Oggi è lunedì 27 ottobre 2025, 20:57

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 85 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 marzo 2006, 14:59 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 18:23
Messaggi: 234
Località: torino
la mia risposta era rivolta a gambex, che probabilmente non ha letto gli altri thread. il libro a te non puo interessare, ma ad altri, si. mai pensato a questo?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 marzo 2006, 15:10 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 16:54
Messaggi: 313
Località: Verona
Sì, e mi preoccupa che venga letto da quelli come te...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 marzo 2006, 17:47 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 14:21
Messaggi: 1111
PuP, non ti preoccupare. La TAV la faranno senza Se e senza Ma. E' solo una questione di rifiniture del progetto: ma quanto prima toglieremo i tir dalla valle di Susa e li metteremo sui treni merci che, finalmente, grazie a pendenze contenute, non andranno più in TRIPLA trazione, con notevole risparmio di energie economiche ed umane (anche se questi caproni analfabeti anti-tav non meritano i benefici della nuova Tav).
Resto dell'idea che per contenere i costi sia necessario costruirla il più possibile a cielo aperto e ovviamente senza barriere antirumore e senza REGALI (le cd "opere accessorie e mitigatrici") a quei caproni di sindaci della valle.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 marzo 2006, 17:56 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 14:21
Messaggi: 1111
Che bel libro... lo comprerei solo per la copertina :? :? chi l'ha disegnata, LOFFIX? topo gigio o quella cretina che ha ideato il francobollo del centenario?.

Comunque, avete notato che le cazzate anti-tav vengono sparate a ciclo continuo da emeriti "professori" universitari? questo dimostra che il 90% dei professori universitari, e relative facoltà ed insegnamenti proposti si basano sull'analfabetismo di ritorno: questi parlano a vanvera di super merci a trazione multipla intercalata, vogliono sopprimere treni viaggiatori per farci stare i merci, vogliono imporre le loro barriere anti rumore del cazzo lungo la ferrovia...cominciamo a smantellare questi centri universitari dove si produce cretinismo allo stato puro? come contribuente mi sono stufato di finanziare questi parassiti della società.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 marzo 2006, 21:00 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 18:23
Messaggi: 234
Località: torino
caro tradotta, prima di poter anche solo provare a posare un solo metro di binario di TAV qui in val di Susa, ne passeranno di amare, ma molto amare questi tecnici di LTF. Finora ci hanno provato, ma non ci sono riusciti...
CITAZIONE...
"...Il governo della Svezia stava predisponendo un piano di sviluppo che avrebbe distrutto parte del territorio dove esisteva una foresta riconosciuta come patrimonio locale della comunità. Gli amministratori del comune insieme a scuole, associazioni di cittadini, di imprese e chiese, tutta la comunità, hanno promosso un massiccio momento di formazione alla resistenza nonviolenta, alla disubbedienza civile, come Gandhi aveva organizzato nelle sue lotte in Sud Africa ed in India, cui hanno partecipato migliaia di cittadini.
Quando è stata l'ora della resistenza in centinaia si sono legati alle piante della foresta, impedendo l'avanzamento dei lavori..."


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 marzo 2006, 23:44 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 16:54
Messaggi: 313
Località: Verona
Bene, attaccati a un albero e impìccati! :lol: :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 marzo 2006, 0:34 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 marzo 2006, 17:09
Messaggi: 93
bah...allora sono parecchio perplesso..sembra che non hai letto granchè di quello che
ho postato sopra...ma vabbe'..

1 - Allora...il cambiamento di elettrificazione di una linea come la Modane Torino non e'
un'operazione proprio cosi' leggera..significa un drastico cambiamento e soprattutto
ora come ora cosa ci potremmo fare viaggiare sul voltaggio francese? ti risulta che ci siano
in italia oltre due macchine in carico a trenitalia altro materiale in grado di sfruttare
queste linee? a me non risulta granche'.....

2 - beh..aumentare i binari delle stazioni sarebbe un affare per tutti quanti..ma mi vengono
in mente parecchi casi dove questo non e' nemmeno ipotizzabile vedendo come si sono
diffuse le abitazioni a ridosso degli impianti

3 - beh...il blocco radio e' un investimento mica da ridere..soprattutto se leggevi meglio (ma
sicuramente e' una svista) il mio post vedevi che i dati dei miei servizi prevedono
la lunghezza dei treni merci pari a 550 metri, e la tendenza e' all'aumento. 450 metri mi
lascerebbero 100 metri di coda a spasso...

4 - L'eliminazione dei passaggi a raso non e' una grande novita'...da sempre perseguita
in ferrovia..non capisco invece cosa vuol dire "mettere in sicurezza una banchina"...

5 - Materiale politensione ce n'e' parecchio...poco che offra possibilita' francesi..e comunque
non so se ne siete a conoscenza ma questa strategia viene utilizzata gia' oggi da quasi tutte
le compagni merci private

6 - Tesi che si scontra a parte con la praticita' (mai visto come viaggiano regolari i merci?)
ma anche conquello che e' stato detto al punto 3

7 - Tesi difficile da sostenere...un treno regionale avra' un numero X di fermate sempre maggiore
di un treno merci...come si puo' ipotizzare che questo non crei interferenze nel traffico?

8 - Spostare servizi dal ferro alla gomma francamente (e non solo perche' mi occupo di "ferro")
mi sembra pura follia..significa gettare ancora autobus nel traffico

9 - Nulla contro le barriere antirumore

10 - Terzo binario significa banalizzarlo..come pensi di risolvere le precedenze? mi fai uno
schema?

Non vorrei deluderti..ma generalmente un treno TEC pesa sulle 1200 tonnellate...un treno da
800 ton e' "leggero" e soprattutto..mi sembra che si dimentichi il consumo di energia
necessario per portare un treno sul gottardo ad esempio...

Il movimento merci poi non e' affatto declinante...ci si muove su valori costanti al momento
e nulla fa pensare a una diminuzione..anzi..i trasporti di valico sono quelli che
nei prossimi anni avranno (e non e' uno studio...sono dati commerciali di contratti) la
maggiore spinta verso l'aumento

Attendo le tue risposte...che preferirei pero' personali e non tratte da citazioni

Ciao buona serata o giornata....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 marzo 2006, 15:44 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 18:23
Messaggi: 234
Località: torino
A mio parere quelle citate prima sono tesi di carattere tecnico valide e fondate, che cmq in ogni caso avrebbero un''impatto economico di 1/10 rispetto alla costruzione di una nuova linea, giudicata antiecomomica.
L’ATTUALE FERROVIA DELLA VALLE SUSA REGGE PER ALTRI 50 ANNI il traffico merci e passeggeri, che è ormai assestato o in declino, non di certo in costante aumento (lo dicono le stesse RFI) questo è solo uno slogan dei promotori del TAV.
la dimostrazione :
Immagine
Inoltre il TAV sposterebbe SOLO lo 0.8% del traffico merci dalla strada alla ferrovia, lo dice la commissione intergovernativa italo-francese.
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 marzo 2006, 16:15 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 16:48
Messaggi: 524
Leggo solo ora, ( mi tengo alla lontana da certi thread) il copia incolla che non tav ha fatto con i "dieci comandamenti" del prof Marco Ponti.

Mi dispiace doverlo dire, ma visto che anchi'io oramai da alcuni anni mi occupo per lavoro di queste cose, devo sottolineare che la maggior parte delle cose scritte o sono assolutamente assurde da un punto di vista dell'esercizio ( vedi circolazione omotachica di treni passeggeri e merci senza tenere conto che i locali fermano nelle stazioni) o assurde, queste si per i rapporti/costi benefici

Mi sa che anche il prof Ponti da tempo arruolato nella brigata dei ***** ( e se è per quello anche nella brigata dei contrari al governo berlusconi) azzardi un po troppo i suoi ragionamenti.

Professore, le puttanate rimangono tali sia che le scriva io sia che le scriva lei.

Con cordialità ( se magari Tav ci fa il piacere di giragli questa mia) Franco Tanel


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 marzo 2006, 17:46 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 18:23
Messaggi: 234
Località: torino
OK, provvederò a girare la tua opinione all'email di Marco Ponti.
Riguardo ai grafici che ho postato, qual'è il vostro commento in merito?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 marzo 2006, 18:11 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2006, 11:55
Messaggi: 4586
Località: Oderzo
Che fanno ridere anche i maiali?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 marzo 2006, 18:44 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 18:23
Messaggi: 234
Località: torino
Ah sicuramente rideranno anche i maiali!
ma soprattutto dovranno ridere quei maiali di RFI che prima sponsorizzano e promuovono a gran voce il TAV, poi pubblicano loro stessi i dati che dimostrano il netto contrario! :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 marzo 2006, 23:22 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 marzo 2006, 17:09
Messaggi: 93
No un attimo..quei grafici fanno parte di un contesto differente...non so da dove li hai
estrapolati ma ti posso dare la relazione che li precedeva.
La soglia dei 20 milioni di tonnellate di merce annua non è il limite della linea attuale
che si ferma a 11,5 12 milioni di ton, bensì è il punto a cui arriveranno le merci nel
2007/2010; la parte in giallo, quella che segna un ristagnamento è dovuta in particolar modo
ai limiti di gabarit della linea ed ai lavori di adeguamento che si stanno portando avanti,
lavori che hanno ridotto il quantitativo di merci trasportate; non trovo stupendo
pubblicare un grafico senza rimandare alla sua spiegazione.

La seconda tabella mi lascia invece un po' perplesso..in sè non dice nulla..mi puoi linkare
l'indirizzo dove trovo tutta la relazione?

Preferirei però ***** delle risposte da parte tua..insomma anche io potrei mettermi a
appiccicare relazioni che esprimono pareri dei più disparati..però preferisco sempre
ragionare in autonomia? che ne dici? mi dai una risposta a quello ke avevo scritto sopra?

Aspetto e buona serata


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 marzo 2006, 14:32 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 18:23
Messaggi: 234
Località: torino
Il link si trova all'indirizzo http://www.notavtorino.org/
puoi trovare Schede di sintesi: sul trasporto delle merci, sui progetti delle linee, sugli aspetti socio-economici, sugli aspetti ambientali, documenti di approfondimento sui progetti delle linee, gli aspetti socio-economici, fotografie e cartine dei tracciati progettati della torino-lyon e non solo.
La mia opinione personale? La val di Susa non deve diventare uno sterile corridoio di passaggio, è gia stata violentata dal cemento con l'autostrada, questa valle è fatta da gente comune che vuole continuare a vivere qui, qui abbiamo le nostre radici e io qui voglio continuare a vivere. senza il TAV.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 marzo 2006, 14:56 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 18:23
Messaggi: 234
Località: torino
Spunta la scritta sul monte!!!! :shock: :P :D
Stamattina scendo in città (Torino) e cosa ti vedo..?
Una gran bella scritta sul monte...*****!
Grandissimo!! :P :D
Onore al merito a coloro che hanno scritto sul Musinè *****!!!!!!!!!!!!!!
http://tinypic.com/view/?pic=rb06pv


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 85 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl