0:18
Messaggi: 554
Località: montedoro (caltanissetta)
robin ha scritto:
Magnifico una cosa bellissima quanto mi piacerebbe fare delle fotoincisioni ma chi sa quanto costa farle e poi ho l'impressione che la tecnica sia difficilissima. Magari costruirle in casa, non penso sia possibile.... ma un sogno.Claudio sei il mio mito. :D


se ti leggi i post precedenti (circa luglio) ci sono molte informazioni

provo a farti una lista della spesa approssimativa (alcune cose come l'acido lo usi infinite volte)

cmq 1/2 mq di lamierino d'ottone 0,3mm 5€
foglio A4 di carta press n peel (pnp) 3-5€ (EBAY)
1 litro di cloruro ferrico 10€
guanti in lattice 1,99 alla coop

personal computer con programma CAD se sei qua già ce l'hai
stampante laser B/n 150€ in su
vaschetta termostatata 80€

credo che l'unica cosa sia provare e riprovare. da quanto ho letto la vaschetta con termostato è fondamentale per avere uniformità di abrasione, inoltre serve una progettazione della lastrina fatta bene.

l'unico ostacolo economico per il momento è l'acquisto della suddetta vaschetta, vorrei provare con un recipiente in pyrex sul fornelletto elettrico ma rischio di fare troppi danni.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 novembre 2007, 23:18 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 20:24
Messaggi: 1502
Località: Pescara
Se ne e' parlato spesso nel Forum: non e' difficile quanto si crede

se si ha voglia di sperimentare.

A parte il metodo del PnP ti segnalo questi siti per farti un'idea

del metodo classico


http://www.rotaie.it/New%20Pages/Fotoincisione.html

http://www.vecchiastazione.com/restrict/index3.php

http://www.prototrains.com/etchmisc/overhead.pdf

http://www.prototrains.com/

In bocca al lupo, Antonello


[/url]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 novembre 2007, 23:31 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 15 novembre 2007, 23:50
Messaggi: 8
Località: italy
Grazie massimo2mila2 grazie Antonello.Mi togliete una curiosità voi ci avete provato a fotoincidere e con che risultati?Le informazioni che mia avete dato sono gia provate o meglio sperimentate oppure sono da sperimentare?Ve lo chiedo per capire se vi sono altri problemi ,perchè da come descrivete il tutto sembrerebbe facile. Io ci proverò ma ancora non mi sento pronto. Bello il sito della Vecchia Stazione sembra il più interessante e ricco, anche se a dire il vero contiene tante cose e non tutte le capisco. Quello che mi attira è l'autocostruzione. Chi sa se un giorno ci riuscirò. Ancora grazie e un saluto a tutti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 novembre 2007, 10:18 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 20:24
Messaggi: 1502
Località: Pescara
Non esiste nulla di assolutamente facile o assolutamente difficile: dipende dalla passione e dal non farsi scoraggiare dagli insuccessi.

Quando ho cominciato non esisteva internet ne' conoscevo gli amici esperti di adesso, comunque mi sono arrangiato.

http://pescaraferr.8m.com/Portal/Antonello/antonelloarch1.html


Le macchine che vedi sono state realizzate utilizzando la china per disegnare ( e non un cad che era la' da venire dopo anni ) e utilizzando il sole come fonte di ultravioletti :D

Il resto della tecnica casalinga e' ancora quello che leggi oggi : Positiv 20, cloruro ferrico o solfato di rame e soda caustica nonche' pazienza e tanta sperimentazione.

Forse la discussione sta diventando Off Topic e possiamo continuarla da qualche altra parte, magari passo passo, man mano che trovi qualche difficolta'.

Antonello


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 novembre 2007, 11:02 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 15 novembre 2007, 23:50
Messaggi: 8
Località: italy
Si chiedo scusa ma la foga mi ha indotto a deviare dall'argomento principale se ti va Antonello potremo come da te suggerito trasferire il tutto su un altro topic (credo si dica cosi) Ciao e grazie.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 novembre 2007, 12:24 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6731
Località: Regione FVG
robin ha scritto:
Si chiedo scusa ma la foga mi ha indotto a deviare dall'argomento principale se ti va Antonello potremo come da te suggerito trasferire il tutto su un altro topic (credo si dica cosi) Ciao e grazie.

Condivido l'idea.
Adesso guardo se non avete già aperto. Se non lo avete fatto, apro un topic apposito in sezione "basic primi passi".
L'argomento fotoincisioni facili interessa pure me (vorrei farmi una MA100 della metro di Roma e ci giro intorno da un anno perchè non trovo un metodo pratico per farmela. I disegni su AutoCAD ci sono già, anche!).

Visto che non c'era un topic apposito, l'ho aperto io:
http://forum.duegieditrice.it/viewtopic ... 109#180109
Vi aspetto! :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 novembre 2007, 9:49 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6731
Località: Regione FVG
Siccome il lavoro sulla 319 RENFE langue, per la 1100 NS aspetto i pantografi, ho iniziato il lavoro per trasformare l'indecente (almeno, il mio era così) modello Del Prado della CC72000 SNCF in una 1900 CP. Il lavoro si preannuncia lungo perchè bisogna, oltre a rifare tutte le grigliature e il tetto e aprire 10 finestrini, devo anche accorciare la cassa di circa 7 mm!
La meccanica proviene anche qui da un modello di una locomotiva americana e stavolta la motorizzazione è bilaterale.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 novembre 2007, 15:19 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 11:10
Messaggi: 742
Località: Montescudaio (PI)
Cita:
l'unico ostacolo economico per il momento è l'acquisto della suddetta vaschetta, vorrei provare con un recipiente in pyrex sul fornelletto elettrico ma rischio di fare troppi danni.


Usa una resistenza elettrica ad immersione per acquari, costo una decina di euro (o euri se più ti piace).

ciao

Marco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 novembre 2007, 20:48 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7516
Località: Fabriano
Da ieri sera ho cominciato la prima "porzione" della stazione a vista del mio costruendo plastico in H0, che rappresenta, ovviamente con qualche licenza e personalizzazione, quella di Campolieto. Binario con traverse in legno, con scalo e binario di precedenza con spezzoni da 12 o 15 metri, e binario di corretto tracciato con rotaie saldate. Stasera ho definito la percentuale di traversine da togliere dal flessibile Roco per ottenere un vecchio binario decente e parzialmente realistico, il 16%.
Ora dopo aver definito già il raggio di curvatura, e tracciato l'andamento della linea, devo porre il sughero e predisporre i fori per l'alloggiamento dei motori dei deviatoi. Prima, tutte "ste pippe mentali" non me le facevo, adesso son diventato un mezzo maniaco, sarò grave?
Aiuto!
Fabrizio Ferretti.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 5669 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30 ... 378  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: FrancoScigliano, Google [Bot], Zampa di Lepre e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl