Oggi è lunedì 8 settembre 2025, 21:40

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 5669 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31 ... 378  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 novembre 2007, 22:48 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 15:53
Messaggi: 1010
Località: Citano' (MC)
Stazione,Plastico,H0!!!!!!!!!!!!?????????????
Chi ti ha allargato il ripostiglio???????
Ciao,dalla riviera!! :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 novembre 2007, 13:49 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 agosto 2006, 8:49
Messaggi: 1038
Località: All'ombra del Pratomagno
Mi sono appena visto il catalogo Woodland scenics scaricabile in PDF :o
fa vo lo so :mrgreen:
e con una impostazione esemplare che parte dalla struttura e va,
passo passo, al paesaggio finito + vari dettagli per realizzare piccole scene...

ciao
Andrea


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 novembre 2007, 23:26 
Non connesso

Iscritto il: domenica 2 aprile 2006, 9:16
Messaggi: 2844
Località: Nato a Firenze 25/01/1962 - Vive tra Toscana e Marche
Banda dell'Arma dei Carabinieri - Elaborazione su base Atlantic - Presto a San Satiro ci sarà una importantissima celebrazione al sacrario dei caduti e la Banda sarà chiamata a presenziare l'evento :wink:

Immagine

Ciao
Riccardo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 novembre 2007, 19:40 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 giugno 2006, 17:48
Messaggi: 1777
Località: Granducato di Toscana
Mi sono smontato ,con la delicatezza del caso (cacciavite grosso,pappagallo,sega a ferro), uno specchietto retrovisore esterno della mia auto che un camion aveva "inavvertitamente" fracassato,sostituito a spese della societa di trasporti proprietaria del camion al prezzo di un locomotore Roco e ritirato il pezzo rotto dalla concessionaria ,mi incuriosiva il sistema di movimento elettrico dello specchietto.Ero sicuro di trovare un motorino elettrico a 12 volt ma di grandezza inutilizzabile dentro ad un modello ed invece mi sono ritrovato due motorini della grandezza di una falange (mm.16x20x25)con vite senza fine in plastica e due ruote dentate ad esse accoppiate (queste si troppo grosse diametro mm.21).
I motorini sono silenziosissimi e sono stati messi subito di "scorta",le ruote dentate ...eh ..stavo pensando a motorizzare un semaforo ad ala...
oppure un'altra piattaforma girevole..forse a scartamento ..ridotto...
Giancarlo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 novembre 2007, 19:51 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7516
Località: Fabriano
Diciamo ai modellisti, per aiutarli, che lo specchietto è di una Ford Fiesta, e dargli la possibilità di andare a "caccia" da uno "sfascicarrozze".
Sfasciacarrozze è il nome con cui chiamano dalle mie parti i demolitori.
E comunque, credo che tutte le auto che hanno gli specchietti regolabili elettricamente, al loro interno avranno sicuramente dei motori simili....
E non fatevi prendere dalla frenesia sfociando in atti vandalici!
Fabrizio Ferretti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 novembre 2007, 20:44 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 giugno 2006, 17:48
Messaggi: 1777
Località: Granducato di Toscana
Libli II ha scritto:
oppure un'altra piattaforma girevole..forse a scartamento ..ridotto...
Giancarlo

Ciao Fabrizio ,giusto te ...cosa ci potrei mettere a girare su di una piattaforma girevole a scartamento ridotto 95 cm. di circa 5,5 metri di diametro ???
un mezzo monodirezionale vero??? :mrgreen:
Giancarlo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 novembre 2007, 21:32 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 19:20
Messaggi: 1123
Località: Città di Castello
Per Valter 0262:

Bella l'idea del collage per il Baffone!
I finestrini della cabina (frontali e laterali) li hai ottenuti da un particolare modello o sono frutto di taglio?
Nel secondo caso, come hai risolto per i trasparenti?
Per il tetto, sei riuscito ad avere una foto dell'originale o hai lavorato per deduzione?

Se postassi qualche aggiornamento sull'avanzamento dei lavori, te ne sarei veramente grato, è un soggetto che trovo molto attraente e penso di non essere il solo.

Grazie in anticipo,
Andrea Chiapponi

OT: A mio personalissimo sentire, questo è un filetto che deve (sottolineo deve) superare i mille interventi, complimenti ade Andrea per l'intuizione.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 novembre 2007, 21:54 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2007, 11:44
Messaggi: 581
Località: imola
Io mi sto divertendo nella mia prima elaborazione di una vecchia d341 202 RR di fabbricazione BREDA in 1:80, mettendo finestrini a filo, mancorrenti sulle cabine e suopa il pancone, ghiere sui fanali, carrelli castano, cabine di guida, luci ad inversione bianco/rosse, zavorra ad hoc ect ect.... non sta venendo male....[/img]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 novembre 2007, 23:33 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7516
Località: Fabriano
Per LibliII, Giancarlo: si ma fatta bene, non quella che ho verniciato con la scopa!
Intanto in cantina proseguono i lavori al plastico (finalmente), con ammattimento totale da parte del sottoscritto a risistemare profilati e traversine, modificandole una ad una, ma alla fine la resaci sarà, almeno spero!
Sono sempre in "dolce attesa" di deviatoi Peco cod.75!
Per lo scalo merci ho adottato il profilo "magro" dei binari Roco in scala N rimessi sulle traversine opportunamente diradate del binario nem120.
La differenza c'è pur mantenendo la stessa altezza del profilo che è sempre di 2,1mm perfettamente compatibile col sistema Fremo.
Con tutti sti compromesi mi sento un gran "Democristiano"!!!! :lol: :lol: :lol:
Ciao, Fabrizio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 novembre 2007, 13:52 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 29 dicembre 2006, 0:23
Messaggi: 135
[quote="Andrea Chiapponi"]Per Valter 0262:

Bella l'idea del collage per il Baffone!
I finestrini del modello o sono frutto di taglio?
come hai risolto per i trasparenti?
Per il tetto hai lavorato per deduzione?

Il collage mi è servito per capire quali scocche nella OGR potessero esser idonee all' idea. Il corpo centrale è di una E 424 Lima,le cabine sono in plasticard 2 mm spessore come griglie areazione laterali, lavorato a mano, i finestrini ricavati dalle quote e foto in mio possesso il tetto, ricavato da una D 342 lima, da disegni le quote dei ventilatori e scarichi non ci sono, deduzione da foto, i finestrini sono all' opera lavorati a mano e a filo appena sarò pronto posterò altre foto
Grazie dell' interessamento Ciao Valter


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 novembre 2007, 11:20 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6731
Località: Regione FVG
Torrino, ti senti "democristiano" per qualche compromesso meccanico? E io cosa dovrei dire, che ieri ho "stiracchiato" (letteralmente!) il disegno della locomotiva 1900 CP per adattarlo alla carcassa Del Prado che ho in casa, soprattutto per non segare la meccanica?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 novembre 2007, 15:37 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 giugno 2006, 9:27
Messaggi: 1260
Località: Macerata
Scusate se torno sull'argomento principale, ma allego foto di una prova di massicciata per il mio modulo fremo del cementificio.
Si tratta del binario di piena linea, pensavo di farlo così, ma nell'indecisione accetto critiche e suggerimenti.
Grazie a tutti
Alessio

[URL=http://img140.imageshack.us/my.php?image=pic038ek7.jpg][IMG]http://img140.imageshac


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 novembre 2007, 15:38 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 giugno 2006, 9:27
Messaggi: 1260
Località: Macerata
Immagine
vabbè, era questa
Alessio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 novembre 2007, 15:40 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 giugno 2006, 9:27
Messaggi: 1260
Località: Macerata
[img=http://img140.imageshack.us/img140/5658/pic038ek7.th.jpg]

sono scemo io?
Mi sa di si, ma non vedo la MIA immagine :shock:
AAAAAAAAAAAAAAAAAAH-lessio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 novembre 2007, 16:03 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 16 maggio 2007, 16:25
Messaggi: 1703
Località: Giarre-Riposto sulla CT-ME
Beh Alessio seguiamo con interesse lo stesso argomento relativo alla formulazione della massicciata in ballast.
Forse, ma sarà u neffetto ottico, mi sembrano un tantino grossi i ciottoli di ghiaia. Come li hai prodotti? Sono acquistati o cosa?
Bello anche l'effetto delle macchie d'olio sul centro delle traversine...mooolto realistico.
Marcello


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 5669 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31 ... 378  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl