Oggi è martedì 9 settembre 2025, 8:40

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 5669 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35 ... 378  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 dicembre 2007, 10:48 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6732
Località: Regione FVG
Sto progettando la parte elettronica del mio plastico. Siccome non ho la doppia vista, penso di mandare un treno in linea sotto controllo automatico e tenerne uno a manovrare in stazione sotto controllo manuale. Detta così sembra semplice, ma... :roll:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 dicembre 2007, 12:50 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7516
Località: Fabriano
Rimorchietto per 668, Ldn24. E' abbastanza semplice, uso un telaio con sale e boccole TTMkit, proprio come quello presentato tempo fa da due valenti modellisti.
Guarda caso al DL di Fabriano ce n'è ancora uno in pessime condizioni....
Approfitto per augurare a tutti Buon Anno!
Fabrizio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 dicembre 2007, 13:03 
Non connesso

Nome: Salvo Scarcella
Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 19:11
Messaggi: 1289
Località: Camaro, sulla vecchia Me-Pa
A Natale bisogna essere più buoni ma smadonnare dietro la verniciatura di un 656 non ha prezzo! :)
Abbandonato per adesso il rettilozzo, ho ripiegato sulla 636: ex 064, rastremati i frontali, pittata in livrea isabella e "donata" la numerazione 077. Per le decals avrei tanto da ridire (ovviamente sull' applicazione)...
Immagine
E poi si procede con l'elaborazione della tartarughina prototipo...;)

Auguri a tutti,
Salvo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 dicembre 2007, 15:05 
Non connesso

Iscritto il: domenica 9 aprile 2006, 19:46
Messaggi: 334
Località: milano-Interlaken
Immagine

sto provando a motorizzare la Ferfix D145 usando la meccanica e i carrelli di una Alco S1 americana sono fiducioso anche se non sarà facile perchè all'inizio volevo usare il telaio della loco Usa ma essendo proprio troppo diverso sto provando a spostare tutta la meccanica poi se riesco a ricostruire (allungando) gli alberini di trasmissione e a rifare ex novo gli alloggiamenti per i carrelli cambierò le fiancate dei carrelli usando i Ferfix se qualcuno a suggerimenti .....grazie


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 dicembre 2007, 15:32 
Non connesso

Iscritto il: domenica 9 aprile 2006, 19:46
Messaggi: 334
Località: milano-Interlaken
questa è la macchina che si è sottoposta.... non proprio volontariamente al trapianto.....
:D Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 dicembre 2007, 21:02 
Non connesso

Iscritto il: domenica 9 aprile 2006, 19:46
Messaggi: 334
Località: milano-Interlaken
I lavori proseguono ...dopo aver fissato carrelli e trasmissione alle traverse rifatte ex novo siamo in attesa che arrivi il motore mandato in officina per la revisione..... :D .
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 dicembre 2007, 21:32 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 16:29
Messaggi: 1102
Costruzione di un nuovo diorama, che mi permette di allungare uno precedentemente fatto..Del tipo ci andrebbe una 464 + 5 piano rib. forse..Bho?!

Ecco qualche foto, in fase di realizzazione:

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

E poi un cippo autocostruito limite di manovra, pressuponendo che ci sia una stazioncina li vicino..

Immagine

Ciao!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 dicembre 2007, 22:35 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 26 settembre 2007, 0:18
Messaggi: 554
Località: montedoro (caltanissetta)
upacific ha scritto:

sto provando a motorizzare la Ferfix D145 usando la meccanica e i carrelli di una Alco S1 americana sono fiducioso anche se non sarà facile perchè all'inizio volevo usare il telaio della loco Usa ma essendo proprio troppo diverso sto provando a spostare tutta la meccanica poi se riesco a ricostruire (allungando) gli alberini di trasmissione e a rifare ex novo gli alloggiamenti per i carrelli cambierò le fiancate dei carrelli usando i Ferfix se qualcuno a suggerimenti .....grazie


ho letto da qualche parte che la motorizzazione viene bene con la loco francese bb66400, è spiegato anche come fare l'illuminazione a led.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 dicembre 2007, 23:12 
Non connesso

Iscritto il: domenica 9 aprile 2006, 19:46
Messaggi: 334
Località: milano-Interlaken
la motorizzazione viene bene con la loco francese bb66400

già letto, grazie, era su qualche numero fà di "I treni" ma non avendo trovato una 66400 a prezzi umani ho ripiegato su questa loco americana che ha una meccanica a dir poco favolosa e che ho pagato 40 Euro ...sò che consigliavano di usare i carrelli mot. black b. ma non mi convincono....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 31 dicembre 2007, 14:14 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 26 settembre 2007, 0:18
Messaggi: 554
Località: montedoro (caltanissetta)
io ancora la devo motorizzare, magari mi ispiro a te... tienici aggiornati.

ps. puoi dirci qualcosa di più sull'americana?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 31 dicembre 2007, 14:19 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6732
Località: Regione FVG
Curiosa analogia: anch'io per motorizzare i modelli della Del Prado uso meccaniche di macchine americane! Sto per sistemare intanto la E.424.
Beh, Buon Anno, no?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 31 dicembre 2007, 15:30 
Non connesso

Iscritto il: domenica 9 aprile 2006, 19:46
Messaggi: 334
Località: milano-Interlaken
:D :) Beh non credo di far una cosa così strana
una delle ragioni è economica ,poi l'affidabilità e il funzionamento delle loco Usa che secondo me sono un gradino sopra le ns io
Ho avuto come "mito" john Allen, col suo Gorre & Daphetid mi ha fatto appassionare allo stile americano ed ho collezionato diverso materiale sia a vapore che diesel....che tengo ancora stretto.... e oltre al fatto che con quello che spendiamo per comprare una loco italiana di americano se nè comperano anche tre e funzionano altrettanto bene o per lo meno sono paragonabili ad una roco
La loco che sto usando ora usata (non fà parte della mia collezione) è una
Proto 2000 S1 motore con doppio cardano ottima demoltiplicazione e velocità in scala credo che anche in scala faccia al max 70/80km/h
si vede in una delle prime foto che ho postato
ciao
Auguri di buon anno e buoni treni a tutti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 31 dicembre 2007, 15:32 
Non connesso

Iscritto il: domenica 9 aprile 2006, 19:46
Messaggi: 334
Località: milano-Interlaken
Ma i modelli del Prado non erano/sono in scala N??? :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 31 dicembre 2007, 15:43 
Non connesso

Iscritto il: domenica 9 aprile 2006, 19:46
Messaggi: 334
Località: milano-Interlaken
finalmente è arrivato il motore revisionato dalle officine GR
dopo alcune incomprensioni tra tecnici e meccanici :) per l'alloggiamento del motore e le misure del primo alberino di trasmissione siamo riusciti a fissarlo ora siamo in attesa della consegna del secondo alberino che và rifatto nuovo (più lungo), sono state anche aggiunte delle prese d'aria nel sottocassa per migliorare il raffreddamento
sono già state fatte le prime prove al "banco" per verificare il funzionamento
Immagine

Immagine

ciao Auguri


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 31 dicembre 2007, 22:03 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6732
Località: Regione FVG
upacific ha scritto:
Ma i modelli del Prado non erano/sono in scala N??? :wink:

Sì, esatto. Dalla meccanica di una FA ci sto motorizzando la E.424.
Con identica meccanica e identico modello di partenza, la E.610 FNM (non devo neppure cambiarci carrelli!)
Con quella di una RSD-15 ci motorizzo la 1900 CP (ricavata dalla CC72000 SNCF). Anzi, più "che cosa state facendo" ora dico "cosa farò domani". Preparerò le nuove griglie del radiatore per la Diesel in questione.

Invece, per non fare troppo casino, la E.610 subirà (fra alcune settimane)alcune modifiche alla livrea per diventare un modello sì esistito ma di un operatore freelance. D'altro canto, una 610 FNM (credo la 03) è andata distrutta... Faremo finta che sia stata riattata!


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 5669 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35 ... 378  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl