Oggi è lunedì 27 ottobre 2025, 12:25

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: trasporti di Londra
MessaggioInviato: lunedì 13 marzo 2006, 19:32 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:24
Messaggi: 3362
Località: Roma
un mio amico mi ha chiesto se conosco delle curiosità sui trasporti londinesi ... ma, ahimè, Londra è una delle poche città europee che non ho ancora visitato!
c'è qualcuno che può aiutarmi???


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 marzo 2006, 21:47 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 17:29
Messaggi: 1941
Località: Torino
Che vuoi sapere ?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 marzo 2006, 21:53 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:24
Messaggi: 3362
Località: Roma
deve raccogliere informazioni e gli piacerebbe conoscere luoghi curiosi o importanti o comunque famosi per qualche evento successo negli anni
(la stazione + vecchia, quella + trafficata, quella da non perdere e cose così)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 marzo 2006, 22:19 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 17:29
Messaggi: 1941
Località: Torino
luigi402A ha scritto:
deve raccogliere informazioni e gli piacerebbe conoscere luoghi curiosi o importanti o comunque famosi per qualche evento successo negli anni
(la stazione + vecchia, quella + trafficata, quella da non perdere e cose così)


Ah beh su questo ti so dire poco ti posso assicurare che dopo soli 7 giorni che stai li di dimentichi dei treni e pensi a tutt'altro :)
CMQ segnalo il museo dei trasporti vicino a convent-garden. Per il resto ho girato parecchio con la metro.
Ho preso i treni della themeslink per andare dall'aeroporto di lunton a londra e ho fatto anche un giro sul pendolino virgin per andare a manchester.
HO fato giretto a waterloo station ma la zona per i treni che attraversano la manica è aperta ais oli viaggiatori.
Suggerisco visita a club fermodellistico "themodel railway club" vicino king-cross. Molto gentili e disponibili..digli di non farsi offrire troppa birra altrimenti non si ritrova più la strada di casa.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 marzo 2006, 22:33 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:24
Messaggi: 3362
Località: Roma
grazie per le informazioni! qualcosa, anche se non è appassionato, gli servirà... se non altro si farà una bevuta! :lol:

AAA cercasi aneddoto!!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 marzo 2006, 22:39 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 17:29
Messaggi: 1941
Località: Torino
dimenicavo se deve stare almeno 7 giorni digli di farsi una travelcard for 7 days zones 1 and 2. Vale per tutti gli autobus e la metro entro la zona 1 e 2.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 marzo 2006, 23:17 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2006, 14:18
Messaggi: 2257
Località: VE - vicolo Corto n° 973
Docklands Light http://www.tfl.gov.uk/dlr/


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 marzo 2006, 0:00 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 gennaio 2006, 21:14
Messaggi: 136
Località: padova
very very interesting

http://www.lurs.org.uk/

I hope you will have fun


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 marzo 2006, 0:16 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:24
Messaggi: 3362
Località: Roma
thank you very much gresley :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 marzo 2006, 0:21 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:24
Messaggi: 3362
Località: Roma
e grazie anche a luca, ovviamente :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 marzo 2006, 8:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:40
Messaggi: 2425
Località: Vigonovo
luigi402A ha scritto:
grazie per le informazioni! qualcosa, anche se non è appassionato, gli servirà... se non altro si farà una bevuta! :lol:

AAA cercasi aneddoto!!!


Beh, Museo di Covent Garden, prima visita. Rimango quasi basito davanti ad una Aveling Porter, questa per essere precisi.

Immagine

Torno qualche giorno dopo per avere informazioni sulla conduzione di questa strana macchina e:

    Mi accompagnano nel rialzato dove ci sono gli uffici
    Visto che non hanno una persona disponibile che sappia la cosa mi fanno compilare un modulo con la domanda ed il mio e-mail
    Mi lasciano uscire non accompagnato, voldendo avrei potuto farmi una seconda visita
    Tornato a casa avevo la risposta, molto completa e dettagliata, nella mia mailbox


Temo purtroppo che il museo sia chiuso per lavori.

Da non perdere una corsa sulla DLR con la discesa a Banks!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 marzo 2006, 9:09 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2006, 14:18
Messaggi: 2257
Località: VE - vicolo Corto n° 973
Ora che ci penso, ci sono almeno due musei:
- il Science Museum di Londra, con una sezione ferroviaria (se non erro lì ho visto una Deltic)
- il National Railway Museum, che però è a York


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 marzo 2006, 10:15 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 17:29
Messaggi: 1941
Località: Torino
luca ha scritto:
Ora che ci penso, ci sono almeno due musei:
- il Science Museum di Londra, con una sezione ferroviaria (se non erro lì ho visto una Deltic)
- il National Railway Museum, che però è a York


Al museo delel scenze di ferroviario c'è ben poco.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 marzo 2006, 10:30 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2006, 14:18
Messaggi: 2257
Località: VE - vicolo Corto n° 973
E' passato qualche annetto, ma ricordo di aver visto la Deltic in un museo di Londra. Evidentemente non ricordo più quale :cry:
Però di averla vista ne sono sicuro (e onestamente è pure brutta)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 marzo 2006, 11:19 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 12:09
Messaggi: 54
Località: MI
Ciao!
Allora, vediamo un po' se riesco a consigliare qualche posto particolare, dato che Londra è stata la mia casa per tanto tempo... Comunque non è facile selezionare le cose da fare e da vedere.

Intanto consiglierei un veloce trip tre le stazioni di London Bridge e London Charing Cross (avanti e indietro un paio di volte con i treni suburbani) lo sferragliare è incredibile. E ci si chiede se si è su un plastico o no, visto il raggio delle curve.
Il London Transport Museum di Covent Garden merita una visitina soprattutto per lo shopping: la libreria ti spenna, ehehhe! Comunque c'è anche il sito http://www.ltmuseum.co.uk/. Meglio informarsi quando è aperta la sezione del deopsito di Acton Town. Quello merita senz'altro.

La stazione più antica e meglio conservata della metropolitana di Londra è Baker Street (connection di 4 linee: Metropolitan, Hmmersmith & City, Circle, Bakerloo) e risale al 1863 (già, 1863). Si trova sul tratto più antico della Tube.
Consiglierei anche di passare un paio d'ore a sferragliare sulla Cirlce line (quella gialla)... gira sempre su se stessa e il paesaggio è decisamente... londinese! Concilia anche il sonno.

Se invece ci si vuole fare del male, allora bisogna andare a Vicotria nell'ora di punta. E' un'esperienza unica! Si tratta della stazione più affollata dell'intero sistema di metropolitana londinese.
Qualche numero:
1. Ogni treno della metropolitana percorre la distanza Londra-Sydney (40.500 miglia) 7 volte l'anno
2. Ogni anno la Tube trasporta circa lo stesso numero della popolazione dell'Australia (19 milioni di persone).
3. Durante le ore di punta del mattino, 34.000 persone attraversano la stazione Victoria, la più affollata.
4. 150.000 persone entrano ogni ora nella London Underground. Il doppio di quanto possa contenere lo stadio di Wembley.
5. La London Underground è conosciuta come The Tube dal 1890, quando la prima linea ferroviaria elettrica sotterranea venne aperta.
6. Il nome Underground comparve per la prima volta nelle stazioni nel 1908.
7. Il celebre logo della London Underground, il roundel, fu disegnato da Edward Johnston e apparve epr la prima volta nel 1913.
8. 408 scale mobili e 112 ascensori fanno muovere i passeggeri nelle stazioni. La stazione Waterloo ha 25 scale mobili.
9. La stazione del metrò più affollata è Victoria, con 76.5 milioni di passeggeri l'anno.

Tantissime altre notizie e curiosità, le puoi trovare anche qui http://www.tfl.gov.uk/tube/company/facts.asp
Ci sarebbe da scrivere un enciclopedia sul sistema di trasporti di Londra, sui suoi segreti e sulle sue particolarità...
E' un sistema che ti lascia sbalordito anche per la sua efficienza, considerando che è nato più di un secolo fa! Infatti uno slogan della LT è proprio "You can't beat the system" :))

Virtualmente, merita senz'altro una visita anche questo simpatico sito sulle stazioni in disuso della Tube: http://underground-history.co.uk/front.php

Per tutti gli altri tipi d'informazione che possono servire per muoversi a Londra, fammi pure un fischio.

Ciao,
Silvio - MI


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl