Oggi è martedì 9 settembre 2025, 9:56

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 5669 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37 ... 378  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 gennaio 2008, 16:40 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 11:48
Messaggi: 1283
Località: TO
Diego Ricci ha scritto:
ho spianato la boccola originaria e lateralmente ho incollato due spezzoni di profilato a L, uniti fra loro da una strisciolina di plasticard.
Non è certamente una boccola dettagliatissima, però fa la sua figura, eliminando l'aspetto troppo "tedesco" del carro.


Ottima & semplice realizzazione, grazie Diego. Se/quando avrai tempo, io e Miura aspettiamo volentieri una foto.

Miura, io ricordo un articolo di Juanito Magi su un numero recente di iTreni, ma, se non mi sbaglio, le boccole continuavano ad urlare "DRG!" da tutti i lati...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 5 gennaio 2008, 16:28 
Non connesso

Iscritto il: domenica 9 aprile 2006, 19:46
Messaggi: 334
Località: milano-Interlaken
Eccoci al passo successivo dopo aver rifatto il giunto e allungato il cardano passo alla parte che odio l'impianto elettrico.....ma senza dicono che le loco non funzionano :? :lol:
Immagine
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 5 gennaio 2008, 19:09 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 26 settembre 2007, 0:18
Messaggi: 554
Località: montedoro (caltanissetta)
io ho sto creando un carro ffma a partire da due kit fma, però mi dono reso conto che per utilizzare gli sportelli laterali extra si deve eliminare la guida per la porta scorrevole. il problema non sussiste se si utilizzano ben 3 scatole o se si fanno i cloni in resina.

escludendo queste due ultime possibilità come posso rimediare?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 gennaio 2008, 10:56 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6732
Località: Regione FVG
Siccome il lavoro sulla RENFE 319 languiva... perchè il motore non mi entra, ho perso la pazienza e riutilizzato il motore per una E.424. Lì i problemi sono solo estetici: i carrelli sono un po' più corti del dovuto e devo trovare il modo di accorciare le fiancate. Adesso lo posso fare perchè mi è arrivato un secondo modello...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 gennaio 2008, 14:44 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 giugno 2006, 17:48
Messaggi: 1777
Località: Granducato di Toscana
Oggi tempo da schifo,Befana casalinga ,mi farò una cinquantina di maschi REC per le carrozze con riscaldamento elettrico ,ma che non lo hanno come aggiuntivo.
Materiali occorrenti :tubo fine di rame diametro est. 1,3 mm. ,tubo d''ottone diametro est. 1 mm. infilato nel primo e per il cavo , filo d'ottone diam. 0,4 mm. o in alternativa le setole nere sintetiche della nuova scopa della Signora,del giusto diametro, perfettamente modellabili che mantengono la curvatura stondata che è un piacere.
(parlare della scopa nuova e della Signora il giorno della Befana è puramente casuale)
Colonna sonora dei Genesis , Pink Floid , Antonello Venditti e Fiorella Mannoia.
Ciao a tutti Giancarlo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 gennaio 2008, 14:58 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 405
Località: Grosseto
Prima di andare a farmi una bella notte:

1) digitalizzazione e installazione ganci digitali e vomeri EsseEmme sulle mie 880 Roco.
2) tempo permettendo, invecchiatura di sette-otto carri chiusi Mgm che dio solo sa da dove sono sbucati fuori.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 gennaio 2008, 11:37 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6732
Località: Regione FVG
Mi hanno commissionato poco fa un equalizzatore Hi-Fi, lasciandomi la scelta del kit da cui costruirlo. Prima che arrivi (lo faccio ordinare al committente... :mrgreen: ) ho il tempo di finirmi la E.424.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 gennaio 2008, 13:23 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 26 gennaio 2006, 15:02
Messaggi: 1103
Località: Genova
Per Pik e Miura, finalmente allego un paio di foto durante l'elaborazione.
Il carro F, che mi è servito come prototipo, all'epoca della foto era stato già modificato e sporcato come detto in precedenza, però le boccole non le avevo ancora modificate e le decals Piko sugli angoli non erano state ancora posizionate, in quanto pensavo di lasciare quelle stampate.
Inoltre, nella descrizione fatta in precedenza ho dimenticato la modifica delle testate con la chiusura delle estremità, nascondendo così il profilato del longherone, assolutamente irrealistico; inoltre ho riverniciato anche le custodie dei respingenti.
Il carro L, all'epoca della foto, presentava le boccole modificate, con una prima mano di colore, per valutare l'effetto complessivo.
Da notare che in questo esemplare ho eliminato i ceppi, riproducendo un carro privo di freni, analogamente agli L corti, anche se non so se sono mai esistiti, è una mia licenza modellistica...
L'articolo di Magi su iT invece prevede la sostituzione di tutto il complesso parasale, boccole e sospensione originale con quello TTMKit.

Immagine

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 gennaio 2008, 14:02 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 giugno 2006, 17:48
Messaggi: 1777
Località: Granducato di Toscana
No Diego, non sono mai esistiti carri a sponde alte di quel tipo privi di apparato frenante,costruiti tra il 1947 ed il 1950 in tre serie per circa 4200 esemplari erano ,in quel periodo,quanto di meglio per tipologia di carro,lo dimostra il fatto che furono immessi in buona parte nel raggruppamento di interscambio internazionale Europ.
Giancarlo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 gennaio 2008, 14:42 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 8:37
Messaggi: 2857
Località: Roma
Io sto proseguendo quel dioramino della fabbrica.
Ho fatto il muro di conta con le colonnine ogni sette centimetri. Ho predisposto alcuni piani caricatori. Devo ancora fissare il binario.
Ho preparato, per vedere come veniva, un monumento ai caduti sul lavoro...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 gennaio 2008, 15:25 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 26 gennaio 2006, 15:02
Messaggi: 1103
Località: Genova
Infatti lo immaginavo, il raggruppamento Europ mi aveva insospettito e conferma la mia licenza modellistica.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 gennaio 2008, 19:07 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 gennaio 2008, 18:44
Messaggi: 6
Salve a tutti,
mi chiamo Giovanni e sono nuovo del forum.
Vorrei condividere anch'io il mio ultimo lavoro appena terminato.
Si tratta di una e554 in scala "O", interamente autocostruita in ottone rame e microfusioni in argento.
E' dotata di due motori faulhaber nascosti nelle riproduzioni dei veri motori e la biella Bianchi e' realmente funzionante.
Sicuramente ci saranno delle imprecisioni, ma come primo lavoro in questa scala sono molto soddisfatto.
P.S. Un grazie particolare all'amico Giorgio Donzello che ha realizzato per me le targhe in fotoincisione.

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 gennaio 2008, 19:19 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 23:12
Messaggi: 897
Località: Sanremo
:shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:


é un modello che non ha valore!!! come la tua arte!!!!

Quanto mi consola vedere ancora che esistono persone così al giorno d'oggi.

Stimatissimi saluti

Vozza Fulton

P.S:
Da Giorgio ho visto la sua chicca "vaporosa" in O e spero presto di vederla finita perchè è semplicemente sublime.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 gennaio 2008, 20:34 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 29 novembre 2007, 21:57
Messaggi: 6
Esecuzione davvero magistrale! :shock: :shock: :shock:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 gennaio 2008, 21:14 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 12:13
Messaggi: 350
Semplicemente stupenda! :shock: :shock: :shock:
Potresti spiegarci come hai ottenuto l'effetto "grasso" del telaio?


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 5669 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37 ... 378  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: estevan0000, iCvesuvio, Marco72 e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl