Oggi è martedì 9 settembre 2025, 14:30

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 5669 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38 ... 378  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 gennaio 2008, 21:20 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 17:58
Messaggi: 792
Località: La Spezia, east coast
BELIN!!! ..........Scusate, mi è scappato........Ma quando vedo certe meraviglie è più forte di me........BRAVISSIMO e554, continua così (beato te che hai delle mani del genere)....Ragazzi, ma avete visto gli attacchi dei trolley che splendidi che sono?...... Perchè il resto no, è? :shock: :shock: :shock:

Ciao Massimiliano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 gennaio 2008, 22:10 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 agosto 2006, 8:49
Messaggi: 1038
Località: All'ombra del Pratomagno
Sembra quasi di poterci montare sopra!!! :o

Qui c'è un bel po' da imparare, spero che tu ci possa insegnare qualche cosa per fare di queste autocostruzioni.

Ciao :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 gennaio 2008, 22:21 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 15 giugno 2007, 20:06
Messaggi: 104
Complimenti, è stupenda!!!!!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 gennaio 2008, 9:10 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 gennaio 2008, 18:44
Messaggi: 6
Ciao a tutti,
grazie a tutti per i complimenti!
Per quanto riguarda l'invecchiamento, uso i colori humbrol aerografati( in particolare una mistura di ruggine + nero opaco) e l'effetto grasso e' dato con il nero semi-lucido(sempre humbrol) molto diluito anch'esso aerografato .Infine in alcuni punti ho usato delle terre(quelle per pittori) fermate in loco da un trasparente opaco alla nitro (lechler).

Grazie ancora,
Giovanni


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 gennaio 2008, 9:47 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 agosto 2006, 8:49
Messaggi: 1038
Località: All'ombra del Pratomagno
Ottimo :D
Di dove sei, Giovanni?

Ciao

Andrea


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 gennaio 2008, 12:39 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 gennaio 2008, 18:44
Messaggi: 6
Sono di Ravenna.
Ciao,
Giovanni


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 gennaio 2008, 9:13 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2006, 23:44
Messaggi: 273
Località: Caronno Pertusella
Ciao Giovanni,
mi piacerebbe sapere come hai ottenuto le parti in fusione e in fotincisione, o meglio se le hai fatte fare o se le hai fatte tu. Le scritte sono decals?
Grazie e complimenti, hai fatto un lavoro superlativo.
Stefano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 gennaio 2008, 9:38 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 gennaio 2008, 18:44
Messaggi: 6
Ciao Stefano,
nel modello non ho impiegato la fotoincisione ( a parte le targhe realizzate per me dall'amico Giorgio Donzello).
Tutti i rivetti sono di filo di ottone riportati e saldati , ovviamente dopo aver forato la lastra.Cosi' come tutto cio' che e' riportato( modanature, sportelli ecc.) Purtroppo non ho le conoscenze tecniche per utilizzare al meglio programmi per realizzare i disegni per le fotoincisioni , cosi' mi arrangio in altre maniere.
Per quanto riguarda le fusioni invece i "masters" me li faccio io in ottone poi li mando a fondere da un laboratorio orafo qui in zona.
Le decal ad acqua (molto migliorabili) sono realizzate con l'apposita carta in vendita in alcuni negozi di modellismo e la mia modestissima ink jet.Per le scritte bianche ho usato il foglio bianco , stampando "in negativo" il colore del fondo dove sarebbe poi stata appilicata la decal.
Ciao,
Giovanni


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 gennaio 2008, 11:05 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 26 settembre 2007, 0:18
Messaggi: 554
Località: montedoro (caltanissetta)
e554-fs ha scritto:
Purtroppo non ho le conoscenze tecniche per utilizzare al meglio programmi per realizzare i disegni per le fotoincisioni , cosi' mi arrangio in altre maniere.


forse questo tread potrebbe interessarti:

http://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?t=18615


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 gennaio 2008, 12:13 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2006, 23:44
Messaggi: 273
Località: Caronno Pertusella
Ciao Giovanni, grazie per le risposte.
per la piegatura dei lamierini (tetto,visiere ....) hai costruito delle dime?
A grandi linee, per la costruzione dei master per le fusioni come hai fatto?
Scusa per la raffica di domande, ma vi è sempre tanto da imparare...
Ciao
Stefano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 gennaio 2008, 13:01 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 gennaio 2008, 18:44
Messaggi: 6
per Stefano:
ti confermo che per la piegatura uso delle dime in legno .
Per quanto riguarda i masters, che dire ,uso profilati vari , lamierini e per i rivetti il solito tondino o chiodino;il tutto rigorosamente saldato perche' dove mi fanno le fusioni usano le gomme a caldo, e colle e stucchi vari si disintegrerebbero durante il processo.
Seguono 2 foto di masters ,spero aiutino a capire.
Immagine
Immagine

per massimo2mila2:
ti ringrazio per i link , ma la mia e' una questione di pigrizia:
non ho assolutamente voglia e tempo di studiarmi programmi tipo autocad ,freehand o chi per loro(ci ho provato, ma non fanno per me).Preferisco costruire e ottenere risultati immediati, anche se ammetto che con una buona fotoincisione i risultati sarebbero sicuramente piu' precisi.
Ciao a tutti,
Giovanni


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 gennaio 2008, 13:28 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7516
Località: Fabriano
Ciao Giovanni, volevo farti i complimenti per la realizzazione e per lo "spirito" pioneristico con cui affronti le realizzazioni, sintomo di grande genialità e manualità, nonchè infinita pazienza!
Fabrizio Ferretti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 gennaio 2008, 19:04 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2006, 23:44
Messaggi: 273
Località: Caronno Pertusella
Grazie Giovanni per le esaurienti risposte!
Ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 gennaio 2008, 19:49 
Non connesso

Nome: Paolo Bartolozzi
Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 15:34
Messaggi: 3397
Località: Dicomano (FI)
Spettacolare, specialmente considerando con che tecnica è stata realizzata
la E554 :wink:
Ciao, paolo bartolozzi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 gennaio 2008, 21:02 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6732
Località: Regione FVG
E per fortuna che è il primo lavoro :shock:


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 5669 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38 ... 378  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot], Google Adsense [Bot] e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl